carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheA Mirafiori il primo Battery Technology Center di Stellantis

    A Mirafiori il primo Battery Technology Center di Stellantis

    Investimento da 40 milioni, darà lavoro a oltre 100 persone

    Grazie ad un investimento da 40 milioni di euro nasce nel complesso di Torino Mirafiori il Battery Technology Center di Stellantis, dove verranno testati e sviluppati i pacchi batteria per i futuri veicoli elettrici del gruppo.

    Il Battery Technology Center di Torino Mirafiori è il primo in Italia e nel mondo del gruppo Stellantis, e darà lavoro a oltre 100 persone di cui la maggior parte tecnici specializzati.

    Questo nuovo polo per le batterie fa parte del piano Dare Forward 2030, che prevede la vendita del 100% di veicoli elettrici in Europa entro il 2030; la struttura si sviluppa su 8.000 metri quadri, ed è una delle più importanti in Europa.

    Cosa farà Stellantis nel Battery Technology Center di Torino?

    A mirafiori il primo battery technology center di stellantis | elettronauti. It
    Battery technology center fonte stellantis | elettronauti It

    All’interno del Battery Technology Center di Torino Mirafiori i tecnici condurranno e supervisioneranno stress test climatici, prove di durata del ciclo vita, lo sviluppo e la taratura dei software per i sistemi di gestione delle batterie (BMS) e lo smontaggio di pacchi e celle per l’analisi e il benchmarking.​

    L’obiettivo di Stellantis è quello di accrescere la capacità del gruppo di progettare e sviluppare pacchi batteria più efficienti, leggeri ed a costi concorrenziali, per realizzare veicoli elettrici di livello superiore in linea con quelle che sono le richieste dei clienti.

    A mirafiori il primo battery technology center di stellantis | elettronauti. It
    Battery technology center fonte stellantis | elettronauti It

    8.000 metri quadri e 32 camere climatiche

    La struttura si estende su oltre 8.000 metri quadri distribuiti su tre livelli, all’interno ci sono 32 camere climatiche di cui 24 camere walk-in per i test dei pacchi batterie e 8 dedicate alle prove sulle celle.

    Nelle 24 camere walk-in è possibile regolare la temperatura tra -40°C e +60°C e testare fino a 47 pacchi batteria in parallelo, mentre nelle 8 camere dedicate alle celle si possono testare fino a 97 elementi in parallelo, e questa sezione sarà dedicata anche allo studio di nuove composizioni chimiche.

    Il sistema di alimentazione è in grado di gestire fino a 1,2 kV (chilovolt) e 2,2 MW (megawatt) per cella di prova.

    Il nuovo Battery Technology Center di Mirafiori riunisce in un unico luogo gli strumenti e le persone di talento necessari per sviluppare, testare, validare e realizzare prodotti di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti con una riduzione dei tempi di consegna di veicoli elettrici di categoria superiore in tutto il mondo
    Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis

    Come riportato sul comunicato stampa ufficiale, Stellantis sta lavorando anche alla realizzazione di un Battery Technology Center per il Nord America a Windsor, in Ontario, Canada.

    A mirafiori il primo battery technology center di stellantis | elettronauti. It
    Battery technology center fonte stellantis | elettronauti It

    Considerazioni sul Battery Technology Center di Torino

    In conclusione possiamo dire che questo Battery Technology Center dimostra come ogni rivoluzione, come quella al passaggio a veicoli elettrificati che è in atto, porta con se nuovi posti di lavoro e nuove competenze.

    Test condotti a temperature così estreme devono fare stare tranquilli i clienti finali in merito all’affidabilità dei pacchi batteria dei veicoli che acquistano, che nell’uso reale non raggiungeranno mai condizioni come quelle create nelle camere climatiche, con temperature fino a -40°C o + 60°C.


    Cosa ne pensi del nuovo Battery Technology Center di Stellantis a Torino Mirafiori?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI

    Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco

    Volkswagen ha annunciato che produrrà un nuovo SUV elettrico nel suo stabilimento principale in Germania, insieme ad una versione elettrica dell'iconica Golf .

    Tesla: la nuova Model 3 è più divertente

    E' comparso un video in cui Il team di ingegneria e progettazione di Tesla Cina spiega perché la Model 3 sarà l'auto più divertente e coinvolgente di Tesla.

    Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT

    La Qiantu K50 ha debuttato in Cina nel 2016, sarà prodotta e venduta negli Stati Uniti e nel Sud America da Mullen, che la commercializzerà come Mullen GT.

    Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1

    La EL1 è la vettura elettrica sviluppata dalla startup tedesca E-Legend, trae ispirazione dall'Audi Sport Quattro S1 che dominò le gare di rally del Gruppo B.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    575FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici

    Honda sta collaborando con alcuni ospedali degli Stati Uniti per la fornitura di 60 mini auto elettriche "Shogo" per dare conforto e gioia ai piccoli pazienti.

    Nissan Concept 20-23: un flash urbano

    Nissan Design Europe ha festeggiato il suo 20° compleanno a Londra, con la sua Concept 20-23 completamente elettrica su una chiatta nel bacino di Paddington.

    Antonio ritira la sua nuova BMW i3 e ci racconta la sua esperienza in elettrico

    Oggi abbiamo deciso di condividere con Voi la magnifica esperienza che ci ha raccontato Antonio. Questa è la storia di come si è innamorato...

    Europa “la bella addormentata” ora vorrebbe imporre dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina

    Europa "la bella addormentata" ora vorrebbe imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi e le aziende automobilistiche europee che importano dalla Cina verso l'UE.