Ad un prezzo molto contenuto, che al massimo può arrivare, con tutti gli optional all’equivalente di 14.600 Euro, Citroën Ë-C3, presentata in India, potrebbe essere un modello d’attacco, se importata in Europa.
Attualmente riservata al mercato locale indiano, esce dagli stabilimenti di Thiruvallaur, una località vicino alla costa del Golfo del Bengala.
La vettura progettata ed assemblata dal Gruppo Stellantis è specificatamente realizzata per i mercati emergenti e per il Sud America. Il Brasile è il secondo paese nel quale sarà disponibile, come avevamo già preannunciato in un nostro precedente articolo. In questo Paese verrà assemblata nello stabilimento di Porto Real, nello stato di Rio de Janeiro.
Stilisticamente identica alla versione a benzina con cui condivide gran parte delle componenti meccaniche, è sviluppata sul pianale modulare CMP.
Le batterie ad alta densità agli ioni di litio, raffreddate ad aria, sono sistemate sul pianale e non rubano spazio all’abitabilità ed al vano bagagli.
⚡️ Leggi anche: E-Lion Peugeot Day – Il futuro nella transizione elettrica del Marchio
Caratteristiche della nuova Citroën Ë-C3
Anche le dimensioni restano quelle del modello a benzina e l’unico modo per riconoscerla, quando non è in movimento, è l’assenza del tubo di scarico.
Le dimensioni sono 3.981 mm di lunghezza per 1.733 mm di larghezza, con un’altezza di 1.586 mm, che diventano 1.604 con il portapacchi.
Il pacco batterie è da 29,2 kWh ed il piccolo motore elettrico, da 42kW e 143 Nm di coppia, genera una potenza di 57 CV.
Non è molto, ma si tratta di una configurazione chiaramente focalizzata sull’utilizzo cittadino ed anche la velocità massima lo dimostra, essendo di soli 107 km/h.
L’accelerazione risulta buona, con 6,8 secondi per raggiungere da 0 i 60km/h, in base ai dati dichiarati dalla fabbrica.
L’autonomia è di 320 km secondo il ciclo di omologazione indiano (MIDC).
La ricarica rapida in DC porta lo stato delle batterie dallo 0 all’80% in meno di un’ora.
Negli interni si ripete l’esatta configurazione del modello termico e l’unica differenza sostanziale è l’assenza della leva del cambio, sostituita da un selettore che prevede due modalità di marcia, Normale e Brake, che come in tutti gli EV, aumenta la resistenza elettrica del motore in decelerazione, riducendo la velocità e contemporaneamente ricaricando le batterie.
⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica
Disponibilità
La Citroën Ë-C3, per ora, sarà disponibile solo in India e Brasile, ma se la Casa del doppio Chevron decidesse di importarla in Europa, potrebbe essere una city car essenziale, ma con un prezzo accessibile, in diretta concorrenza ad esempio con Dacia Spring o Renault Twingo. Si vocifera tuttavia che in Europa verrà presentato un modello completamente differente, nuovo logo Citroën incluso e condividerà numerosi dettagli con la cugina a marchio Fiat.