Se ti stai avvicinando al mondo delle auto elettriche forse ti sarai sbagliato anche tu qualche volta. Con questa piccola guida ti spiegheremo la differenza tra kW e kWh in modo che tu riesca a capire meglio le informazioni dei costruttori di auto elettriche e dei gestori delle colonnine elettriche.
kW > Tutta una questione di potenza
Come già probabilmente saprai, le potenze si misurano in Watt (W). Lo si fa per le lampadine, per gli elettrodomestici e anche per le auto. E non parlo delle auto elettriche, ma delle auto in generale.
Sul libretto dell’auto infatti non sono sempre indicati i cavalli (CV), ma sono sempre e sicuramente indicati i kW del motore. Nel caso dell’auto elettrica a maggior ragione sono indicati solo i kW.
Poi magari un giorno parleremo anche dei cavalli e del perché sono un’unità di misura “stupida” per indicare la potenza di un veicolo. Ma in un articolo a parte.
Quello che ti basta sapere è che se si sta parlando della potenza del motore di un veicolo è giusto indicarla in kW.
L’altro caso in cui si utilizza il kW è quando si parla di ricarica. Più precisamente però si parla di potenza di ricarica.
Anche qui si utilizza questa unità di misura per indicare la potenza massima o istantanea di assorbimento di un’auto in ricarica AC o DC, o di una colonnina di ricarica. Immagino che ti sarai spesso imbattuto in valori tipo 3.7 kW AC o 100 kW DC. Spesso questa è anche chiamata erroneamente “velocità” di ricarica.
⚡️ Leggi anche: Monopattini elettrici – Riflessioni sulle nuove norme
kWh > Tutta una questione di “capacità”
Sì, capacità. Quando si moltiplica una potenza (W) per un tempo (h) si ottiene un consumo o un’energia elettrica. In pratica 1 kWh equivale all’energia fornita alla potenza di 1 kW mantenuta per 1 ora di tempo.
1 kW x 1h = 1 kWh
Ti sarà sicuramente capitato di vedere questa unità di misura nella bolletta dell’energia elettrica. Per questo motivo è spesso associata ai consumi.
E nell’ambito della mobilità elettrica questa è spesso utilizzata per indicare quanta energia è stata consumata per uno spostamento o è stata immagazzinata durante una ricarica. Perciò dire di aver consumato 10,2 kWh di batteria per aver fatto 70 km, o aver caricato 50 kWh è corretto.
Quando si guarda alla capacità della batteria questa è sempre espressa in kWh. Infatti è l’energia elettrica che può essere immagazzinata all’interno della batteria. In questo caso è come se si intendesse il “volume” stesso della batteria. La sua capacità appunto.
Ecco perché ti sarà capitato di vedere la stessa vettura ma con versioni differenti di batteria. Come, ad esempio, le Tesla Model 3 da 60 kWh o 82 kWh.