L’e-rally della FIA ecoRally Cup 2022 si è svolto su strada aperta, il percorso partiva da una cittadina trentina e terminava ad Ortisei, toccando gli angoli suggestivi delle Dolomiti del Trentino, del Veneto e dell’Alto Adige, valicando vari passi alpini, Rolle alla Sierra, Gardena a Campolongo e Serreda. Le quattro sezioni coprono un totale di oltre 440 chilometri e i veicoli elettrici possono percorrere fino a circa 200 chilometri con una singola carica in queste condizioni con climi freddi.
L’ultima tappa del mondiale, che in Italia, vede trionfare un italiano
Sono state percorse numerose prove speciali per un totale di oltre 220 km, durante le quali i piloti dovevano impegnarsi a mantenere la specifica velocità media prevista dal regolamento, rilevata da numerosi controlli “virtuali” segreti, resi possibili da specifiche tecnologie di controllo dedicate appositamente per l’ecoRally. La tappa finale della FIA ecoRally Cup 2022, è arrivata nella Valle delle Dolomiti per confermare la classifica finale dopo aver visitato vari paesi tra cui Spagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Slovenia e Montecarlo (MC) si sa che alla gara hanno preso parte 20 vetture, con equipaggi provenienti da Italia, Francia, Germania, Polonia, Canada, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca e Slovenia.
⚡️ Leggi anche: GREENERGY – 27 Novembre – Cosa ci aspetta?
La gara ha visto trionfare l’italiano Guido Guerrini e il polacco Artur Prusak del team italiano Autotest Motorsport che ha utilizzato Kia E-Niro in variante da 64 kWh, conquistando il primo posto nella categoria combinata regolarità e consumi del campionato internazionale. Al secondo posto Michal Zdarsky e Jakub Nabelek, Repubblica Ceca, del team ACCR Czech Hyundai, su una Hyundai Kona da 64 kWh. Terzo sul podio sono gli sloveni Franko Spakapan e Sebastjan Kobal del team MAHLE AMD Gorica, anch’essi alla guida di una Kia E-Niro da 64 kWh.