Rivian sta superando molti suoi rivali con i suoi veicoli elettrici da lavoro, tempo libero ed avventura, utilizzando il software per ottenere vantaggi sulla concorrenza.
Prendendo spunto da Tesla, ha iniziato a costruire i suoi veicoli da zero, concentrandosi sul software, una strategia costosa che ha dato tuttavia a Rivian un vantaggio nel momento in cui ha iniziato a scalare la produzione.
È un vantaggio fantastico perché partire da zero ci permette di imparare dai successi ma anche dagli errori degli altri.Wassym Bensaid, vicepresidente dello sviluppo software di Rivian
In un’intervista rilasciata a MotorTrend, Bensaid ha dichiarato che:
La possibilità di configurare ogni componente hardware dell'intero veicolo attraverso il software è stata una delle considerazioni principali fin dal primo giorno.Wassym Bensaid, vicepresidente dello sviluppo software di Rivian
Rivian aggiorna costantemente i suoi veicoli
Nuove funzioni, come la modalità campeggio e la modalità neve, miglioramenti alla navigazione, maggiore autonomia, migliore qualità di guida e altro ancora, vengono costantemente aggiornati sui veicoli Rivian.
Come spiega Bensaid, la costruzione dei veicoli come un dispositivo “completamente integrato end-to-end” sta aiutando l’azienda a superare una delle maggiori sfide del settore.
Anche le case tradizionali, tra cui Volkswagen, hanno imparato che lo sviluppo e la gestione del software sono fondamentali nell’era digitale ed è grazie al software che Rivian sta superando i rivali, mentre le aziende tedesche hanno subito ritardi nella messa a punto di importanti veicoli elettrici, tra cui la Porsche Macan e l’Audi Q6 e-tron, a causa del software.
È una nuova realtà in cui il software è al centro dell'esperienza del veicolo. Nella nuova era digitale e connessa, l'industria automobilistica ha lottato per far fronte a molteplici configurazioni hardware.Wassym Bensaid, vicepresidente dello sviluppo software di Rivian
Nel frattempo, Rivian si è concentrata sulla scalabilità fin dal primo giorno. Secondo Bensaid, il suo software è stato un “fattore di differenziazione chiave” durante la sua espansione.
Ad esempio, tutti e tre i veicoli elettrici Rivian utilizzano lo stesso software: R1T, R1S e EDV. Utilizzando configurazioni diverse piuttosto che uno stack completamente nuovo, Rivian snellisce il processo.
E intanto le vendite crescono
Il produttore di veicoli elettrici ha consegnato 15.564 veicoli nel terzo trimestre, con un aumento del 24% rispetto al secondo trimestre e battendo facilmente le aspettative. Anche la produzione è aumentata del 17% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo le 16.304 unità. A seguito della forte performance, Rivian ha alzato l’obiettivo di produzione per il 2023 a 54.000 unità, con un aumento di 2.000 unità rispetto all’obiettivo precedente.
La crescita arriva nel momento in cui diverse case automobilistiche, tra cui Ford e GM, ritardano gli investimenti nei veicoli elettrici. Lucid ha anche tagliato il suo obiettivo di produzione per il 2023, dopo che le consegne e la produzione non sono riuscite a guadagnare trazione.
Con la maggior parte del suo software costruito internamente, Rivian ha un vantaggio. Il produttore di veicoli elettrici può aggiornare rapidamente i suoi veicoli. Inoltre, Rivian può concentrarsi su ciò che più interessa agli automobilisti.
Il nostro veicolo conosce la migliore autonomia EV in base alle abitudini del conducente, alla posizione delle sospensioni e dell'assetto, alla modalità di guida, alle condizioni atmosferiche, alla temperatura e allo stato di salute della batteria, tutti elementi che vengono continuamente calibrati tramite il software.Wassym Bensaid, vicepresidente dello sviluppo software di Rivian
Giusto l’approccio di Rivian?
Se sarà una berlina su base Ariya sarà un altro flop, stile Ford Mustang elettrica o Abarth 500 elettrica. Nissan…
Tanti sono quelli innamorati di Milano. Non ho mai capito perché. Quando ne incontro uno che è tutto in adorazione…
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…