carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeEventiAirspeeder: Gare di auto volanti

    Airspeeder: Gare di auto volanti

    Un traguardo molto importante è stato raggiunto oggi per Airspeeder. Si tratta di una gara letteralmente di auto volanti che riescono a decollare/atterrare in verticale.

    Quest’anno si è conclusa la prima gara con successo nel Sud dell’Australia. E’ stato usato come primo esempio un circuito virtuale nell’aria.

    Sul circuito si sono sfidati Zephatiali Walsh e Fabio Tishcler, due piloti che in questa competizione “cavalcano” gli speeder, auto volanti lunghe 4.1 metri. Il termine tecnico di queste vetture è eVTOL, una specie di drone enorme che riesce a volare tramite la sola propulsione elettrica.

    Airspeeder in volo | elettronauti It elettronauti
    Airspeeder in volo | elettronauti It

    L’inaugurazione di questo tipo di gara ha richiesto molti sforzi in quanto dietro è necessaria molta organizzazione. Si è dovuto creare una rete locale 5G, un tracciato aereo virtuale in realtà aumentata come abbiamo visto prima ed il supporto di tutto l’ambiente da una stazione di controllo. Il miglior tempo sul giro,della “pista” lunga 1 km è stato di 39 s. La velocità massima raggiunta dai velivoli è stata di circa 100 km/h. Per la prima fase della gara, per ragioni di sicurezza, i piloti saranno esclusivamente collegati da remoto.

    ⚡️ Leggi anche: Rolls-Royce Spectre: prima EV extra lusso

    I piloti si sono preparati molto seriamente per quest’evento. Ore passate al simulatore per imparare a gestire al meglio gli speeder facendo oltre 270 voli di prova. La gara in questione ha visto come vincitore Walsh. Questa tipologia di gara rappresenta quello che, entro il 2024, sarà il campionato EXA Series. Non ci saranno ovviamente solo i due piloti menzionati prima a gareggiare nel campionato. Tra questi molto probabilmente ci sarà anche Bruno Senna, il quale per ora si è limitato solo a commentare la gara di prova.


    E voi che ne pensate di Airspeeder e questo nuovo tipo di gara?

    Via

    ARTICOLI SIMILI

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.