carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheBentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un...

    Bentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un futuro completamente elettrico

    La casa automobilistica britannica di lusso Bentley Motors, ha deciso di abbandonare il suo motore W12, 12 cilindri dopo quasi due decenni, per passare ad un futuro completamente elettrico.

    Bentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un futuro completamente elettrico | elettronauti It elettronauti
    Ultima bentley w12 12 cilindri | elettronauti It

    Per oltre un secolo, Bentley ha costruito vetture conosciute come la massima espressione di un auto di lusso, con prestazioni da capogiro ed una maestria nella costruzione, con pochi eguali nel mondo.

    Ora il brand è parte del Gruppo Volkswagen ed ha annunciato nell’autunno del 2020 la sua intenzione di diventare una marchio totalmente elettrico, dentro dieci anni.

    Bentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un futuro completamente elettrico | elettronauti It elettronauti
    Concept gt elettrica bentley | elettronauti It

    Bentley sarà un brand totalmente elettrico entro il 2030

    Come parte della sua strategia di sostenibilità “Beyond100”, Bentley sta reinventando ogni aspetto del suo business per diventare carbon neutral entro il 2030.

    Sono previsti investimenti di Bentley, nei prossimi dieci anni, pari a 2,5 miliardi di sterline, che in euro equivalgono a 3,2 miliardi, per capovolgere la sua intera gamma di modelli, come veicoli esclusivamente elettrici a batteria.

    Anche se Bentley ha ambiziosi piani sugli EV, deve ancora lanciare un’auto completamente elettrica, attualmente ha solo due opzioni ibride: il Flying Spur ed il Suv Bentayga.

    Bentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un futuro completamente elettrico | elettronauti It elettronauti
    Ibride flying spur suv bentayga | elettronauti It

    Per compensare il tempo perso, la casa del B alato prevede di consegnare un nuovo modello elettrico a partire dal 2025 come parte del suo piano Cinque in Cinque.

    Primo atto di questa trasformazione, l’abbandono del motore a benzina W12 a 12 cilindri.

    La notizia diffusa in un comunicato stampa sostiene che la decisione fa parte della transizione verso veicoli a zero emissioni.

    ⚡️ Leggi anche: Stellantis registra risultati record, una crescita del 41% nel settore BEV

    Bentley abbandona il motore a 12 cilindri e si organizza per un futuro completamente elettrico | elettronauti It elettronauti
    Concept suv elettrico bentley | elettronauti It

    Gamma totalmente ibrida a partire dal 2024

    Congiuntamente al ritiro del 12 cilindri, a partire dal prossimo anno, l’intera gamma di Bentley avrà opzioni ibride.

    Il nostro progressivo viaggio verso una mobilità di lusso sostenibile significa apportare modifiche ad ogni area di Bentley Motors. Quando abbiamo lanciato per la prima volta il W12 nel 2003, sapevamo di avere un potente motore che avrebbe spinto sia le nostre auto che il marchio, in avanti. Dopo 100.000 W12 è giunto il momento di ritirare  gruppo propulsore ormai iconico Bentley  per reinventarci progredendo verso i veicoli elettrici a zero emissioni, dopo oltre 100 anni di eccellenza tra i migliori fabbricanti di vetture termiche.
    Adrian Hallmark, amministratore delegato e presidente di Bentley

    Bentley è stata l’azienda più grande a produrre motori a benzina a 12 cilindri, quindi è significativo che li abbandoni per rivolgersi a nuove tecnologie che le consentano di restare uno dei produttori più ricercati tra gli amanti delle vetture di lusso ad alte prestazioni, anche in un mondo che, inevitabilmente porta all’elettrificazione di tutte le auto.


    Secondo voi Bentley aumenterà o perderà clientela con questo totale passaggio all’elettrico?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...