Pochi giorni fa, all’evento di Apple, sono stati presentati i nuovi device della Mela. Tra le tante novità, è stata presentata anche Crash Detection, la funzione salvavita di Apple.
Per gli amanti della tecnologia, settembre significa solamente una cosa: Apple Event. Infatti, come ogni anno, sono stati presentati i nuovi device della casa di Cupertino, tra cui i nuovi iPhone 14, il nuovo Apple Watch e le nuove Airpods.
Durante gli ultimi anni, Apple ha lavorato anche per quanto riguarda il mondo automotive, introducendo ad esempio nuove funzionalità che vedranno la casa della Mela e i vari costruttori di automobili portare nuove funzionalità nell’infotainment delle varie auto ed ultimamente, sono state aggiunte nuove funzioni per le auto elettriche nell’applicazione Apple Mappe (per saperne di più, clicca qua).
Crash Detection rileva impatti fino a 256 G ? !!
Nell’ultima presentazione, oltre ai nuovi prodotti, è stata introdotta una funzionalità molto utile in caso di incidente, ovvero il Crash Detection.
Con la nuova gamma di iPhone 14, il rilevamento incidenti sfrutta il nuovo accelerometro dual-core in grado di rilevare le misurazioni di forza g fino a 256 unità e grazie anche al nuovo giroscopio sarà possibile rilevare incidenti d’auto di grave entità e far partire in automatico una chiamata ai soccorsi quando una persona è incosciente o non è in grado di utilizzare il suo iPhone.
Queste funzioni sfruttano componenti già esistenti, come il barometro, che ora può rilevare variazioni di pressione nell’abitacolo. il GPS, che fornisce informazioni aggiuntive al variare della velocità ed il microfono, che può riconoscere i forti rumori tipici degli incidenti d’auto gravi.
⚡️ Leggi anche: Alpine A110 HE2HP – Un’altra Alpine elettrica !
Ovviamente, il rilevamento incidenti opera ancor meglio con il nuovo Apple Watch, perchè sfrutta la potenza di entrambi i dispositivi per assicurare all’utente una pronta assistenza.
Infine, quando viene rilevato un incidente d’auto di grave entità, l’interfaccia per la chiamata ai servizi di emergenza appare direttamente sull’Apple Watch, essendo di norma il dispositivo più vicino all’utente, mentre la chiamata viene inoltrata tramite iPhone se è nel raggio di copertura così da garantire la migliore connessione possibile.