Noty app elettronauti
More
    HomeAuto ElettricheCitroën Ë-C3 - In India a 9.000 Euro

    Citroën Ë-C3 – In India a 9.000 Euro

    Ad un prezzo molto contenuto, che al massimo può arrivare, con tutti gli optional all’equivalente di 14.600 Euro, Citroën Ë-C3, presentata in India, potrebbe essere un modello d’attacco, se importata in Europa. 

    Attualmente riservata al mercato locale indiano, esce dagli stabilimenti di Thiruvallaur, una località vicino alla costa del Golfo del Bengala. 

    La vettura progettata ed assemblata dal Gruppo Stellantis è specificatamente realizzata per i mercati emergenti e per il Sud America. Il Brasile è il secondo paese nel quale sarà disponibile, come avevamo già preannunciato in un nostro precedente articolo. In questo Paese verrà assemblata nello stabilimento di Porto Real, nello stato di Rio de Janeiro.

    Citroën Ë c3 in india a 9 000 euro elettronauti
    Citroën Ë-C3 – Vista anteriore con sportello rifornimento sul passaruota | Elettronauti.it

    Stilisticamente identica alla versione a benzina con cui condivide gran parte delle componenti meccaniche, è sviluppata sul pianale modulare CMP.

    Le batterie ad alta densità agli ioni di litio, raffreddate ad aria, sono sistemate sul pianale e non rubano spazio all’abitabilità ed al vano bagagli.

    ⚡️ Leggi anche: E-Lion Peugeot Day – Il futuro nella transizione elettrica del Marchio

    Citroën Ë c3 in india a 9 000 euro | elettronauti It elettronauti
    Citroën Ë-C3 -Piattaforma modulare CMP | Elettronauti.it

    Caratteristiche della nuova Citroën Ë-C3

    Anche le dimensioni restano quelle del modello a benzina e l’unico modo per riconoscerla, quando non è in movimento, è l’assenza del tubo di scarico.

    Le dimensioni sono 3.981 mm di lunghezza per 1.733 mm di larghezza, con un’altezza di 1.586 mm, che diventano 1.604 con il portapacchi.

    Citroën Ë c3 in india a 9 000 euro | elettronauti It elettronauti
    Citroën Ë c3 posteriore | elettronauti It

    Il pacco batterie è da 29,2 kWh ed il piccolo motore elettrico, da 42kW e 143 Nm di coppia, genera una potenza di 57 CV. 

    Non è molto, ma si tratta di una configurazione chiaramente focalizzata sull’utilizzo cittadino ed anche la velocità massima lo dimostra, essendo di soli 107 km/h. 

    L’accelerazione risulta buona, con 6,8 secondi per raggiungere da 0 i 60km/h, in base ai dati dichiarati dalla fabbrica.

    L’autonomia è di 320 km secondo il ciclo di omologazione indiano (MIDC).

    La ricarica rapida in DC porta lo stato delle batterie dallo 0 all’80% in meno di un’ora.

    Negli interni si ripete l’esatta configurazione del modello termico e l’unica differenza sostanziale è l’assenza della leva del cambio, sostituita da un selettore che prevede due modalità di marcia, Normale e Brake, che come in tutti gli EV, aumenta la resistenza elettrica del motore in decelerazione, riducendo la velocità e contemporaneamente ricaricando le batterie.

    ⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica

    Citroën Ë c3 in india a 9 000 euro | elettronauti It elettronauti
    Interni Ë c3 identici alla versione termica | elettronauti It

    Disponibilità 

    La Citroën Ë-C3, per ora, sarà disponibile solo in India e Brasile, ma se la Casa del doppio Chevron decidesse di importarla in Europa, potrebbe essere una city car essenziale, ma con un prezzo accessibile, in diretta concorrenza ad esempio con Dacia Spring o Renault Twingo. Si vocifera tuttavia che in Europa verrà presentato un modello completamente differente, nuovo logo Citroën incluso e condividerà numerosi dettagli con la cugina a marchio Fiat.


    Voi preferireste questo modello od uno di quelli di casa Renault?

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...

    Per i terrorizzati dall’acquisto di un auto elettrica

    Guida all'acquisto dell'auto elettrica per i terrorizzati dal passaggio all'elettrificazione. Consigli ed indicazioni da parte del nostro staff.