Tesla ed ora Elon Musk, in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese “altamente competitiva”.
Come è stato riportato negli scorsi mesi, Tesla e BYD ultimamente sono diventati degli improbabili partners.
C’è stato un tempo in cui le due compagnie non si prendevano troppo sul serio. In una famosa intervista, Elon Musk ride letteralmente riguardo ai veicoli elettrici di BYD, ma tutte e due, fin dall’inizio, sono emerse come capisaldi degli EV.
⚡️ Leggi anche: Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia
La partnership
Entrambe le compagnie sono state sempre viste come rivali, ma da circa un anno hanno iniziato una collaborazione, dove Tesla acquista batterie prodotte proprio da BYD, denominate “Blade Battery“. Nelle classiche batterie le celle sono raggruppate in moduli intermedi, mentre le BYD hanno le celle posizionate direttamente una a fianco dell’altra. Questo fa aumentare la densità energetica per il fatto che mancano elementi energicamente “non attivi”.
Alcuni rumors vociferavano che sia invece terminato il contratto che legava le due compagnie, ma proprio il CEO di Tesla ha voluto invece chiarire la questione, dichiarando che il rapporto con BYD è “positivo”.
I pensieri ironici sulla compagnia Cinese sono ovviamente frutto di tanto tempo fa, periodo in cui anche Tesla muoveva i primi passi nella produzione di massa delle proprie autovetture.
Di cose, da quel lontano 2011, ne sono cambiate parecchie e mai come in questo caso, la tecnologia fa passi da gigante.
⚡️ Leggi anche: Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2
Batterie un’esigenza fondamentale
La corsa al miglioramento prestazionale di batterie in termini di densità energetica, riduzione di peso e velocità di ricarica è più serrata che mai.
La Cina in questo campo sembra avere un vantaggio non indifferente ed è imprescindibile al momento un suo coinvolgimento nella produzione a livello globale.
Le altre nazioni e le storiche marche produttrici di automobili non staranno certo a guardare e come per l’autonomia energetica, anche il livello tecnologico dei proprio prodotti, sarà in futuro, una componente fondamentale su cui investire.
Riusciranno le altre nazioni a superare il dominio produttivo della Cina?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …