Il CEO di Tesla Elon Musk, dopo anni di resistenza all’idea, ha detto che l’azienda “proverà a fare pubblicità”.
É risaputo che nel corso degli anni, in più occasioni, Musk ha detto di disprezzare la pubblicità, arrivando perfino a dire che “la odia”, sostenendo che Tesla non paga o fornisce sconti alle celebrità per guidare le sue auto e che la casa automobilistica non investe in pubblicità.
I fan e gli investitori di Tesla hanno spesso suggerito che l’azienda almeno provasse, ma il CEO ha costantemente respinto l’idea. Tuttavia si potrebbe sostenere che Tesla si è allontanata dalla sua politica pubblicitaria non pagata, in passato, con alcune campagne di marketing, come nell’esempio che segue.
La Tesla Model 3 è stata presentata su TaobaoStream da una delle più importanti influencer cinesi, Viya.
⚡️ Leggi anche: Ford E-Tourneo il nuovo “veicolo multi-attività” elettrico
Durante lo streaming di un’ora, Viya ha spiegato alcune delle caratteristiche e delle specifiche della Model 3 ai suoi milioni di follower cui ha dato anche la possibilità di ordinare un test drive direttamente dallo stream.
Secondo Bloomberg, quasi 4 milioni di persone hanno guardato lo spettacolo, vedendo l’influencer dimostrare le caratteristiche di Tesla, dal lettore musicale all’aria condizionata e persino arrampicandosi nello spazio di carico di una berlina Model S per mostrare quanto sia spaziosa.
Per inciso, tra il serio ed il faceto, può sorgere il sospetto che Viya, si sia documentata guardando i video del nostro Matteo Valenza che senza ombra di dubbio, in tempi non sospetti, è l’inventore di questa forma di dimostrazione, ma non divaghiamo e nel caso non ne aveste mai sentito parlare, diremo che Viya è nota per vendere rapidamente i prodotti su Taobao, che è un popolare sito web di shopping cinese, utilizzato anche da atri influencer per promuovere i loro prodotti.
Viya è famosa per aver lavorato con Kim Kardashian ed averla aiutata a vendere il suo profumo in Cina, in quantità inimmaginabili, in pochi secondi.
Generalmente Viya addebita fino al 30% di commissione o centinaia di migliaia di dollari per promuovere prodotti, che non sono solo prodotti di bellezza, la sua specialità.
Ci chiediamo: realmente Tesla non avrà pagato?
Ritornando al presente
Quando un investitore ha sollevato l’idea della pubblicità, all’assemblea annuale degli azionisti di Tesla, l’amministratore delegato era molto più aperto all’idea e ha persino detto che Tesla avrebbe provato la pubblicità. Testualmente ha affermato: ”Proveremo un po’ di pubblicità e vedremo come va”.
Musk ha detto di essere rimasto sorpreso dall’entusiasmo degli investitori Tesla per la pubblicità e prima di commentare ha chiarito che non è impermeabile all’ironia di aver preso in giro altre case automobilistiche per anni per aver fatto molto affidamento sulla pubblicità per vendere auto.
Alcune case automobilistiche spendono in pubblicità fino a $ 4.000 per veicolo venduto.
Ma potrebbe essere il momento per Tesla di vedere se può spendere in modo efficiente denaro in pubblicità per creare una domanda ancor maggiore per i suoi veicoli, o semplicemente per mantenere la domanda in linea con la sua aumentata e progressiva capacità produttiva. Per il momento ha invece fatto affidamento sulla riduzione dei prezzi, creando scompiglio tra i concorrenti ed anche qualche malumore tra la clientela acquisita.
⚡️ Leggi anche: Tesla continua ad abbassare i prezzi ammazzando la concorrenza
Per essere onesti, Elon ha fatto cenno in passato alla considerazione di essere aperto ad una pubblicità “intelligente” per educare il pubblico in generale sui veicoli elettrici, perchè ci sono ancora molte persone che non sono consapevoli di quanto rispetto agli ICE, siano migliori in termini di prestazioni, sicurezza, tecnologia e risparmio sui costi.
In un’intervista il CEO ha detto che se gli annunci sono “informativi e divertenti, si avvicinano ai contenuti” e crede che Tesla possa produrre tali annunci in futuro che si concentreranno su alcune delle caratteristiche meno conosciute della casa automobilistica.
Voi pensate che vedremo mai pubblicità Tesla in Italia?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…