Autostrade per l’italia ha dato il via, insieme a Movyon, alla prima sperimentazione sul nostro territorio di guida autonoma in assenza di segnale satellitare.
Dopo le prima sperimentazioni di strade intelligenti in cui le auto comunicano in tempo reale con l’infrastruttura per informazioni relative a incidenti, code, veicoli fermi o contromano ecc. ora è il momento di una nuova tecnologia a disposizione degli automobilisti.
Guida autonoma per una maggiore sicurezza
La sperimentazione consentirà al veicolo di comunicare con l’infrastruttura mantenendo lo stesso livello di guida autonoma, anche in assenza del segnale satellitare. Ad oggi sono già state effettuate due sperimentazioni: sia in ambiente protetto, sia in un tratto autostradale, più precisamente nella Galleria “Le Croci, posizionata fra Calenzano e Barberino, un fornice attualmente chiuso per la riqualificazione della tratta. A luglio i test proseguiranno sulla A8 e sulla A26 con la prima sperimentazione della guida autonoma su un tratto aperto al traffico.
Movyon insieme al Politecnico di Milano ha ideato e testato una tecnologia che, basandosi sulla comunicazione wireless tra il veicolo e le antenne RSU (Roadside Unit) già distribuite lungo la rete, permette all’auto di ricevere informazioni utili al posizionamento di precisione e di mantenere il livello di automazione costante lungo il percorso.
Durante i test eseguiti le auto sono state in grado di mantenere il livello di guida autonoma di Livello 3, anche in tratti con galleria, in assenza quindi di segnale satellitare.
- Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco
- Tesla: la nuova Model 3 è più divertente
- Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT
- Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1
- Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici
I protagonisti in campo
Il settore del trasporto su gomma sta attraversando una fase di trasformazione e innovazione caratterizzata da numerosi trend in evoluzione: l’elettrificazione dei veicoli, i nuovi servizi digitali di mobilità, la connettività e la guida autonoma.Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia
Con la nostra innovazione vogliamo dare un ruolo attivo all’operatore stradale per favorire quella che sarà una grande rivoluzione della mobilità. Stiamo sperimentando nuove soluzioni che supportino i veicoli a guida autonoma attraverso lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie avanzate e l’utilizzo dei dispositivi di comunicazione già installati lungo la rete autostradale. È infatti l’infrastruttura che, dotata di sensori e sistemi di monitoraggio per la gestione del traffico e della sicurezza, ha una visione completa e sempre aggiornata della rete stradale e può integrare o ridondare le capacità tecnologiche che i veicoli stanno acquisendo, aumentandone i livelli di affidabilità e favorendone la diffusione.Lorenzo Rossi, amministratore delegato di Movyon
Perché è importante sviluppare l’infrastruttura
Grazie all’utilizzo di sistemi C-ITS è possibile garantire lo scambio continuo di dati tra i mezzi e l’infrastruttura. In questo modo le auto possono comunicare tra loro (V2V o Vehicle to Vehicle) e con la sede autostradale (V2I o Vehicle to Infrastructure) per incrementare la sicurezza e la fluidità del traffico. Nel prossimo futuro lo sviluppo delle infrastrutture sarà fondamentale per rendere la guida autonoma ancora più performante, efficiente, sicura e confortevole. I veicoli potranno comunicare con l’infrastruttura grazie all’innovazione tecnologica che Movyon sta portando sulla rete autostradale e che un domani potrebbe essere estesa anche nei centri urbani.
Sperimentazioni di questa portata sono fondamentali per testare le capacità degli attuali sistemi al fine di rendere la circolazione stradale più sicura possibile.
I primi passi in tal senso sono altamente positivi e ci auspichiamo il veloce diffondersi ti queste tecnologie, perché lo ricordiamo, il fine ultimo e più importante è garantire l’incolumità degli utenti, di tutti noi.
Cosa pensate dell’attuazione di questi sistemi sulle nostre strade?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …