Noty app elettronauti
More
    HomeAcademyElettroWiki - Quando usare kW e quando usare kWh?

    ElettroWiki – Quando usare kW e quando usare kWh?

    Se ti stai avvicinando al mondo delle auto elettriche forse ti sarai sbagliato anche tu qualche volta. Con questa piccola guida ti spiegheremo la differenza tra kW e kWh in modo che tu riesca a capire meglio le informazioni dei costruttori di auto elettriche e dei gestori delle colonnine elettriche.

    Elettrowiki quando usare kw e quando usare kwh | elettronauti It elettronauti
    Cosa me ne faccio di 1 kwh | elettronauti It

    kW > Tutta una questione di potenza

    Come già probabilmente saprai, le potenze si misurano in Watt (W). Lo si fa per le lampadine, per gli elettrodomestici e anche per le auto. E non parlo delle auto elettriche, ma delle auto in generale.

    Sul libretto dell’auto infatti non sono sempre indicati i cavalli (CV), ma sono sempre e sicuramente indicati i kW del motore. Nel caso dell’auto elettrica a maggior ragione sono indicati solo i kW.

    Poi magari un giorno parleremo anche dei cavalli e del perché sono un’unità di misura “stupida” per indicare la potenza di un veicolo. Ma in un articolo a parte.

    Quello che ti basta sapere è che se si sta parlando della potenza del motore di un veicolo è giusto indicarla in kW.

    L’altro caso in cui si utilizza il kW è quando si parla di ricarica. Più precisamente però si parla di potenza di ricarica.

    Anche qui si utilizza questa unità di misura per indicare la potenza massima o istantanea di assorbimento di un’auto in ricarica AC o DC, o di una colonnina di ricarica. Immagino che ti sarai spesso imbattuto in valori tipo 3.7 kW AC o 100 kW DC. Spesso questa è anche chiamata erroneamente “velocità” di ricarica.

    ⚡️ Leggi anche: Monopattini elettrici – Riflessioni sulle nuove norme

    Elettrowiki quando usare kw e quando usare kwh | elettronauti It elettronauti
    Potenza x tempo = energia | elettronauti It

    kWh > Tutta una questione di “capacità”

    Sì, capacità. Quando si moltiplica una potenza (W) per un tempo (h) si ottiene un consumo o un’energia elettrica. In pratica 1 kWh equivale all’energia fornita alla potenza di 1 kW mantenuta per 1 ora di tempo.

    1 kW x 1h = 1 kWh

    Ti sarà sicuramente capitato di vedere questa unità di misura nella bolletta dell’energia elettrica. Per questo motivo è spesso associata ai consumi.

    E nell’ambito della mobilità elettrica questa è spesso utilizzata per indicare quanta energia è stata consumata per uno spostamento o è stata immagazzinata durante una ricarica. Perciò dire di aver consumato 10,2 kWh di batteria per aver fatto 70 km, o aver caricato 50 kWh è corretto.

    Quando si guarda alla capacità della batteria questa è sempre espressa in kWh. Infatti è l’energia elettrica che può essere immagazzinata all’interno della batteria. In questo caso è come se si intendesse il “volume” stesso della batteria. La sua capacità appunto.

    Ecco perché ti sarà capitato di vedere la stessa vettura ma con versioni differenti di batteria. Come, ad esempio, le Tesla Model 3 da 60 kWh o 82 kWh.

    Elettrowiki quando usare kw e quando usare kwh | elettronauti It elettronauti
    Qualche esempio | elettronauti It

    Speriamo che questa mini guida ti sia stata utile per comprendere la differenza tra kW e kWh, e per capire come non sbagliare più. Continua a seguire elettronauti.it per ulteriori guide alla comprensione della mobilità elettrica!

    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici Tesla e BYD mostra che il taglio dei prezzi sui BEV sono tendenza, non moda

    Alcuni analisti ritengono che il taglio dei prezzi effettuato da Tesla e da BYD subito emulate da Ford e Polestar, non siano una trovata a breve termine, ma l'inizio di una tendenza a lungo termine.

    Milano – Area B a pagamento e inquinamento nella top 3 mondiale

    Tra le notizie degli ultimi giorni ce ne sono due che riguardano la città di Milano. La "capitale" del Nord Italia è spesso criticata dai cittadini della metropoli e dell'hinterland per le continue restrizioni nei confronti di automobili e viabilità in generale.

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.