Alle 14:00 del giorno 22 di questo mese di Novembre, verrà presentata la versione sportiva della FIAT 500e, con il marchio Abarth, ma non si tratta di una elaborazione, come d’uso per i modelli commercializzati con il marchio dello Scorpione. Si tratterà invece di un nuovo modello, con il DNA estetico dell’icona italiana, ma dotato di un powertrain concepito da zero, come ha dichiarato Oliver François, CEO Fiat del Gruppo Stellantis.
Abarth ha una storia di sportività che sembrerebbe non coniugarsi con l’elettrificazione, ma come abbiamo avuto modo di vedere, le auto elettriche possono essere assolutamente sportive, se progettate per regalare emozioni agli acquirenti ed offrire prestazioni, in determinati utilizzi, superiori a quelle delle corrispondenti vetture termiche.
La nuova era di Stellantis parte con il marchio Abarth
Stellantis non ha paura di affrontare questa sfida e descrive il lancio di questo primo modello, come l’inizio di una nuova era ed un passo in più, finora inesplorato, verso la realizzazione di nuovi modelli elettrici al 100%, nei prossimi anni.
Le specifiche tecniche della nuova Abaerth non sono ancora state rilasciate, ma si dice che dovrebbe avere una potenza massima di circa 125 kW, equivalenti a 170 CV, quindi le prestazioni offerte sarebbero molto vicine a quelle della 695 termica.
⚡️ Leggi anche: GREENERGY – 27 Novembre – Cosa ci aspetta?
I tecnici Abarth monteranno la batteria italiana di maggiore capacità, con 42 kWh che, fino ad ora, offre un’autonomia massima di 320 chilometri nel modello di serie da 118 CV, come potenza massima.
Per poter dare cavalli ci vuole una batteria adeguata. Il vincolo è stato a mio avviso questo. Con una batteria da 42kw/h già la 500e standard ha una autonomia reale discreta (260/270 km nel misto, 200 in autostrada a 130), con 200cv per evitare di rimanere a piedi dopo due spari (100km più o meno) si sarebbe dovuta raggiungere una capacità di almeno 60kw/h cosa ad oggi non realizzabile con la tecnologia attuale visto che lo spazio in cui stivare le celle è vincolato dalle dimensioni della vettura e dal peso delle batterie. La Smart fortwo vende poco proprio per l’autonomia (100km) che la vincola non poco, forse si è voluto evitare lo stesso errore con 500e ma comunque per me con queste prestazioni non ha senso.
Fatevi un giro sui social (Facebook & Instagram) per scoprire cosa pensano gli affezionati del brand. Non troverete nessun commento benevole e tantissima delusione. I rumors che stanno girando sono estremamente deludenti: l’unica speranza di fare breccia per questa Abarth elettrica era di fare meglio della versione a benzina e invece pare sia meno potente e con inferiore accelerazione. Inoltre non si capisce a cosa possa riferirsi il powertrain fatto da zero: hanno sostituito il micromotore elettrico con uno un po’ più potente, e con ciò? La più economia MG4 ha 204 cv, la Smart #1 (il cui prezzo probabilmente coinciderà con quello di questa Abarth) ha 272 cv, questa Abarth si ferma a soli 170 cv? Su ragazzi, le aspettative erano già basse, ma ogni secondo che passa si abbassano ulteriormente …