Julian Bisset, presidente di General Motors China, durante il GM China Tech Day 2022, svoltosi a Novembre, ha presentato una Concept sotto il marchio Chevrolet, con il nome Chevrolet NFR-XE.
FNR è l’acronimo di “Find New Roads”, un nome che rivela un programma, ovvero la ricerca di percorrere nuove strade nel settore delle auto ad emissioni zero ed anticipa il crossover Chevy del futuro, inizialmente riservato al pubblico cinese, ma che sicuramente destinato anche ai mercati mondiali.
Il design
Lo studio di design si presume sia un’anteprima del modello di produzione che arriverà nel 2023, che verrà realizzato sulla piattaforma proprietaria Ultium.
La grande maschera anteriore, ricorda leggermente le linee frontali di alcune Lexus, ma rivela la sua unicità con la presenza sulla barra superiore della calandra, che forma un tutt’uno con i fari, dell’emblema a forma di croce svizzera allungata che, apparentemente, pare realizzato in cristallo od altro materiale trasparente.
⚡️ Leggi anche: BMW i7 – Il lusso elettrificato
🇨🇭 Una curiosità
Il particolare logo, per chi ama le curiosità sui marchi automobilistici storici, si ritiene sia stato realizzato in onore del pilota svizzero Louis Chevrolet, uno dei fondatori della Casa automobilistica.
Analizziamo bene il design di Chevrolet NFR-XE
Tornando all’estetica della vettura, si possono notare i passaruota leggermente allargati e le maniglie delle porte integrate nella carrozzeria, una scelta di Tesla, che ha fatto scuola.
Nel complesso anche grazie all particolare sagomatura, il tutto conferisce alla FRN-XE un aspetto sportivo, leggermente aggressivo che ricorda la mitica Camaro.
Le dimensioni esterne non sono state rivelate, non si può quindi stabilire se questo modello entrerà in competizione con Tesla 3 o Tesla S, ma possiamo supporre che sia strettamente correlata all’EV Equinox ed in questo caso dovrebbe essere prossima ai 4 metri e 65 centimetri, avvicinandosi così a Tesla Model 3 che è lunga 4 metri e 69.
Anche delle motorizzazioni non si hanno informazioni, ma sempre prendendo a riferimento la Equinox, si dovrebbe avere una versione ad un motore da 154 kW ed una a trazione integrale a due motori da 213 kW entrambi appartenenti alla famiglia Ultium.
L’autonomia del SUV è di 480 chilometri, quindi la FNR-XE, essendo una berlina, potrebbe arrivare ad oltre 500 chilometri.
Analizzando la zona posteriore, notiamo che il motivo della barra anteriore con il logo, viene ripreso anche qui, con le luci stop e direzionali a sostituire i fari anteriori.
Il tetto è in cristallo che si estende dal parabrezza al lunotto posteriore.
⚡️ Leggi anche: Chevrolet Equinox EV, partirà da 30.000$
Nell’evento di presentazione, la società madre di Chevrolet ha annunciato che lancerà più di 15 veicoli all-electric entro il 2025 in Cina ed sempre in seguito nel resto del mondo. Alcuni di questi modelli, potrebbe prendere in prestito spunti di progettazione dal veicolo concept FNR-XE.
Chevrolet FNR-XE nel nostro Stage Virtuale
Abbiamo elaborato un’immagine della FNR-XE con una livrea più chiara di quella presentata in Cina, che riteniamo metta meglio in evidenza il design e l’abbiamo inserita nel nostro Stage Virtuale.
Da questa angolazione lo stile si evidenzia ancor più aggressivo e ricorda le Muscle Car Americane ed in particolare la Chevy Camaro, mostrando anche con più evidenza lo splitter anteriore, tipico delle vetture da competizione.