Alpine si prepara ad ampliare la sua gamma elettrica con il lancio di un nuovo SUV sportivo e dinamico. Soprannominato GT X-Over, utilizzerà la stessa architettura CMF-EV della berlina Renault Megane E-Tech e del SUV Nissan Ariya e competerà sul mercato con auto del calibro di Lotus Eletre e Polestar 3. Esteticamente, bisogna aspettarsi cambiamenti radicali in termini di design: ci sono sicuramente alcuni riferimenti alla più sportiva e famosa A110, ma Alpine ammette di essersi presa più libertà per spingere i limiti del design, l’efficienza aerodinamica è la parola d’ordine del nuovo GT X-Over sviluppato da Alpine per ottimizzare l’aderenza in rettilineo e migliorare la deportanza in curva senza sacrificare l’autonomia.
L’efficienza aerodinamica è la parola d’ordine del nuovo GT X-Over
Per realizzare questo modello, da un punto di vista tecnologico e di gestione della batteria in particolare, decisivo è stato il lavoro svolto in simultanea con il team di auto stradali con sede in Parigi e gli ingegneri del quartier generale di Formula 1 di Alpine nell’Oxfordshire che ha consentito di migliorare il flusso dell’aria, con un aumento dichiarato di 25 km come risultato, secondo quanto riferito da Autocar.
⚡️ Leggi anche: GREENERGY – 27 Novembre – Cosa ci aspetta?
Tornando al crossover GT X-Over, il peso a vuoto non dovrebbe superare i 2.500 kg. Al momento si conoscono pochi dettagli sugli interni, ci sarà un volante in stile LMP1 e l’abitacolo sarà incentrato sul guidatore. Poco si sa anche su una delle configurazioni delle motorizzazioni, che dovrebbe essere composta da due propulsori elettrici in grado di erogare complessivamente circa 500 CV. È probabile che l’Alpine utilizzi la stessa batteria del SUV Nissan Ariya che, se confermato, avrà una capacità massima di 87 kWh con una autonomia corrispondente di circa 514 chilometri.
Le Model Y sono tutte sotto i 2000 Kg e non sono certamente fatte in fibra di carbonio, come fa Alpine ad arrivare a 2500? Questo coso mi sembra la sorella grassa della A110S …