2024 Porsche Macan EV offrirà una ricarica ultraveloce, ancor più della Taycan, ma sono molti altri i dettagli rivelati nel workshop sui media “Next Level E-Performance di Porsche Italia“
Vi avevamo già parlato della Macan in versione EV che era programmata per l’uscita nel corso del 2023, ma alcuni problemi di software hanno costretto Porsche a posticipare il lancio di dodici mesi, fino al 2024. Quindi per mantenere alto l’interesse dei potenziali acquirenti la Casa di Stoccarda sta rilasciando diversi dettagli tecnici ed ha appena pubblicato un video dei test di questo SUV.
⚡️ Leggi anche: Nuova concept Honda – e:n2cep
Si passa dalle nevi del Nord Europa, alle strade Statunitensi, senza trascurare le varie prove su pista.
2024 Porsche Macan EV – dettagli rivelati
2024 Porsche Macan EV offrirà una ricarica ultraveloce, come abbiamo detto in apertura ed il lancio dovrebbe essere nella versione ammiraglia a doppio motore con trazione integrale.
È previsto che vengano offerte varie potenze dai 450 kW a più di 1000 newton metro e 603 CV.
Questo modello sarà il primo in cui Porsche utilizzerà l’architettura versatile e scalabile, del veicolo elettrico PPE (Premium Platform Electric) sviluppato in collaborazione con i tecnici Audi.
L’architettura scelta è adatta ad un ampia tipologia di vetture, nei segmenti B, C e D.
La ricarica sarà più veloce di quella della Taycan che arriva a 270 kW.
Collegata ad un caricabatterie DC ad alta potenza, occorreranno meno di 25 minuti per portare il nuovo SUV ad aumentare la carica all’80%.
La batteria da 800 Volt della Porsche si riempirà rapidamente anche se collegata ad un caricabatterie DC da 400 Volt ad alta potenza, perché gli interruttori ad alta tensione all’interno della batteria, la dividono in due pacchetti identici da 400 volt, che vengono poi caricati in parallelo.
Si evita così di avere la necessità di un booster di tensione integrato, riducendo i tempi.
I primi veicoli in consegna
I primi veicoli che verranno consegnati saranno varianti a doppio motore ad alte prestazioni con trazione integrale, tuttavia verranno previste anche versioni a trazione posteriore ed a motore singolo in tempi successivi, non troppo dilazionati.
Come già avevamo anticipato nel nostro precedente articolo, la Macan EV sarà una delle auto più importanti per Porsche, che da ora alla fine del decennio, vuole che le auto elettriche rappresentino l’80% delle vendite.
⚡️ Leggi anche: Lightyear 0 ad energia solare – La vettura elettrica da 700 km è entrata in produzione
2024 Porsche Macan EV – Altri dettagli tecnologici
Ogni Macan avrà un power pack da 100 kWh, attualmente la Taycan ha una batteria da 93,4 kWh.
La Casa di Stoccarda afferma di aver sviluppato una modalità innovativa per combinare il caricabatterie integrato, il riscaldatore ad alta tensione ed il convertitore in DC, che consentono di risparmiare spazio, peso e costi.
Il motore posteriore è montato in basso e dietro la linea dell’asse. Questo comporta una distribuzione del peso 48:52 percento posteriore, con un differenziale Porsche Torque Vectoring Plus controllato elettronicamente.
I motori del Macan EV sono totalmente nuovi e sebbene siano dello stesso tipo a magnete permanente della Taycan, i magneti sono allineati in modo diverso nel rotore in acciaio laminato.
Questo, afferma Porsche, porta un aumento della densità di potenza, rispetto alla tecnologia della Taycan.
Un altro progresso rispetto alla Taycan, è l’adozione di semiconduttori al carburo di silicio, che risultano più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico nell’inverter del motore posteriore.
Promesse per il futuro
Sono previsti cambiamenti significativi applicati alle sospensioni anteriori a doppio braccio e posteriori multi-link. Lo sterzo posteriore, sarà offerto per la prima volta in tutte le Macan. Un ultima informazione, saranno disponibili ruote da 22 pollici.
Con almeno un anno di attesa che Porsche sveli completamente la Maca EV, possiamo aspettarci vengano rivelati molti, sempre più interessanti, dettagli tecnici e diversi camuffamenti prima di arrivare all’aspetto definitivo.