Noty app elettronauti
More
    HomeInfrastrutture di ricaricaEnelX aumenta i prezzi: e ora???

    EnelX aumenta i prezzi: e ora???

    Con l’attuale crisi energetica e il costante aumento dei prezzi di energia elettrica e gas molti elettronauti si sono preoccupati dell’eventuale aumento dei costi di ricarica, sia domestici che alla colonnina pubblica.

    Se ne è parlato tantissimo sulla nostra chat Telegram, sul forum ed in rete.

    Fino ad oggi, fortunatamente, non ci sono stati incrementi di prezzo. Ne avevamo anche parlato in un nostro articolo, visibile qui, dove avevamo illustrato le varie tariffe al consumo e in abbonamento dopo le ultime variazioni di prezzo.

    Proprio qualche giorno fa, Tesla ha comunicato a tutti i suoi utenti l’aumento delle tariffe ai Supercharger, ed oggi ecco che Enel X Way (la società di Enel che gestisce i servizi di mobilità elettrica) ha comunicato a tutti i suoi clienti, sia con tariffa a consumo che in abbonamento, la variazione di alcune tariffe.

    Come indorare la pillola

    Il titolo della mail può, a prima vista, lasciare sorpresi anche perché non è proprio chiarissimo; recita infatti “Prezzi invariati per gli abbonamenti e nuove tariffe” ad una prima lettura quindi l’utente sembrerebbe poter tirare un sospiro di sollievo, infatti, dopo un rassicurante inizio:

    Lavoriamo ogni giorno per sostenere la mobilità elettrica attraverso soluzioni flessibili, innovative e sostenibili.
    Per questo, malgrado il continuo aumento dei costi dell’energia, Enel X Way ha deciso di mantenere invariati i prezzi dei propri abbonamenti e della tariffa Pay per Use in AC.

    Così recita la mail di Enel X

    Quindi, ad una prima lettura sembra che Enel X, nonostante i continui aumenti della materia prima, ci abbia graziato e abbia lasciato tutto invariato.

    E invece no!

    Ecco che la “scure” si abbatte anche su noi “poveri” elettronauti, infatti il testo della mail è chiaro:

    Verranno invece applicati nuovi prezzi per le ricariche DC a partire dal 8 ottobre

    Infatti non a caso segue una bella infografica che ci da la brutta notizia.

    Le tariffe delle ricariche in Corrente Continua (DC), quelle delle colonnine Fast aumentano, e non di poco:

    Enelx aumenta i prezzi e ora | elettronauti It elettronauti
    Tariffe enel x way aggiornate | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: Nissan Leaf – Batterie di 12 anni fa, come vanno?

    Cosa Cambia

    Al prezzo invariato delle ricariche in AC (0,58 €/kWh) nella ricarica in DC si contrappone un cambio tariffario e di soglia di potenza.
    Precedentemente EnelX Way aveva queste tariffe:

    PotenzaTariffa (€/kWh)
    fino a 100 kW0,68
    fino 150 kW0,75
    oltre i 150 kW0,79

    Dall’8 Ottobre, si cambia.
    A fronte di un’unica soglia di potenza i costi al kWh aumentano, e non di poco.
    Si passa infatti dai 0,68 €/kWh per le fast “comuni” ai nuovi 0,89 €/kWh con il “contentino” che ora si possono utilizzare sulle Fast fino a 150 kW.
    Va considerato però che si tratta comunque di un aumento del 30% per la tariffa base.
    Inoltre anche la tariffa più alta vede innalzarsi di ben il 25% arrivando a 0,99€/kWh per la ricarica sulle stazioni HPC oltre i 150 kW (quindi moltissime EnelX e le tanto declamate FreeToX che si trovano sulle aree di servizio delle autostrade).

    E non è finita qui…

    Dopo tutte queste “belle notizie” magari può sfuggire la parte finale della mail che recita:

    Clicca qui per conoscere le informazioni relative a tutti i piani tariffari validi in Italia e all’estero.

    Beh, cliccando sul link appare un file pdf con il riepilogo delle informazioni che vi abbiamo riportato, ma anche con gli aumenti delle tariffe in roaming europeo:

    Enelx aumenta i prezzi e ora | elettronauti It elettronauti
    Nuove tariffe enel x way | elettronauti It

    Andiamo così a scoprire che in Europa, se ricarichiamo con Juicepass, andremo a spendere 0,70 €/kWh sulle colonnine in AC, ben 0,95 €/kWh sulle fast DC fino a 150 kW e 0,99 €/kWh per le HPC oltre i 150 kW.

    Cosa possiamo fare per risparmiare???

    Fortunatamente c’è ancora una “luce in fondo al tunnel”…
    Nella stessa email EnelX Way ci comunica che, per adesso, gli abbonamenti non hanno subito variazioni tariffarie e quindi si può comprare un pacchetto di kWh a prezzo decisamente vantaggioso, soprattutto considerando questi ultimi aumenti tariffari.
    Come già vi avevamo illustrato nel precedente articolo, è possibile sottoscrivere due abbonamenti mensili che portano il costo al kWh fino a 0,31 € quindi, visto che è possibile usarli anche sulle HPC da 300 kW, spendendo 1/3 della tariffa originaria.
    Il nostro consiglio che ci sentiamo di darvi, soprattutto se dovete affrontare un viaggio, è quello di sottoscrivere l’abbonamento che più fa al caso vostro e di risparmiare rispetto alla tariffa al consumo.

    Enelx aumenta i prezzi e ora | elettronauti It elettronauti
    Prezzi abbonamenti flat enelx way | elettronauti It
    ARTICOLI SIMILI
    Salvatore Perna
    Salvatore Perna
    Classe 1975, dal 2010 Elettronauta a tutti gli effetti, presidente di “Mobilità Elettrica Roma e non solo…”, comitato per la promozione della mobilità elettrica e delle energie sostenibili, esperto in sistemi di ricarica per veicoli elettrici.

    La guerra dei prezzi dei veicoli elettrici Tesla e BYD mostra che il taglio dei prezzi sui BEV sono tendenza, non moda

    Alcuni analisti ritengono che il taglio dei prezzi effettuato da Tesla e da BYD subito emulate da Ford e Polestar, non siano una trovata a breve termine, ma l'inizio di una tendenza a lungo termine.

    Milano – Area B a pagamento e inquinamento nella top 3 mondiale

    Tra le notizie degli ultimi giorni ce ne sono due che riguardano la città di Milano. La "capitale" del Nord Italia è spesso criticata dai cittadini della metropoli e dell'hinterland per le continue restrizioni nei confronti di automobili e viabilità in generale.

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    474FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.