Il Mercedes eActros LongHaul è stato annunciato nel 2020 ma già sottoposto ad intensivi test su strade pubbliche. E’ stato presentato quest’anno all’ IAA Transportation ad Hanover. Attualmente si tratta ancora di ‘prototipo concettuale’ ma a quanto pare sarà la risposta al Semi di Tesla, semirimorchio dedicato ai trasporti di lunga percorrenza.
Autonomia e tempi di ricarica di eActros LongHaul
Il produttore promette che il veicolo sarà in grado di percorrere circa 500 km con un pieno di energia. Questo grazie alla grande capacità da 600 kWh del pacco batteria di tipo LFP. Il fornitore di quest’ultima si presuppone possa essere la famosa azienda CATL. Infatti, la divisione Daimler Truck e Contemporary Amperex Technology Co. Limited (CATL) hanno stabilito una partnership globale a partire dal 2019.
Sul veicolo potrebbe essere utilizzata la tecnologia Megawatt Charging System (MCS). Dunque per quanto riguarda i tempi di ricarica basterebbero meno di 30 min per passare dal 20% al 80%. Questi garantirebbero un’aggiunta di 300km di autonomia al veicolo in questione.
⚡️ Leggi anche: Batterie – Senza CATL tutti a casa!
Progetto eTrailer
Una delle cose più interessanti di questo progetto è sicuramente la possibilità di agganciare alla motrice un rimorchio speciale detto eTrailer. Questo rimorchio integrerebbe un pacco batteria aggiuntivo, il quale garantirebbe al veicolo un’autonomia di circa 800 km. Questo sarebbe possibile grazie alla collaborazione con l’azienda tecnologica Trailer Dynamics ed il produttore di rimorchi Krone.
Insomma la divisione Truck di Mercedes Benz sta lavorando sempre di più all’obiettivo di offrire sempre più soluzioni all’avanguardia per il trasporto di mezzi a lunga percorrenza.