carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeElettronauti OriginalsElectra: 3.000 punti di ricarica veloci e ultraveloci per i veicoli elettrici...

    Electra: 3.000 punti di ricarica veloci e ultraveloci per i veicoli elettrici in Italia

    Di fronte alla sfida di rendere i punti di ricarica per veicoli elettrici accessibili a quante più persone possibile, stanno nascendo molte iniziative, Electra, azienda francese, fondata nel 2021, si è posta come obiettivo quello di “alleggerire la ricarica” implementando la rete con colonnine veloci e ultraveloci per favorire la transizione elettrica.

    Attualmente presente sul territorio francese con circa 200 punti di ricarica nelle principali città francesi, ha deciso di fare il suo ingresso in Italia, d’altronde nel Belpaese, ad oggi, su circa 35.000 punti di ricarica totali, soltanto mille sono di tipo ultraveloce e l’obiettivo di Electra, è quello di investire 200 milioni di euro e installare 3.000 punti di ricarica veloci e ultraveloci sul nostro territorio, il tutto assicurando agli utenti accessibilità H24 e zero code, grazie alla possibilità di prenotare in anticipo la postazione di ricarica attraverso l’app.

    Electra 3 000 punti di ricarica veloci e ultraveloci per i veicoli elettrici in italia | elettronauti It elettronauti
    Colonnina electra | elettronauti It

    L’app Electra suggerirà la colonnina ideale alla vostra auto elettrica

    Grazie all’app di Electra verrà analizzato il veicolo del cliente, la disponibilità e la potenza delle stazioni di ricarica nelle vicinanze e consiglierà le migliori opzioni di ricarica.

    La rete capillare di hub supercharger Electra, utilizzerà colonnine con potenza da 150 kW a 300 kW, prodotte in Italia da Alpitronic e in Cina da XCharge, ed offrirà connettori Combo CCS e CHAdeMo, dalle anticipazioni dell’azienda transalpina le loro stazioni potranno garantire il “pieno” in 15-30 minuti, utlizzando energia proveniente da fonti rinnovabili e distribuendola in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere, autogrill autostradali.  

    A dicembre 2022, in Italia, si contano circa 171.000 auto elettriche purecircolanti, secondo le stime del Piano Energia e Clima (PNIEC), il numero di auto elettrificate nei prossimi anni, aumenterà notevolmente e potrebbe toccare quota 6 milioni entro il 2030, quindi, ben vengano aziende come questa.

    Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, ha dichiarato: “I decreti recentemente pubblicati dal MASE e registrati dalla Corte dei Conti, che mettono a disposizione 713 milioni di euro previsti dal PNRR per installare entro fine 2025 nuove stazioni di ricarica per i veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani, sono un importante passo in questa direzione. In Italia siamo già al lavoro per creare una rete che metta insieme i player del settore per costruire un ecosistema interconnesso e accessibile a tutti, perché è un mercato con grandi potenzialità: puntiamo a installare 3.000 punti di ricarica ultra rapida nel prossimo triennio e posizionarci così come leader del settore”.

    “È urgente accelerare lo sviluppo di una rete infrastrutturale di ricarica adeguata ed efficiente, che renda la ricarica facile come il rifornimento della benzina e che sia accessibile in qualunque momento”

    “In Italia al momento la distribuzione geografica delle stazioni di ricarica non è omogenea, con più della metà (57%) situata nel Nord Italia e un terzo disponibile nei capoluoghi di provincia ed il restante negli altri comuni del territorio” aggiunge Sapora

    ⚡️ Leggi anche: Ioniq 5 ed il nuovo e-Corner System

    Entro la fine dell’anno Electra punta a raggiungere con la sua rete tutte le città grandi e medie francesi e dopo l’Italia prevede di espandersi anche in Spagna e Svizzera per oltrepassare gli 8000 punti di ricarica supercharger entro il 2030 in tutto il Vecchio Continente.


    Voi cosa ne pensate? La vedete come valida alternativa ai Supercharger Tesla?

    Fonte

    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.

    L’Italia rischia di perdere il settore componentistica auto

    L’editoriale di Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale, riguardo il nostro Paese e il settore della componentistica pubblicato su Nextville, non ha necessità di commenti, condividiamo totalmente quanto espresso e lo riprendiamo per voi elettronauti, riportando anche, in calce, la fonte dalla quale abbiamo appreso il contenuto.

    Storia dell’auto elettrica – Parte #6 l’elettromobile

    Eccoci catapultati negli anni '70. Questi sono gli avvenimenti che si sono susseguiti nel decennio e l'auto elettrica rimane sempre presente. ⚡️ Puntata precedente: Storia...