Come tutte le aziende automotive, anche Brembo deve fare i conti con la mobilità elettrica. E dopo le gomme studiate per le auto elettriche arrivano le nuove pinze elettroniche Brembo Sensify.
L’utile netto di Brembo sfiora i 150 milioni e gli investimenti superano i 120. I principali mercati per l’azienda di freni, orgoglio dell’Italia, sono il Nord America, la Germania e la Cina.
Ventinove siti produttivi distribuiti in 15 paesi di 3 continenti, sono la dimostrazione di come Alberto Bombassei, figlio del fondatore Emilio, abbia saputo condurre la sua azienda ad essere il simbolo vivente globale dell’arte di frenare.
L’azienda bergamasca equipaggia gli impianti frenanti di veicoli industriali, moto ed auto, con particolare attenzione alle vetture da competizione ed alle supercar.
D’altro canto è stato Enzo Ferrari a riconoscere la qualità dei prodotti Brembo, ordinandoli per equipaggiare le sue leggendarie monoposto, dai lontani anni 60.
Oggi Brembo è sinonimo di eccellenza ed irrinunciabile dotazione per qualsiasi costruttore di supercar ed hypercar che desideri il meglio per le proprie creazioni.
Fra le intuizioni vincenti di Bombassei c’è il distretto europeo dell’innovazione denominato “Kilometro Rosso”, inaugurato nel 2009, uno dei principali del vecchio continente che vanta 1.900 fra addetti e ricercatori.
Ma cos’è Brembo Sensify?
È l’incontro fra l’intelligenza artificiale ed il software più evoluto, con i componenti degli impianti frenanti di ultimissima generazione.
In un’epoca in cui l’elettronica sta prendendo completamente il controllo dell’auto ed il motore elettrico si sta diffondendo sempre più, il nuovo sistema Sensify si presenta flessibile e rivoluzionario, basato su una piattaforma che include algoritmi di gestione predittiva dei dati per il controllo digitale dell’impianto frenante e rigenerativo.
⚡️ Leggi anche: NIO Battery Swap si prepara ad invadere l’EUROPA
La continua ricerca tecnologica ha portato ad avere risposte in frenata adatte sempre più agli stili di guida ed ha permesso di unire il piacere di guida alla sicurezza totale.
Un sistema di controllo dei sensori digitali gestisce ciascuna ruota in modo indipendente, garantendo guida precisa, prestazioni migliorate ed ulteriore affidabilità.
Brembo Sensify sarà disponibile tra circa un anno per tutti i tipi di auto, dalle city car alle supercar. Non esisterà più un collegamento, se non elettrico, tra i pedali e le singole pinze gestite in modo indipendente dalla centralina smart. Anteriormente sono presenti due piccole sezioni idrauliche tra la centralina e la “pinza”, che inviano impulsi elettrici direttamente alle pinze elettromeccaniche senza nemmeno una goccia d’olio.
Attualmente questo sistema in beta è stato testato su vetture Tesla, una Model 3 Performance ed una Model S pre facelift.
A nostro parere Brembo Sensify segnerà la storia della tecnologia degli impianti frenanti e con il supporto delle case automobilistiche migliorerà la frenata rigenerativa nelle auto elettriche.