Mercedes ha reso pubblico il primo crash test frontale tra due veicoli elettrici, facendo scontrare EQA ed EQS all’interno del Technology Center for Vehicle Safety vicino a Stoccarda, per testare l’affidabilità dei suoi SUV.
Se al centro del dibattito c’è la paura che in caso di incidente il pacco batteria possa facilmente prendere fuoco mettendo in pericolo gli occupanti, i risultati di questo test ci possono dare importanti spunti di riflessione.
Le condizioni di prova
La velocità a cui è stata condotta la prova è di 56 Km/h, maggiore rispetto ai limiti di legge che richiedono una velocità di 50 Km/h, e lo sfalsamento tra i due veicoli era del 50%.
Se Euro NCAP effettua test con barriere mobili dal peso di 1.400 Kg, in questo caso lo scontro ha visto 2200 Kg di EQA contro circa 3000 Kg di EQS.
Nell’abitacolo erano presenti due manichini “adulti” su ciascun veicolo, ognuno dotato di circa 150 sensori.
Per mezzo di questi sensori, si possono analizzare le lesioni che riporterebbero le persone a bordo in caso di incidente.
I risultati del crash test tra EQS ed EQA
A prima vista l’impatto tra i due veicoli sembra devastante, infatti la parte frontale del cofano risulta totalmente compromessa.
Eppure andando a vedere l’interno, l’abitacolo è rimasto intatto, tanto che gli occupanti avrebbero potuto aprire le portiere e scendere in autonomia.
Secondo gli ingegneri Mercedes, questo significa che la struttura delle due auto è stata in grado di assorbire in modo efficace l’energia causata dall’impatto.
Come si può vedere dal video, non c’è stato alcun principio di incendio a seguito dell’incidente e la batteria non ha subito danni.
Inoltre, per ridurre al minimo il rischio, è stato automaticamente scollegato il sistema ad alta tensione di entrambi i veicoli.
Secondo Mercedes, i risultati dei test condotti sui manichini suggeriscono un basso rischio di lesioni gravi o mortali.
I quattro manichini maschi e femmine hanno rispettato i limiti biomeccanici in questo incidente estremamente grave. Ciò dimostra la nostra esperienza nella sicurezza dei veicoli elettriciProf. Dr. Paul Dick, responsabile della sicurezza dei veicoli Mercedes-Benz
Certamente le probabilità di riscontrare lesioni gravi o mortali a velocità di 90 Km/h o 130 Km/h su autostrada sarebbero più elevate, come su qualunque tipologia di veicolo.
Con le nuove tecnologie di sicurezza, Mercedes punta a zero incidenti che coinvolgono i suoi veicoli entro il 2050.
Cosa ne pensi dei risultati del crash test condotto da Mercedes?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…