carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheBYD pronta a introdurre nuovi sistemi ADAS per sfidare Autopilot di Tesla

    BYD pronta a introdurre nuovi sistemi ADAS per sfidare Autopilot di Tesla

    Secondo un recente report del HiEV Research Institute, un istituto di ricerca Cinese, BYD lancerà un nuovo set di assistenti alla guida ad alta velocità (NOA), chiamato DNP, nel terzo trimestre dell’anno, aumentando la competitività dei suoi prodotti e allineandosi ai grandi player come Tesla.

    Byd atto 3 han e tang sono le nuove ev da battere A parigi ci lascia tutti a bocca aperta | elettronauti It elettronauti
    Byd = build your dreams | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Hertz E-xperience: il noleggio diventa elettrico

    Sebbene non sia ancora arrivato sul nostro mercato, BYD rappresenta ormai uno dei più grandi produttori mondiali di automobili elettriche, che addirittura, in Cina ha superato un colosso come Volkswagen, vendendo 264,664 automobili nel primo trimestre dell’anno ed è attualmente il brand con il maggior numero di consegne nel mercato locale.

    Il modello designato ad adottare al debutto i nuovi sistemi ADAS sarà la berlina premium Han che arriverà anche in Europa entro la fine dell’anno, i nuovi ADAS saranno successivamente adottati anche ai prossimi modelli BYD, alti di gamma.

    Byd in arrivo nuovi adas per sfidare tesla autopilot| elettronauti It elettronauti
    Byd han| elettronauti It

    Il software è il nuovo business dei produttori

    Nonostante nel primo periodo di rilascio il nuovo sistema di BYD fornirà un supporto di automazione principalmente in autostrada, il produttore cinese prevede, sulla scia di Tesla, ingenti sviluppi e investimenti per migliorare sempre di più l’intelligenza del sistema ed estendere gli ambiti di applicazione degli aiuti alla guida, ad esempio nell’uso cittadino.

    Gli elettronauti si chiederanno perchè la competizione dei produttori si stia spostando sempre più sui servizi che sul miglioramento delle caratteristiche tecniche del prodotto stesso, la risposta è complessa e risiede in diversi aspetti del mercato automotive.

    Innanzitutto, sono cambiati i gusti delle nuove generazioni che, rispetto a quelle precedenti, sono sempre più interessati alla multimedialità e al comfort piuttosto che al piacere di guida, come dimostra il dilagare dei modelli SUV e la quasi scomparsa di auto sportive.

    Tra gli altri motivi che portano i produttori a investire nel software vi è sicuramente la standardizzazione del prodotto, le auto elettriche hanno una complessità molto ridotta rispetto alle ICE, semplicemente è molto difficile distinguersi per soluzioni tecniche, diventa quindi importante offrire soluzioni migliori dei competitor.

    Vale la pena poi nominare forse il motivo principale per il quale i produttori vogliono offrire sistemi di supporto e multimedialità completi, cioè la possibilità di realizzare nuove forme di remunerazione attraverso abbonamenti o upgrade.

    Non è un segreto infatti che le auto elettriche, in quanto molto semplici, hanno pochissima necessità di manutenzione e quindi danno scarse possibilità dei produttori di ottenere margini in post vendita.

    Qualunque sia il motivo di tanto impegno dei produttori non ci resta che aspettare curiosi le nuove soluzioni di BYD e metterle alla prova nelle mani del nostro Matteo.


    Valutereste l’acquisto di un’auto cinese come BYD, oppure pensate che gli manchi ancora qualcosa rispetto agli altri player?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Roberto Galioto
    Roberto Galioto
    Appassionato per tutto ciò che si muove su terra, su acqua o in cielo da quando ancora dovevo finire le elementari, sono solare e sempre desideroso di affrontare nuove esperienze con entusiasmo. Mi piace capire come funzionano gli oggetti (mmm sono Ing.) e non disdegno neanche di parlare di economia e finanza per cercare di anticipare i trend futuri.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?