Audi A6 e-Tron Avant misura 4,96 metri di lunghezza, 1,96 metri di larghezza ed 1,44 metri di altezza, riprende le caratteristiche tipiche di una Sportback dai quattro anelli. Più che un esercizio stilistico, la nuova berlina coupé prevede le linee dei futuri modelli Audi premium.
A livello aerodinamico,A6 e-Tron può contare su un CX aerodinamico di 0,22, La natura sportiva è accentuata dai cerchi in lega da 22 pollici, dagli sbalzi ridotti, dall’abitacolo sviluppato verticalmente e dalla coda in stile coupé.
La piattaforma PPE utilizza moduli batteria posizionati tra gli assi, come la concept car Audi A6 e-tron (non in variante avant) con una capacità di 100 kWh. Le dimensioni della batteria del veicolo e l’interasse in base alla piattaforma DPI sono scalabili. In quanto tale, il pavimento è adatto a molteplici segmenti di mercato, con la combinazione di un passo lungo e di uno sbalzo ridotto come minimo comune denominatore, con conseguenti vantaggi di design e, soprattutto, abitabilità.
La trazione integrale quattro è una delle configurazioni offerte dalla piattaforma PPE e si basa sulla presenza di due motori elettrici: uno per ogni asse. Nello specifico, l’Audi A6 e-Tron Avant utilizza due motori elettrici, con una potenza complessiva di 476 cavalli con coppia di 800 Nm. Il diagramma anteriore mostra un cinque bracci, mentre il posteriore adotta una configurazione multi-link. La sospensione è del tipo aero adattivo.
Simile all’Audi e-tron GT, l’architettura è ad 800 volt, che consente la ricarica in corrente continua fino a 270 kW. Infatti, può assorbire abbastanza energia per ricaricare circa 300 chilometri (in ciclo WLTP) in 10 minuti, mentre il pacco batteria passa dal 5% all’80% in meno di 25 minuti.