Tamiya è un’azienda giapponese che da 70 anni produce modelli in scala di tutti i tipi di veicoli in kit da costruire da soli. Dagli anni ’80 è anche conosciuta per le sue auto radiocomandate e la Tamiya Wild One è il suo modello più iconico.
Quasi quattro decenni dopo il suo lancio come auto telecomandata, la Tamiya Wild One sarà di nuovo in produzione, ma questa volta non ci sarà bisogno di un telecomando per gestirla perché si potrà guidare.
Tamiya e The Little Car Company l’hanno trasformata in una vera auto.
Gli inglesi The Little Car Company sono specializzati nella produzione di auto sportive in scala, di alcuni dei modelli più popolari della storia.
⚡️ Leggi anche: Un papà ha fatto fare a Castagna Milano una Citroën Ami ispirata ad Aston Martin per suo figlio di 16 anni
Considerando quello che costano le auto originali, solo pochi possono permettersele, ma sicuramente in tanti possono pensare di comprare una Mini Bugatti Typer 35 od una Mini Ferrari Testa Rossa, per la felicità dei propri figli o nipoti che potranno guidarle.
Ora The Little Car Company è andata oltre ed ha collaborato con Tamiya per trasformare un’auto telecomandata in un vero Buggy a misura di adulto, da guidare.
⚡️ Leggi anche: Coastrunner – Il buggy elettrico moderno
Si tratta del mitico Tamiya Wild One e promette di essere ancora più divertente del modello radiocomandato su cui è basato.
Le caratteristiche del Buggy Tamiya Wild One di The Little Car Company
Arriverà all’inizio del 2024 e sarà lungo 3,6 metri e largo 1,9 metri. Il suo design sarà identico a quello del Wild One radiocomandato che è stato messo in vendita nel 1985 ed è stato ripubblicato in diverse occasioni da allora, anche se The Little Car Company ha apportato alcune modifiche all’abitacolo per garantire la sicurezza dei due occupanti.
Nei loro sedili Cobra con cinture di sicurezza a quattro punti, due adulti potranno sedersi e il conducente avrà un display digitale da 5″ come quadro strumenti. Tutti gli interruttori all’interno e lo schermo stesso sono impermeabili.
Non ci sono dati sul motore, ma sappiamo che è elettrico e che sono responsabili dell’alimentazione otto batterie rimovibili con una capacità totale di 14,4 kWh. The Little Car Company assicura che questo Buggy sarà in grado di raggiungere circa 96 km/h, in parte grazie al peso ridotto di circa 500 kg.
L’obiettivo con queste specifiche è, da un lato, che sia un’auto divertente su qualsiasi terreno e, dall’altro, che soddisfi i requisiti legali per entrare nella categoria dei quadricicli L7e e poter essere guidati su strade pubbliche nel Regno Unito ed in Europa.
Per garantire la sicurezza ed aumentare il divertimento, sarà dotato di freni a disco Brembo su tutte e quattro le ruote, sospensioni con ammortizzatori Bilstein e molle Eibach, pneumatici fuoristrada Maxxis da 14″ dietro e caratteristiche fuoristrada che superano quelle di qualsiasi SUV.
La sua distanza libera dal suolo è di 270 mm, ha un angolo di ingresso di 34,1 gradi, un angolo ventrale di 28,4 gradi e un angolo di uscita di 50,8 gradi.
The Little Car Company ha chiamato questo modello Wild One MAX ed all’inizio lo lancerà come edizione speciale in produzione limitata a 100 unità.
⚡️ Leggi anche: Meyers Manx è un nuovo Buggy elettrico!
Altre versioni arriveranno più tardi, dopo che i primi modelli prodotti, saranno sottoposti a test di prestazioni e durata per tutta l’estate.
Quando sarà pronto sarà presentata la versione definitiva e conosceremo tutte le sue specifiche, oltre al prezzo. Anche se può già essere prenotato sul sito web creato appositamente per questo modello, al costo di 100 sterline, circa 115 Euro, rimborsabili.
Se il prezzo sarà ragionevole, comprereste questo Buggy come secondo veicolo dedicato al puro divertimento?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…