Noty app elettronauti
More
    HomeAcademyElettroWiki - Diversi tipi di EV: FCEV o Fuel Cell

    ElettroWiki – Diversi tipi di EV: FCEV o Fuel Cell

    Non molti sanno che esistono molti tipi di EVs sul mercato e che gli  EV o Electric Vehicle, non sono tutte auto elettriche a batteria. Anzi, ormai si potrebbe dire che il 99% delle auto in vendita siano EV. Oggi ti spiegheremo cosa è una FCEV, comunemente detta Fuel Cell o auto a idrogeno.

    Le auto FCEV, acronimo di Fuel Cell Electric Vehicle, sono anche chiamate auto a cella di combustibile che in realtà, sono delle auto elettriche con scarsa efficienza e non le auto ad idrogeno che immaginavate…

    Elettrowiki diversi tipi di ev fcev o fuel cell | elettronauti It elettronauti
    Spaccato reale di una toyota mirai | elettronauti It

    Batteria

    La batteria utilizzata all’interno di un sistema FCEV è di piccola capacità. È paragonabile a quella utilizzata nei sistemi FHEV. Se prendiamo come esempio la famosissima Toyota Mirai, la sua batteria è di soli 1,6 kWh da 245V.

    In questo tipo di automobili infatti non serve avere una batteria grossa visto che, come per le REEV o EREV di cui vi abbiamo parlato in precedenza, il grosso dell’energia viene stipata nelle taniche di idrogeno utilizzate dalla Fuel Cell.

    Questa batteria serve però per l’energia recuperate dal sistema KERS in frenata, oltre che ad immagazzinare quella in eccesso fornita dalla Fuel Cell.

    All’interno di un sistema FCEV permette di dare quella potenza extra che la Fuel Cell non è in grado di fornire direttamente al motore elettrico.

    Fuel Cell

    Elettrowiki diversi tipi di ev fcev o fuel cell | elettronauti It elettronauti
    Schema di funzionamento di una fuel cell | elettronauti It

    La Fuel Cell o cella a combustibile, ad idrogeno in questo caso, trasforma l’idrogeno pressurizzato a 700 bar e stipato nelle bombole in energia elettrica. Usa l’aria in ingresso, che combinata all’idrogeno si trasforma in energia elettrica.

    Sulla Mirai di seconda generazione la Fuel Cell è in grado di fornire 5,4 kW/L o 3,5 kW/kg, e l’unità è da 13 Litri.

    Questa energia successivamente può andare in due direzioni. In genere è indirizzata direttamente al motore elettrico, mentre una piccola parte va nella batteria.

    Motore

    Il motore elettrico si occupa di assicurare la trazione al veicolo. Dimensione e potenza sono scelte dal costruttore. Attualmente sul mercato ci sono solo due modelli di FCEV, la Toyota Mirai usata come esempio per questo articolo e la Hyundai Nexo. La prima ha 153 CV mentre la seconda ne ha 163. In ogni caso vengono usati motori elettrici standard come sulle BEV o auto elettriche a batteria.

    Elettrowiki diversi tipi di ev fcev o fuel cell | elettronauti It elettronauti
    Tfcs o toyota fuel cell system | elettronauti It

    In definitiva un sistema Fuel Cell è…

    …un’auto elettrica che sfrutta l’idrogeno pressurizzato al posto delle sole batterie.

    La procedura d’uso si svolge così: ci si rifornisce di idrogeno pressurizzato presso uno specifico distributore. L’idrogeno accumulato alimenta la Fuel Cell che a sua volta alimenta batteria e motore elettrico.

    Come curiosità, vi riferiamo che il primo distributore di idrogeno in Italia è stato installato a Milano nel 2011 per alimentare i BUS ATM e dopo i 5 anni di sperimentazione con fermi e problemi di ogni genere, è stato chiuso, stessa sorte al distributore di Mantova. Sono stati aperti successivamente distributori a Roma, attualmente chiuso ed a Sanremo, realizzato per alimentare 3 bus, costati alla collettività 7 milioni di euro, che hanno funzionato solo 6 mesi ed attualmente, due sono fermi in ricovero ed uno è completamente irrecuperabile. Ad oggi, Marzo 2023, restano attivi sono due impianti sperimentali, uno a Bolzano ed uno a Mira in provincia di Venezia.


    Puoi trovare QUI tutte le nostre ElettroWiki !!!

    0 0 voti
    Article Rating

    1 COMMENT

    1 Comment
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Marco RossiD
    Marco Rossi
    29 giorni fa

    Nelle fuel cell si può anche evitare di ricorrere alla batteria ma avvalersi di condensatori (non conosco il motivo tecnico per cui i produttori non sono passati ancora in massa ai condensatori – ma qualcuno l’ha fatto -, sarebbe utile sapere perché si utilizza una batteria che crea un punto critico nell’auto). Le fuel cell hanno un paio di problemini tecnici di cui nessuno parla: la durata delle bombole e quella del fuel cell. Le bombole fanno molta fatica a trattenere l’idrogeno e pertanto dopo tot anni vanno sostituite (quanti anni non lo so); inoltre la cella a combustibile dopo un po’ smette di lavorare e va sostituita, non so quanti anni duri, nelle caldaie fuel cell dura 12 anni quelle delle auto potrebbero durare di più o di meno, non mi sbilancio. La sostituzione di una fuel cell non è indolore. Il vantaggio di una fuel cell, ovviamente, è il tempo di rifornimento, cruccio delle bev. Inoltre, a parte la sostituzione della fuel cell (che, ripeto, non è proprio una passeggiata come spesa), non presenta la spada di Damocle della durata dell’autonomia legata al “benessere” e alla vita della batteria (molto più costosa da sostituire).

    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.