carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheAfeela / Sony-Honda MobilityCES 2023 - La joint-venture Sony-Honda Mobility dà vita a Afeela

    CES 2023 – La joint-venture Sony-Honda Mobility dà vita a Afeela

    Sono passati solo tre anni dalla prima presentazione di Sony al CES 2020 del prototipo di vettura elettrica Sony Vision-S. Da appassionati della casa giapponese, speravamo tutti di vedere la PlayStation 5… ma in realtà fu anche meglio. Ora vi spieghiamo come è nata Afeela.

    La storia della nascita di Afeela

    Come detto, inizia tutto nel Gennaio 2020, in occasione del Consumer Electronic Show 2020 di Las Vegas (CES 2020). Nel deserto del Nevada il colosso giapponese presenta a sorpresa un’automobile elettrica pienamente funzionante.

    Si chiamava Sony Vision-S. Era un prototipo funzionante. Dotato del meglio che Sony potesse offrire come tecnologia. Quaranta sensori intorno e all’interno dell’auto monitorano la strada, il traffico ed il guidatore. Assistenza alla guida di livello 2+ e un prototipo di applicazione, Vision-S Link, con le maggiori funzionalità che servono ad un’auto elettrica.

    All’interno la vettura fa sfoggio di qualcosa di allucinante. Un display tripartito nella parte anteriore. Agli estremi ha pure due monitor per visionare gli specchietti laterali, che sono presenti solo come videocamere. Se tutto ciò lo abbiamo già visto su un’auto come Honda e beh… Sony esagera e aggiunge due schermi anche per i passeggeri posteriori, e un piccolo display sopra le bocchette dell’aria condizionata posteriore, nonostante il concept sia una vettura 4 posti. E come se non bastasse, l’auto vanta anche un sistema audio di tutto punto a 18 speaker. Di cui 8 messi al di sotto dei quattro poggiatesta. Non mancava il 5G, la possibilità di streammare contenuti video anche tramite la piattaforma proprietaria BRAVIA CORE for Vision-S, e una potenza di calcolo degna di PlayStation 5.

    Inizialmente Sony non aveva intenzione di puntare a vendere la vettura, ma solo il know-how e la tecnologia sfoggiata nel prototipo. Nonostante ciò, continuò lo sviluppo della vettura tra il Paese del Sol Levante e l’Europa, in particolare a Graz, in Austria.

    ⚡️ Leggi anche: Quadri e batterie. L’ambientalista è il nemico dell’ambiente! – Parte 1

    Al CES 2021 Sony ha raddoppiato con la variante SUV, la Vision-S 02. Di conseguenza la prima versione è stata rinominata Vision-S 01. Nel corso dello stesso anno, nasce Sony Mobility, nata per vendere in futuro auto elettriche.

    Durante il 2022 è nata la joint-venture tra Honda e Sony che prende il nome di Sony-Honda Mobility.

    Ed eccoci arrivati al CES 2023. Sony, durante la sua conferenza, ha mostrato al mondo non solo il primo prototipo della vettura che uscirà nel 2025-2026 grazie alla joint-venture con Honda, ma anche il nome della nuova compagnia. Ed eccoci qui.

    AFEELA, un marchio che si fa “sentire” (dall’inglese to feel)

    Mobility that people can feel as an intelligent entity.
    Mobility that can feel people and society through new technology.
    To create and nurture this new relationship.
    AFEELA, it has already begun.

    Questa è l’intro che recita la pagina web della società. Traducendo possiamo dire che secondo Afeela “La (loro idea di) mobilità è quella che le persone possono percepire come un’entità intelligente, attraverso le nuove tecnologie. Per creare e nutrire queste nuove relazioni è nata AFEELA“.

    In pratica, come già mostrato da Sony Mobility negli anni addietro, le auto del neo gruppo si pongono l’obiettivo di offrire un rapporto differente tra la mobilità e le persone.

    Le caratteristiche del nuovo prototipo

    La nuova vettura presentata in quel di Las Vegas assomiglia ad una versione rivista e corretta del primo prototipo di Vision-S 01 visto tre anni fa. É una berlina due volumi di 2 volumi di 4.9 m di lunghezza, 1.9 m di larghezza e 1.5 m di altezza.

    Rimane un’auto a quattro ruote motrici ma guadagna 1 passeggero rispetto alla versione 4 posti presentata nel 2020.

    Il punto focale di tutto però rimane la tecnologia e l’intrattenimento. Rimane la guida autonoma di livello 2+ o livello 3, ma adesso sono 45 le camere che perlustrano la strada e abitacolo. E grazie al potente processore Snapdragon Digital Chassis la potenza di calcolo si assesta a 800 TOPS. I passeggeri saranno in grado di giocare gli ultimi giochi in Unreal Engine anche grazie alla partnership tra Sony ed Epic Games.

    Non cambia internamente dai prototipi precedenti ma guadagna un nuovo futuristico volante. Esternamente guadagna una striscia di LED nella parte frontale. Adesso è anche pronta per esordire in un nuovo remoto di Supercar! Secondo Afeela, questa striscia permette di creare un interfaccia uomo-macchina. Ma proprio nel senso che si può leggere qualcosa che ci comunica l’auto.

    Uscita sul mercato

    Afeela ha intenzione di far uscire sul mercato questa vettura, di cui non si sa ancora il nome commerciale, a fine 2025 nel continente asiatico ed a inizio 2026 nel Nord’America. I preordini partiranno ad inizio 2025 ma non esiste attualmente un listino. Non aspettatevi però prezzi popolari visto che l’auto è destinata ad una utenza premium. Per intenderci, fa parte dello stesso segmento di Tesla Model S…

    ⚡️ Leggi anche: Tesla Model Y RWD – Ecco i consumi reali


    Ci avreste mai scommesso, che da quel non troppo lontano 2020, si sarebbe evoluta così la storia di azienda conosciuta per TV e PlayStation, che però ha puntato forte sull’auto elettrica?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....

    Candido e la sua esperienza con Tesla Model 3, MG4 e le ricariche gratuite

    Buongiorno cari Elettronauti, oggi volevamo condividere con voi l'esperienza del lettore Candido T. con le sue due elettriche Tesla Model 3 e MG MG4.

    BMW investe oltre 600 milioni di sterline negli stabilimenti Mini di Oxford e Swindon per il futuro elettrico

    BMW investe oltre 600 milioni di sterline negli stabilimenti Mini di Oxford e Swindon con l'obiettivo di un futuro automobilistico completamente elettrico.