il Gruppo BMW ha annunciato oggi un investimento massiccio di oltre 600 milioni di sterline britanniche nei suoi stabilimenti MINI di Oxford e Swindon.
L’obiettivo del marchio è la produzione di veicoli elettrici che apriranno la strada verso un futuro automobilistico completamente elettrico.
Con questo nuovo investimento svilupperemo lo stabilimento di Oxford per la produzione della nuova generazione di MINI elettriche e apriremo la strada verso la produzione futura di auto puramente elettriche.Milan Nedeljković, membro del consiglio di amministrazione di BMW AG responsabile della produzione
Lo stabilimento di Oxford, che ha celebrato il suo 110° anniversario quest’anno, si prepara a costruire due nuovi modelli MINI completamente elettrici a partire dal 2026: la MINI Cooper a 3 porte e il crossover compatto MINI Aceman.
Entro il 2030, l’intera produzione sarà esclusivamente elettrica.
Il governo britannico ha sostenuto attivamente questa iniziativa, che promette di mantenere posti di lavoro sia a Oxford che nell’impianto di pressatura delle carrozzerie di Swindon.
È un altro brillante esempio di come il Regno Unito sia il posto migliore per costruire le auto del futuro.Rishi Sunak, Primo Ministro UK sull’investimento del Gruppo BMW
Questa mossa strategica è in linea con l’obiettivo del Gruppo BMW di accelerare verso la completa elettrificazione.
Il suo stabilimento di Oxford passerà da una produzione di veicoli sia a combustione che elettrici a una produzione esclusivamente elettrica entro il 2030.
BMW Mini Cooper e Aceman
Il Gruppo BMW sta anche espandendo la sua rete di produzione a livello globale, con la produzione dei nuovi modelli MINI Cooper a 3 porte e Aceman completamente elettrici di prossima generazione che inizierà in Cina nel 2024, come parte di una joint venture con Great Wall Motor.
Inoltre, la sostenibilità gioca un ruolo centrale in questa iniziativa, con lo stabilimento di Oxford che dispone di uno dei più grandi parchi solari montati sul tetto del Regno Unito, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e a minimizzare il consumo di risorse.
Il reparto carrozzeria, ad esempio, dispone di uno dei più grandi parchi solari montati sul tetto del Regno Unito.
La sostenibilità è profondamente radicata nella rete produttiva del BMW Group e svolge quindi un ruolo chiave a Oxford.
Un approccio olistico volto a ridurre le emissioni di CO2 e a minimizzare il consumo di risorse è alla base delle credenziali di sostenibilità di Plant Oxford.
Dispone di più di 11.500 pannelli fotovoltaici e si estende su 20.000 metri quadrati, una superficie equivalente a cinque campi da calcio.
Genera elettricità sufficiente ad alimentare l’equivalente di 850 famiglie, oltre tre megawatt, e riduce l’impronta dell’impianto di circa 1.500 tonnellate di CO2 all’anno.
Lo stabilimento MINI di Oxford è il cuore della sua comunità da 110 anni e impiega oltre 3.400 dipendenti e apprendisti altamente qualificati, che insieme costruiscono fino a 1.000 MINI al giorno, una ogni 67 secondi.
È il terzo produttore di veicoli nel Regno Unito ed entro la fine di quest’anno lo stabilimento avrà prodotto oltre 13 milioni di automobili con i badge di 14 marchi diversi. Nel corso degli anni in questo sito hanno lavorato oltre 500.000 persone.
Lo stabilimento di Swindon è stato aperto nel 1955 da Pressed Steel come eccedenza del sito di Oxford. Circa 600 collaboratori lavorano su tre linee di Blanking e 12 Presse.
Questo investimento massiccio non solo promette di ridefinire il futuro di MINI, ma anche di rafforzare la posizione del Regno Unito nell’industria automobilistica e nella transizione verso la mobilità elettrica. Voi cosa ne pensate?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …