Noty app elettronauti
More
    HomeAcademyElettroWiki - Diversi tipi di EV a confronto

    ElettroWiki – Diversi tipi di EV a confronto

    Elettronauti, speriamo che gli articoli di inquadramento delle varie tecnologie EV o Electric Vehicle vi siano piaciuti. Per questo abbiamo deciso di raggrupparne i punti salienti qui, indicando anche i Pro e i Contro delle varie tecnologie.

    MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev mhev o mild hybrid | elettronauti It elettronauti
    Elettrowiki diversi tipi di ev mhev o mild hybrid | elettronauti It

    Come abbiamo visto le auto Mild Hybrid EV sono le più semplici dal punto di vista elettrico. Di questa famiglia fanno parte la stragrande maggioranza di ibride che sono state immesse nel mercato ultimamente, tra cui le Suzuki Swift e Ignis, FIAT 500 e Panda, Hyundai Bayon e Kona, KIA Niro EV e moltissime altre.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: MHEV o Mild Hybrid

    FHEV – Full Hybrid Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev fhev o full hybrid | elettronauti It elettronauti
    Toyota yaris my2020 | elettronauti It

    Tra le Full Hybrid EV ci sono molti cavalli di battaglia di Toyota, che da più di 25 spinge su questa tipologia di motorizzazione. In questa famiglia troviamo le Toyota Yaris, C-HR, Prius, Corolla e chi più ne ha più ne metta, ma anche Suzuki Swace, Hyundai Kona, KIA Niro HEV e Sportage HEV, e Renault Clio e-Tech, Arkana e-Tech e Captur e-Tech .

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: FHEV o Full Hybrid

    PHEV – Plug-in Hybrid Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev phev o plug in hybrid | elettronauti It elettronauti
    Toyota prius 2023 | elettronauti It

    Anche le Plug-in Hybrid hanno fatto la fortuna del marchio giapponese Toyota. Molto più simili alle Full Electric per certi aspetti, ma tra le più complesse in fatto di costruzione. Tra queste troviamo le Toyota Prius e RAV4, Hyundai Tucson, KIA Niro PHEV e Sportage PHEV, Renault Captur e-Tech e Sporterei e-Tech, ma anche supersportive come la Ferrari SF90 Stradale.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: PHEV o Plug-in Hybrid

    REEV / EREV – Range Entender Electric Vehicle o Extended Range Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev reev o range extender | elettronauti It elettronauti
    Bmw i3| elettronauti It

    Categoria molto particolare questa. A volte chiamate elettriche perché la trazione è solo elettrica, ma spesso ci si riferisce a loro come ibride visto che si immettono carburanti fossili. Sono nate dalle necessità di rendere più flessibili le Full Electric in certi frangenti, ma stanno prendendo una brutta deriva se usate in sostituzione alle elettriche a batteria… Pioniera fu la BMW con la sua i3 elettrica con Range Extender a benzina. Honda la vende come ibrida sotto forma di CR-V. Nissan la ripropone come e-Power

    Per questo motivo, nella tabella qui sotto differenzieremo le auto REEV / EREV “BMW styled” dalle REEV / EREV “Honda/Nissan styled”, chiamando queste ultime con il loro vero nome: Ibrido in serie.

    Come già spiegato nell’articolo linkato qui sotto, tutti gli altri ibridi visti in precedenza sono degli ibridi in parallelo.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: REEV o Range Extender

    BEV – Battery Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev bev o auto elettrica a batteria | elettronauti It elettronauti
    Tesla model 3 e model y | elettronauti It

    Le EV a batteria sono le cosiddette Full Electric. Massimo esponente è Tesla ovviamente. É il futuro della mobilità su strada e del lotto è quella teoricamente più semplice da realizzare e la più efficiente.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: BEV o auto elettrica a batteria

    SEV – Solar Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev sev o auto elettrica solare | elettronauti It elettronauti
    Lightyear one | elettronauti It

    Di questa categoria fanno parte tutte le BEV che si aiutano con l’energia elettrica pulita e gratuita prelevata dalla luce solare mediante una sfilza di pannelli fotovoltaici presenti su una o più superfici della vettura. Lightyear con i suoi modelli Lightyear 0, One e Two è uno dei marchi più conosciuti, insieme alla tedesca Sono Motors che purtroppo ha deciso di recente di abbandonare il progetto Sion. Di questa categoria fanno parte anche molte auto prototipali che massimizzano la resa dei pannelli fotovoltaici con pesi ridotti e motori molto efficienti. In questo senso, anche Aptera Motors proporrà una futuristica vettura a tre ruote.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: SEV o auto elettrica solare

    FCEV – Fuel Cell Electric Vehicle

    Elettrowiki diversi tipi di ev fcev o fuel cell | elettronauti It elettronauti
    New toyota mirai | elettronauti It

    Le EV a Fuel Cell sono molto simili al concetto di elettrico di Nissan e-Power. Trazione elettrica, ma energia generata dall’idrogeno e non dalla benzina. Sicuramente non emette inquinanti ma il sistema è altamente inefficiente, non solo per quanto riguarda la conversione che fa la Fuel Cell, ma anche per il fatto che l’idrogeno in natura non si trova e che per crearlo si consuma troppa energia… elettrica. Al momento esistono pochi prodotti commercializzati liberamente come la Hyundai Nexo o la Toyota Mirai. Sia la Hyundai che la Toyota hanno circa 150 Litri di serbatoio per 6 kg di Idrogeno con cui possono percorrere circa 500 km reali.

    ⚡️ Leggi anche: ElettroWiki – Diversi tipi di EV: FCEV o Fuel Cell

    Pro e Contro delle varie EV

    *I vantaggi delle auto elettriche e delle ibride

    In moltissimi comuni le auto elettriche hanno parcheggi gratuiti sulle linee blu. Solo in alcuni le ibride hanno uno sconto del 50%.

    Per quanto riguarda il bollo, a livello statale c’è l’esenzione per 5 anni. Ma alcune regioni o città permettono l’esenzione a vita. Questo solo sulle auto elettriche.

    Altri vantaggi ci sono con le ZTL. In precedenza alcuni grandi comuni prevedevano l’accesso gratuito in caso di auto ibrida. Oggi sempre più comuni prevedono l’accesso gratuito solo per le auto elettriche.

    Elettrowiki diversi tipi di ev a confronto | elettronauti It elettronauti
    Ztl con accesso gratuito alle auto elettriche | elettronauti It

    Il nostro verdetto

    Cosa ne pensiamo delle varie tecnologie sopra descritte?

    Secondo noi, anche se può sembrare estremista, ogni scelta al di fuori di una BEV o SEV è sbagliata dal punto di vista ideologico.

    Mild e Full Hybrid

    Per quanto riguarda le MHEV e FHEV sicuramente il prezzo relativamente basso, soprattutto delle utilitarie è il loro miglior pregio. Al contrario il risparmio di carburante non è così elevato da giustificare il cambio di un’auto recente a benzina, gasolio, metano o GPL. Attenzione però che le piccole elettriche iniziano ad essere sempre più presenti sul mercato italiano e rientrano negli incentivi statali, che anche se non stratosferici permetto di avere dei prezzi di poco superiori (1.000-3.000 €) alle controparti termiche.

    Plug-in Hybrid

    Le auto PHEV potrebbero anche essere un ottima idea per sfruttare i vantaggi delle diverse tecnologie dei motori elettrici e termici. Peccato che spesso e volentieri enfatizzano in realtà i difetti più che i pregi. Spesso acquistati per utilizzarli al 99% in elettrico risultano mezzi inadatti per questi utilizzi. Tra prezzo alto come un modello Full Electric e autonomie e tempi di ricarica ridicoli, rischiano solo di portare disagi all’utilizzatore. Se usati prevalentemente con il motore termico sono invece tremendamente più costose delle varianti ICE.

    Range Extender

    Le EREV o REEV sono una razza in via di estinzione. Pensate una decina di anni fa come una soluzione alla mancanza di colonnine per le elettriche. Ora le colonnine ci sono. Viaggiare è possibile anche al Sud Italia. Difficilmente vi imbatterete in queste vetture sul mercato del nuovo.

    Ibrido in serie

    L’ibrido in serie, concettualmente molto vicine al funzionamento delle REEV o EREV, ma con l’unica grossa differenza che l’utilizzo del motore termico non è opzionale ma necessario. Pensiamo sia più che altro una trovata per accostare il nome dell’elettrico, universalmente visto come la tecnologia per la mobilità del futuro, al non utilizzo di colonnine, visto soprattutto in Italia come un problema. Il che da’ una finta impressione di guidare un mezzo elettrico, con costi di gestione alti, e che soprattutto ci mantiene legati al mondo dei combustibili fossili…

    A livello di funzionamento è molto simile anche alle FCEV. Anzi fa rivalutare l’idrogeno. Perché almeno nelle ZTL ci entri e se ti attacchi al tubo di scappamento esce vapore acqueo e non agenti inquinanti alla pari di un benzina o un diesel.

    Elettrico a batteria

    Le BEV sono la tipologia di auto che sta crescendo sempre di più come volumi a livello globale. Ha tra i vantaggi il fatto che ha bassi costi di mantenimento tra tagliandi spesso non necessari e inutilizzo di molte componenti ad alta usura come i freni. Bassi sono anche i costi assicurativi, visto che statisticamente fanno meno incidenti e sono spesso dotate già di servizi di geolocalizzazione di fabbrica. Senza contare l’impatto ambientale ridotto e i bassi costi di ricarica, soprattutto sfruttando fonti rinnovabili, impianti fotovoltaici casalinghi e abbonamenti per le ricariche. Al momento sono ancora svantaggiose come solo prezzo di listino. Ma se si macinano tanti km ci si rifà in fretta. È importante capire che c’è un cambio di paradigma e mentalità. Non vanno usate come un’auto termica allo stesso modo di come non utilizziamo un iPhone come utilizzavamo un Nokia 3310.

    Elettrico solare

    Le SEV sono probabilmente le auto più efficienti sul mercato. Sono poche, costose e di nicchia al momento. Purtroppo aziende come SONO Motors hanno fallito nell’intento di portarle in produzione per un mercato di massa. Al momento si fa’ affidamento all’americana ed eccentrica Aptera Motors o all’europea ma costosa Lightyear. Ce ne vorrebbero di più come loro. In Paesi come il nostro, anche avere 20 km (Lightyear ad esempio garantisce fino a 70 km giornalieri) gratis al giorno dati dal Sole sarebbe una manna dal cielo per molti, che potrebbero addirittura dimenticarsi di ricarica l’auto a vita.

    Sion ev solare abbandonato il progetto produttivo | elettronauti It elettronauti
    Sono motors automotive solar production | elettronauti It

    Fuel Cell

    Le auto FCEV sono auto costose, avendo una piattaforma che deve includere motore elettrico, Fuel Cell, batteria e 2 o 3 bombole per l’idrogeno. Sono poco efficienti, riferite alla mobilità leggera e pesante su gomma. Serve all’incirca da 3 a 4 volte la quantità di energia in kWh necessaria a fare uno spostamento rispetto a quanto ne necessita una BEV. Discorso differente per barche e aerei, dove lo spazio e il peso sono fondamentali e al momento non si riesce ad avere grandi mezzi a batteria. Nonostante esistano già battelli o piccoli velivoli. In ogni caso le 2 auto disponibili in Italia hanno costi elevati di listino e rifornimento, sempre che siate nei pressi di Mestre e Bolzano


    Cari elettronauti che auto guidate attualmente? Una EV? Siete d’accordo con la nostra analisi e i nostri verdetti?

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.