Hyundai Kona e Kia Niro EV sono state per anni tra le migliori elettriche sul mercato e ancora ad oggi sono tra le più efficienti, come dimostrano anche i risultati dell’Eco Rally Cup 2022. Dopo il lancio della stupenda Kia EV6 è ora per la casa sudcoreana di fare un’altro passo molto importante ed ecco, la Kia Niro EV 2022.
Niro è lunga 4,42 metri, larga 1,83, alta 1,57 ed ha un passo di 2 metri e 72. L’altezza da terra è di 16 cm ed il baule ha spazio per 475 litri che diventano circa 1.400 con la seconda fila di sedili abbattuti. Il frunk c’è ed anche se non particolarmente ottimizzato comprende circa 20 litri di spazio utile.
Il design
Vediamo ora il design, ma partendo dal posteriore, dove si trovano molte linee squadrate ed a primo impatto, sembrerebbero non esserci i fari posteriori, che in realtà sono spostati agli estremi dell’auto, montati sui montanti C sono estremamente sottili e filanti. Dalla vista laterale risultano una buona scelta per alleggerire il design. Sempre sulla fiancata possiamo notare tutto il montante C che viene proposto interamente con colorazione a contrasto, partendo dal tetto fino al passaruota, carine poi le piccole fessure d’aria funzionali che migliorano il coefficiente aerodinamico e riducono le turbolenze. Approfondendo la visione, molto bella la pinna sul tetto, lo spoilerino che sporge ed i cerchi da 17”.
Dalla portiera posteriore possiamo seguire questa fascia nera che passando dall’altra portiera e dal passaruota ci porta al frontale dove e-Niro diventa molto molto moderna e aggressiva, dietro alla griglia inferiore c’è l’active grill shutter che permette all’auto di regolare la temperatura a cui raffreddare le batterie quando in corsa, più sopra troviamo il famoso naso a tigre di Kia che si assottiglia alle estremità per dare spazio ai gruppi ottici che integrano una firma luminosa che richiama il battito cardiaco.
⚡️ Leggi anche: Chevrolet NFR-XE – Il concept di General Motors
Bello anche il cofano incassato e la porta di ricarica anteriore al centro, quasi invisibile. Già che siamo qui parliamo un po’ di dati tecnici. Al contrario della vecchia versione, la nuova Niro EV viene proposta in due allestimenti, Business ed Evolution, ma entrambi uguali sotto il punto di vista tecnico.
I dati tecnici di Kia Niro EV
Il motore è singolo e sull’asse anteriore, è in grado di erogare 204 cavalli e 255 Nm di coppia, spingendo Niro EV fino a 167 km/h e facendole coprire lo 0-100 km/h in poco meno di 8 secondi. Il motore è alimentato da un pacco batteria da 64,8 kWh utilizzabili, composto da 294 celle a 358 Volt e ricaricabile grazie allo standard CCS Combo 2 in AC fino ad 11 kW oppure in DC fino ad 80 kW.
A casa, dalla spina come quella della lavatrice, si caricano circa 18 km all’ora mentre ad una colonnina rapida si raggiungono i 380 km orari così da poter ricaricare dal 10 all’80% in circa 40 minuti, l’autonomia in ciclo WLTP è di 463 km che in realtà diventano circa 380, comunque faremo un’articolo apposito all’uscita del video dei consumi da parte dello YouTuber Matteo Valenza.
Similitudini ed interni
Prima abbiamo citato EV6, che con questa Niro condivide anche l’adattatore V2L fino a 3,6 kW, la possibilità di trainare fino a 750 Kg e, spostandosi dentro, come potete vedere, molto altro, come il volante a due razze molto discusso quando venne presentata EV6, oppure la quasi identica configurazione a due schermi, entrambi da 10,3 pollici.
Sotto questi ci sono le bocchette d’aria ed a loro volta, sotto queste ci sono una fila di tasti touch molto interessanti in quanto sono completamente virtuali e possono cambiare le loro funzionalità in base ad altre interazioni, ad esempio, cliccando sull’icona dell’aria condizionata vedete che tutti i tasti cambiano e diventano diverse impostazioni relative al menù che ho scelto, appunto, l’aria condizionata.
Il tunnel centrale è diverso da EV6 anche se simile, al centro troviamo il selettore di marcia a ghiera, a destra ci sono i pulsanti per riscaldare o raffrescare i sedili, i sensori di parcheggio, la camera di parcheggio mentre a sinistra troviamo L’ODIOSO tasto accensione/spegnimento, il riscaldamento del sedile, l’auto hold e il freno a mano, a seguire ci sono ovviamente portabottiglie, cassettini, cassettoni, poggiabraccio e via andare…
Dietro lo spazio è ok ed il comfort anche, ci sono due porte USB sugli schienali dei sedili di fronte, c’è il poggiabraccio ed anche due portabottiglie. Per i feedback di guida e la recensione video vi consiglio il video qui sotto dello YouTuber Matteo Valenza:
Altre info di Kia Niro EV
Kia Niro da oggi in poi non sarà più e-Niro ma Niro EV. Sotto il punto di vista degli assistenti alla guida offre Forward Collision Avoidance, Lane Following e Smart Cruise Control. Inoltre tutte le versioni supportano Android Auto ed Apple CarPlay. Poi c’è il preriscaldamento della batteria automatico e 7 anni di garanzia con km illimitati e manutenzione gratuita programmata. 7 sono anche gli anni gratuiti di navigazione traffico Kia Connect con la SIM integrata.
Durante i Crash Test EuroNCAP la Niro si è portata a casa 5 stelle su 5, parliamo ora di prezzi, Niro è disponibile sia in variante termica, che ibrida ed elettrica, questa ovviamente è 100% elettrica e come detto in apertura è disponibile in due allestimenti, Business da 42.700€ o Evolution da 48.500€, con tutti gli optional si arriva invece fino a circa 56.400€.
⚡️ Leggi anche: Il Concept Toyota Bz delinea il futuro dei prossimi EV