Non molti sanno che esistono molti tipi di EVs sul mercato e che gli EV o Electric Vehicles, non sono tutte auto elettriche a batteria. Anzi, ormai si potrebbe dire che il 99% delle auto in vendita siano EV. Oggi ti spiegheremo cosa è una SEV, comunemente detta elettrica solare.
Le auto SEV, acronimo Solar Electric Vehicle, sono auto elettriche a batteria che sfruttano una o più superfici della carrozzeria per generare energia elettrica da pannelli fotovoltaici.
Di base stiamo parlando sempre di auto BEV, come visto nella nostra precedente guida. Quindi per ulteriori dettagli vi consigliamo di dargli un’occhiata.
Batteria
La batteria utilizzata all’interno di un sistema SEV ha una capacità variabile in base al tipo di autovettura. Ad esempio, una Micro Car potrebbe avere una batteria più piccola di quella utilizzata in certe Plug-in Hybrid. Una City Car invece inizia ad avere una batteria, che seppur piccola raffrontata ad altre auto elettriche, è già intorno a 20 o 30 kWh. Fino ad arrivare ad auto di grossa taglia con batterie anche di 120 kWh.
L’unica cosa che hanno in comune queste batterie è che usano sistemi ad alto voltaggio sia per potersi caricare più velocemente, che per fornire più energia al motore o ai motori.
Pannelli fotovoltaici
Al contrario delle BEV, oltre ad avere la batteria come unica fonte di alimentazione, hanno anche dei pannelli fotovoltaici applicati su una o più superfici della vettura.
Normalmente lo spazio adibito al pannello fotovoltaico è il tetto perché è la superficie piana più estesa dell’auto. Alcune auto come la Lightyear One nella foto di copertina ha anche il cofano fotovoltaico.
L’azienda tedesca Sono Motors ha mostrato anni fa il prototipo di un’auto che sfrutta molteplici pannelli solari su tutte le lamiere della carrozzeria in cui sono stati in grado di installarli. Ecco la Sion.
Tra gli esempi di vetture che utilizzano l’energia fornita dal Sole per ricaricare la batteria c’è anche l’ibrida Fisker Karma e la nuova Toyota Prius PHEV che ha il tetto fotovoltaico in alcuni allestimenti.
Motore
Le auto elettriche hanno spesso più di un solo motore elettrico. Generalmente viene posto sull’asse posteriore perché rende più efficiente la trazione. Ma spesso viene appunto aiutato da un secondo motore posto sull’asse anteriore sia per rendere la trazione integrale, favorendo sia un maggior controllo, che un motore in grado di rigenerare più energia elettrica in frenata.
Il motore, in genere, è molto compatto e situato all’altezza delle ruote. È inoltre collegato a quest’ultime da una trasmissione con differenziale e riduttore. La Lightyear One invece, adotta un sistema a quattro motori, posizionati nei mozzi delle ruote, per una potenza complessiva di 100 kW.
In definitiva un’auto elettrica solare è…
…un’auto elettrica a batteria che permette di viaggiare usando anche l’energia solare. In base all’efficienza dell’automobile, l’efficienza dei pannelli solari e la capacità della batteria sarà in grado di percorrere più o meno km. La Lightyear One permette di percorrere fino a 70 km giornalieri.