carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAmbienteA qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici, cercando...

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici, cercando di inquinare il meno possibile

    Oggi non parleremo dei ridicoli incentivi alle auto elettriche. Ma direttamente di chi dovrebbe disincentivarci ad utilizzare del tutto l’automobile privata in favore dei mezzi pubblici. E a quanto pare sembra remare contro.

    Dobbiamo sapere che nelle maggior parti del Sud Italia ci sono circa 70+ auto per 100 abitanti. Nel Centro Italia sono 60+. A Madrid la media è di 48, a Parigi è di 36 e a Berlino è di 35. Perché in Italia non riusciamo a seguire l’Europa in questo processo?

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Aumenta luso dellauto privata e diminuisce luso dei mezzi pubblici fonte corriere It | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Tesla Files – 100 GB di dati prelevati

    Tutta una questione di soldi, ma soprattutto di come vengono spesi 

    Ieri sera stavo guardando in TV il servizio di Milena Gabanelli, Dataroom, che va in onda su La7. L’argomento trattato mi interessava particolarmente visto che si parlava di treni.

    E non lo dico come lo direbbe Sheldon Cooper. Non sono di certo un appassionato di treni, anzi… ma come molti di voi lettori sono un pendolare e sono “costretto” ad usare i treni per andare al lavoro. Lavorando in una metropoli come Milano sono praticamente obbligato ad utilizzare i mezzi pubblici perché muoversi in auto, senza avere un parcheggio privato sul luogo di lavoro, è un incubo.

    Muoversi con i mezzi pubblici, anche in una città come Milano, dove la rete non è sicuramente una delle peggiori, ed è ragionevolmente estesa, non è certo rose e fiori.

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Pendolari fonte corriere It | elettronauti It

    La rete ferroviaria italiana sembra essere allo sbando

    Dal COVID e lo Smart working (2020) sempre più persone hanno abbandonato il treno per motorini e automobili.

    Tra linee ferroviarie guaste. Treni vecchi. Ritardi. Corse cancellate. Prezzi di abbonamenti e biglietti che salgono.

    Più che un processo per slegare i pendolari dall’utilizzo del mezzo di proprietà, sembra uno per legarli saldamente.

    Ma tornando ai dati snocciolati dalla Gabanelli, se in 10 anni sono stati costruiti 78 km di ferrovie, 140 km se si tiene in considerazione anche l’alta velocità, e 301 km di autostrade ci sarà un motivo. Evidentemente chi crede di voler cambiare l’Italia favorendo i mezzi pubblici e sfavorendo il traporto su gomma sta prendendo un abbaglio.

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Nuove tratte realizzate nel periodo 2010 2020 fonte correire It | elettronauti It

    Questo senza contare il problema, forse principale, delle ferrovie italiane, ovvero l’anzianità dei mezzi che circolano. In Italia sono circa 2.800 i treni regionali in circolazione, il 43% di essi ha più di 15 anni di servizio, e molti sono ancora a gasolio. Alla faccia dell’elettrificazione annunciata a più riprese da Trenitalia.

    Il 2026 e i soldi del PNRR

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è entrato in vigore dal 2020-21 con l’epidemia del COVID-19. In questo piano sono stati stanziati parecchi miliardi per rimettere in funzione il Sistema Paese.

    Gli investimenti per le infrastrutture e i trasporti ammontano ad un totale di 53 miliardi di Euro. L’unico problema è che siamo a 2023 inoltrato e questi soldi vanno spesi entro e non oltre il 2026, ormai vicinissimo.

    Di questi 53 miliardi sono 10 quelli da investire sulle linee non dedicate all’alta velocità. Peccato che ad oggi non sembra che sia stato speso qualcosa per rinnovare linee, treni e stazioni. Ed il rischio è quello di arrivare al 2026 con una situazione peggiore di quella che c’era quando sono stati stanziati i soldi.

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Pnrr per i trasporti fonte corriere It | elettronauti It

    Se volete approfondire vi consiglio l’articolo sulla pagina del Corriere.

    Problematiche che solo i pendolari dei mezzi pubblici conoscono

    Vivendo al nord probabilmente non sono in grado di comprendere al meglio le problematiche che si potrebbero avere al sud. In ogni caso, noi pendolari dell’hinterland milanese, viviamo con l’assillo dello sciopero che si tiene il venerdì ogni 2 o 3 settimane e che comprende non solo il personale ferroviario, ma anche quello di ATM (trasporto pubblico milanese). Sappiamo che il treno non sempre ci sarà la mattina e che se c’è al 90% fa’ ritardo. Sappiamo anche che almeno una volta al giorno il treno si fermerà in mezzo ad un campo per motivi sconosciuti, per problemi di linea, per far passare altri treni più veloci, oppure perché ci sono problemi frequenti alla linea elettrica. Non è raro arrivare in ritardo al lavoro nonostante alla fine si scopra di aver viaggiato sul treno della mezz’ora precedente.

    Dov’è il problema? Basta utilizzare altri mezzi privati che non siano i treni!

    Vi è mai capitato di dovervi spostare il giorno che c’è sciopero o che, per altri motivi, non sono disponibili i mezzi pubblici?

    A me è capitato l’anno scorso di dover fare metà della tratta ferroviaria con altri mezzi per problemi di sistemazione della linea dovuta al caldo che a quanto pare ha danneggiato i binari di tutta la tratta chiusa sotto Milano. Qui sotto trovate l’intera vicenda.

    ⚡️ Leggi anche: “L’elettrico fa pochi km” – Monopattino Edition

    Ninebot presenta i nuovi monopattini f2, f2 plus e f2 pro | elettronauti. It
    Ninebot f2 plus e f2 pro | elettronauti It

    Diamo una stretta ogni tanto senza risolvere i problemi

    Se dovete muovervi in una grande città la soluzione più comoda potrebbe essere il monopattino elettrico. Incentivato nel 2020 proprio per non utilizzare i mezzi pubblici. Poi limitato con qualche legge raffazzonata nel 2021. Poi ancora preso di mira nel 2022 con delle nuove regolamentazioni che sono entrate in vigore dal settembre 2022 per i mezzi nuovi e che entreranno in vigore dal primo gennaio 2024 per i mezzi preesistenti.

    ⚡️ Leggi anche: Monopattini elettrici – Riflessioni sulle nuove norme

    Poi trovo questo articolo che parla di come il ministro dei trasporti, Matteo Salvini, voglia ancora una volta mettere una nuova stretta ai monopattini elettrici.

    Spero entro giugno (2023) di portare in approvazione nuove norme. L'attuale Codice della strada risale al '92.
    
    Voglio portare a scuola l'educazione stradale vera e incrementare le sanzioni. Voglio parlavi di monopattini: ho una figlia di 10 anni e uno di 20 e avere delle norme per le quattro e le due ruote è fondamentale. Bisogna rispettare le leggi anche sulle due ruote: casco, immatricolazione, targa e freccia anche per tali veicoli.
    Matteo Salvini, ministro dei trasporti e delle infrastrutture

    Andando più nel dettaglio vediamo che in realtà parte di questa nuova regolamentazione è già in atto o prevista dalla precedente.

    Il casco ad esempio è obbligatorio solo per i minori di 18 anni, mentre ricordiamo che i minori di 14 anni non dovrebbero poter usare il monopattino elettrico in strada.

    Le frecce per la svolta sono già obbligatorie sui mezzi in vendita da inizio anno, e lo saranno anche per i vecchi monopattini dal primo gennaio 2024.

    Per quanto riguarda le immatricolazioni e targa noi potremmo essere sia favorevoli che contrari, l’importante è che, come nel caso di quando si parlava del bollo, non sia fatto esclusivamente per i monopattini elettrici ma anche a biciclette elettriche e non.

    Soprattutto visto che il ministro Salvini parla di “due ruote”. Tenuto conto poi che in strada ci sono sia monopattini che biciclette e che gli incidenti capitano ad entrambe le categorie anche se un incidente in bicicletta non fa notizia, neanche se chi si fa male sfreccia a 60 km/h sulla sua fiammante bici da corsa.

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Piste ciclabili non propriamente perfette | elettronauti It

    Invece, nonostante da vecchie regolamentazioni del 2020 i monopattini elettrici debbano poter viaggiare sulle zone 30 urbane, nel corso del tempo hanno visto abbassare la velocità massima di circolazione da 30 km/h a 25 km/h e poi a 20 km/h. Creando non pochi disagi a chi vuole rimanere entro i limiti di legge e soprattutto vorrebbe non arrecare problemi di “traffico” agli automobilisti nelle strade non larghe.

    “Senza regole, limiti e controlli”

    Stiamo anche lavorando perché alcuni mezzi a due ruote come i monopattini, che troppo spesso sfrecciano senza regole, limiti e controlli ovunque, raggiungendo anche velocità elevate e pericolose, non possano più essere venduti e acquistati. Il limite di 20 km orari a cui viaggiano i monopattini a noleggio, dovrà essere il massimo di velocità oltre il quale non si possano più vendere o acquistare.
    Matteo Salvini, ministro dei trasporti e delle infrastrutture

    Come detto in precedenza, i limiti purtroppo ci sono. O meglio, le regole ci sono e sono sempre più stringenti. Quindi, a differenza di quello che il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Salvini afferma, i limiti li hanno già imposti loro e stanno continuando a peggiorare la situazione.

    Non è neanche una questione di sicurezza. Perché aggiungendo limitazioni all’utilizzo e alla vendita dei mezzi, sempre meno produttori porteranno ufficialmente prodotti in Italia, alimentando un mercato nero della micromobilità elettrica.

    ⚡️ Leggi anche: Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra, il monopattino definitivo che non arriverà in Italia

    A qualcuno non deve piacere che circoliamo con i mezzi pubblici | elettronauti. It
    Nuova pista ciclabile a milano tra strada e parcheggi | elettronauti It

    La vera problematica sono i percorsi ciclabili, inesistenti a livello di Italia, e spesso mal pensati a livello comunale oppure in stato fatiscente.

    Quindi se si vogliono intraprendere delle azioni per limitare gli incidenti sarebbe meglio investire nella prevenzione. Con ciclabili ben pensate e utilizzabili. Con un patentino per insegnare non tanto a guidare una bici o un monopattino, ma a stare in strada. Pensando a severi test di sicurezza per poter vendere i mezzi nel nostro Paese. Ripensando i limiti di velocità visto che se usassimo una bici muscolare non penso che a 35 km/h sia meno pericolosa di un monopattino elettrico o bici con pedalata assistita alla stessa velocità.

    E solo dopo applicare i controlli su strada. Ma controlli seri, fermando i mezzi che girano in città non rispettando il codice della strada.

    Inoltre limiti, regole e controlli sono cose gestite dalle istituzioni e dai corpi di polizia. Devono essere il ministero e la polizia a fare le leggi e a farle rispettare. Noi possiamo solo limitarci ad acquistare prodotti a norma di legge, senza modificarli, e ad utilizzarli sulle strade su cui possono circolare. Ma se continueranno in questa direzione non faranno altro che farci tornare tutti all’auto e al motorino. Magari a gasolio.


    Questo articolo, forse uno sfogo, è dedicato a tutti quelli che come noi cercano di spostarsi nel modo più ecologico possibile o che sono impossibilitati ad utilizzare l’automobile per certe tratte.

    Se non andate a lavoro in auto o moto, come vi spostate? Che difficoltà avete durante il vostro percorso quotidiano?

    Fonte | Via

    5 1 vota
    Article Rating

    1 COMMENT

    Iscriviti
    Notificami
    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco RossiD
    Marco Rossi
    4 mesi fa

    In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25 in tutta Europa, in Germania l’obbligo di targa c’è da tempo, in tanti paesi c’è il casco obbligatorio e se non sbaglio in Svizzera per 14enni e 15enni è richiesta anche la patente (magari non ditelo a Salvini …). Il motivo dell’assicurazione obbligatoria è condivisibile [ https://www.assinews.it/02/2022/germania-molti-danni-causati-dai-monopattini-elettrici/660093671/ ].
    Per viaggiare velocemente e in sicurezza in città sgusciando nel traffico ci sono scooter anche elettrici che offrono tutte le garanzie di sicurezza e il cui costo è sempre più basso, ad esempio Efun E2GO autonomia 70 km, batteria da 2.2 kWh estraibile e costo di 1999 euro, mentre il Sunra ROBO-S con 90km di autonomia, batteria da 2.8 kWh estraibile e velocità di 90 km/h costa 3158 euro. Non sono un esperto di questi mezzi ma credo che qualcosa in giro cercando bene si trovi.

    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco

    Volkswagen ha annunciato che produrrà un nuovo SUV elettrico nel suo stabilimento principale in Germania, insieme ad una versione elettrica dell'iconica Golf .

    Tesla: la nuova Model 3 è più divertente

    E' comparso un video in cui Il team di ingegneria e progettazione di Tesla Cina spiega perché la Model 3 sarà l'auto più divertente e coinvolgente di Tesla.

    Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT

    La Qiantu K50 ha debuttato in Cina nel 2016, sarà prodotta e venduta negli Stati Uniti e nel Sud America da Mullen, che la commercializzerà come Mullen GT.

    Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1

    La EL1 è la vettura elettrica sviluppata dalla startup tedesca E-Legend, trae ispirazione dall'Audi Sport Quattro S1 che dominò le gare di rally del Gruppo B.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    575FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici

    Honda sta collaborando con alcuni ospedali degli Stati Uniti per la fornitura di 60 mini auto elettriche "Shogo" per dare conforto e gioia ai piccoli pazienti.

    Nissan Concept 20-23: un flash urbano

    Nissan Design Europe ha festeggiato il suo 20° compleanno a Londra, con la sua Concept 20-23 completamente elettrica su una chiatta nel bacino di Paddington.

    Antonio ritira la sua nuova BMW i3 e ci racconta la sua esperienza in elettrico

    Oggi abbiamo deciso di condividere con Voi la magnifica esperienza che ci ha raccontato Antonio. Questa è la storia di come si è innamorato...

    Europa “la bella addormentata” ora vorrebbe imporre dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina

    Europa "la bella addormentata" ora vorrebbe imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi e le aziende automobilistiche europee che importano dalla Cina verso l'UE.