Noty app elettronauti
More
    HomeNewsCandela C8 - L'Aliscafo Elettrico Green

    Candela C8 – L’Aliscafo Elettrico Green

    Il Candela C8 è un aliscafo completamente elettrico di costruzione svedese, da poco è disponibile in una versione T-TOP per viaggi veloci a zero emissioni nelle acque della Florida. Grazie all’utilizzo innovativo di aliscafi computerizzati, la Candela C-8 T-TOP ha il doppio dell’autonomia di qualsiasi altro aliscafo elettrico. Alimentata dal suo efficiente motore Candela C-POD, può navigare per 2,5 ore a 22 nodi (circa 40km/h).

    Candela c8 anteriore | elettronauti It elettronauti
    Candela c8 anteriore | elettronauti It

    Un modo elegante per consumare meno energia

    La tecnologia dell’aliscafo può ridurre il consumo di energia dell’80% rispetto alle barche tradizionali ed è la chiave per i viaggi a lunga distanza elettrici. Grazie a ciò, il Candela C-8 T-TOP può soddisfare le esigenze di chi desidera viaggiare in modo sostenibile tra le più famose destinazioni della Florida. La versione Candela C-8 T-TOP è dotata di un tettuccio in fibra di carbonio che offre ombra fino a otto passeggeri e nuove funzionalità rendono il C-8 il luogo perfetto per trascorrere una lunga giornata di sole in acqua.

    ⚡️ Leggi anche: Poseidon Trident LS-1 – L’anfibio elettrico

    Candela c8 interno | elettronauti It elettronauti
    Candela c8 interno | elettronauti It

    Realizzato interamente in fibra di carbonio, come la barca stessa, il T-Top pesa solo 100 libbre che corrispondono a 453 chilogrammi. Il T-Top è inoltre dotato di apparecchiature aggiuntive come radar, proiettori o antenne VHF. Sarà inoltre dotato di faretti interni, possibilmente con una luce notturna rossa per proteggere la visione notturna dell’equipaggio, utile quando si torna a casa la sera per poi salire sulla propria elettrica.


    Candela vuole sicuramente impressionare con questo fantastico modello. Ma avreste mai pensato che si potesse abbassare di così tanto i consumi anche con una barca elettrica?

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Ginger
    Gingerhttps://linktr.ee/GingerBlack
    Ciao! Seguo il mondo della mobilità elettrica dal 2016 e dal 2019 condivido questa passione con il creatore di elettronauti.it !

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.