CHALET, acronimo di Charging Location for Electric Trucks (tradotto “punti di ricarica per camion elettrici”), è un nuovo strumento open-source ideato da Amazon per individuare i punti strategici dove collocare le infrastrutture di ricarica.
Nel percorso di decarbonizzazione del settore dei trasporti e della logistica, più in particolare quello del trasporto pesante come i camion (come indica il nome CHALET), è cruciale un corretto posizionamento delle stazioni di ricarica.
CHALET è studiata in particolare per il settore privato, i governi, gli operatori delle reti elettriche e le autorità locali.
Come funziona la tecnologia CHALET?
CHALET consente agli operatori dei trasporti e della logistica di indicare i luoghi ed i percorsi specifici per la loro rete di distribuzione, inserendo anche parametri come la batteria del veicolo, l’autonomia ed il tempo di transito.
Elaborando questi fattori CHALET genera un elenco di posizioni strategiche in cui collocare le stazioni di ricarica ordinandole in base alla priorità, quindi dove rileva una maggiore necessità da parte degli operatori.
CHALET è frutto di un lavoro svolto nell’arco di 18 mesi da Amazon, che ora ha reso disponibile a tutti il codice affinché anche gli operatori del settore potessero trarne beneficio.
Amazon, 1 miliardo di euro per l’elettrificazione dei suoi trasporti
Come riportato sul comunicato ufficiale, il settore dei trasporti è responsabile del 22% delle emissioni di CO2 totali dell’Unione Europea, e l’elettrificazione dei mezzi di trasporto è una delle opportunità più promettenti per la decarbonizzazione.
La tecnologia CHALET è stata accolta con grande favore da associazioni ed organizzazioni che operano nel settore come la Sustainable Freight Buyers Alliance o Eurelectric, che ne incoraggiano l’uso da parte di tutti i propri membri affinché le mappe generate possano essere il più accurate possibile.
Il lancio di CHALET avviene dopo che nel 2022 Amazon ha annunciato investimenti per oltre 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni per l’elettrificazione dei trasporti dei suoi partner in Europa, impegnandosi a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2040.
L'elettrificazione dei trasporti di media distanza in Europa non potrà espandersi su larga scala fino a quando non sarà realizzata un'infrastruttura di ricarica efficiente e accessibile. I nostri team di ricerca hanno così sviluppato uno strumento efficace e basato sulla scienza, e oggi rendiamo open-source il codice per aiutare tutte le aziende, grandi e piccole, a prendere decisioni strategiche in materia di elettrificazioneAndreas Marschner – Vice Presidente di Amazon Transportation Services
Pensi che la tecnologia CHALET di Amazon contribuirà dalla decarbonizzazione del trasporto pesante?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …