Non molti sanno che esistono molti tipi di EVs sul mercato e che gli EV o Electric Vehicle, non sono tutte auto elettriche a batteria. Anzi, ormai si potrebbe dire che il 99% delle auto in vendita siano EV. Oggi spiegheremo cosa è una FHEV, comunemente detta Full Hybrid.
Le auto FHEV, acronimo di Full Hybrid Electric Vehicle, sono le auto ibride più presenti sul mercato. Le più celebri sono la Toyota Prius uscita addirittura nel millennio scorso, più esattamente nel 1997, e la Toyota Yaris.
Batteria
La batteria utilizzata all’interno di un sistema FHEV è di piccola capacità. La tensione dipende la numero di moduli. Ad esempio la prima Prius aveva 38 moduli a 273.6 Volt per un totale di circa 2 kWh di capacità. Mentre le Prius odierne si affidano a batterie da 200V da 1,3 kWh. Queste batterie non si ricaricano solo sfruttando le frenate e le decelerazioni della vettura, ma anche grazie allo stesso motore termico, che in alcuni casi diventa un vero e proprio motogeneratore.
Questo succede perché le batterie devono rimanere sempre in un range tra il 38% e l’82%, e nel caso in cui la vettura rimane ferma, all’accensione la centralina provvede con l’accensione del motore termico per caricare la batteria.
Motore
A differenza del sistema Mild Hybrid visto la settimana scorsa, il sistema Full Hybrid non solo è più complesso, ma anche più efficiente. Il motore elettrico è di medie dimensioni. Non serve solo come motorino di avviamento, ma permette di viaggiare solo in elettrico fino ai 50 o 70 km/h, in base al modello di vettura su cui è montato. Inoltre, è in grado di funzionare anche fino a 130 km/h in sinergia con il motore termico, aiutando nel veleggio.
In definitiva un sistema Full Hybrid è…
…un’auto tradizionale con un’aggiunta elettrica. Questa è una tipologia di ibrido parallelo visto che motore elettrico e motore termico lavorano sia insieme che in maniera indipendente. Il motore elettrico, in questo caso, può dare trazione da solo alla vettura, ma non si può inserire una modalità di trazione solo elettrica, come vedremo quando tratteremo le PHEV o Plugin Hybrid. Come su tutte le ibride, il motore termico può ricaricare le batterie.
La batteria di piccole dimensioni non garantisce infatti una disponibilità di energia sempre, ma solo se l’auto, in quel momento, è in grado. Ad esempio, non si può entrare gratis in Area C a Milano perchè l’auto potrebbe accendere il motore termico in ogni momento.