I veicoli elettrici sono molto efficienti, ma il loro tallone d’Achille è il traino. Ed eco che entra in gioco Boulder.
Quando si agganciano carrelli e roulotte, l’autonomia diminuisce drasticamente, nonostante le continue ottimizzazioni operate dai produttori, sempre attenti a migliorare l’efficenza dei loro prodotti.
Colorado Teardrops, per aiutare i proprietari di veicoli elettrici, appassionati di campeggio, a non rinunciare ai loro interessi per l’outdoor, coniugati con l’attenzione per l’ambiente, ha ideato e prodotto un innovativo trailer da campeggio, dotato di una enorme batteria, dello stesso tipo presente sulle vetture elettriche.
Questo è Boulder.
A giudicare da un video pubblicato dall’azienda, questa piccola roulotte dovrebbe essere la soluzione perfetta per chi desidera andare in vacanza all’aria aperta, senza dover rinunciare all’auto elettrica.
Il pacco batteria è integrato nel telaio della roulotte, che è progettata per alimentare l’auto quando la batteria del veicoli si scarica, riportando l’autonomia ad un buon livello.
L’aerodinamica è un aspetto fondamentale in queste situazioni e il Boulder è progettato per fornire la minor resistenza all’aria possibile, incidendo il meno possibile sull’autonomia dell’auto.
L’interno del Boulder offre una piccola zona pranzo che si trasforma in zona letto. Sono presenti prese di corrente a 110/230 Volt e non mancano le ormai irrinunciabili prese USB.
Quando non si è in campeggio, quindi senza alimentazione esterna, tutti i servizi di bordo sono per lungo tempo assicurati dal pacco batteria con una disponibilità di energia realmente notevole.
I dati tecnici del Boulder
Sotto il telaio del Boulder troviamo una batteria da 75 kWh ed anche se il peso non è stato dichiarato, si presume che sarà importante, nonostante la scocca sia realizzata in alluminio aeronautico, quindi decisamente leggera.
Quando si utilizza la batteria del Boulder per ricaricare l’auto, occorre più tempo di quello impiegato dalle normali colonnine e per riportare la vettura all’80%, occorreranno approssimativamente 80 minuti.
Come naturale, lo stesso Boulder può essere a sua volta caricato collegandolo alle normali colonnine, wallbox e prese di corrente.
⚡️ Leggi anche: Top 5 auto elettriche (usate) più vendute
Un problema che inevitabilmente si presenta con una realizzazione di questo tipo è il prezzo che parte da 55.000 dollari, una cifra che lo rende più costoso di diversi furgoni elettrici già presenti sul mercato, trasformabili a costi minori in Camper.
L’azienda offre una garanzia di un solo anno, decisamente troppo poco, tenuto conto del costo d’acquisto di un pacco batterie e quanto sarebbe costosa una sostituzione in caso di guasto.
Occorre inoltre tenere conto che il Boulder non può caricare un’auto in movimento, perché nessuna vettura, fino ad oggi, è stata progettata per accettare l’elettricità durante la guida, se escludiamo qualche prototipo Renault Zoe e Peugeot e-208.
Tra qualche mese il Boulder verrà aggiornato con più funzionalità.