More
    HomeAmbienteAlimentazioneFactorial Energy apre la più grande fabbrica di batterie allo stato solido...

    Factorial Energy apre la più grande fabbrica di batterie allo stato solido in America

    La startup Factorial Energy, specializzata nello sviluppo di batterie, ha recentemente annunciato l’apertura di un nuovo impianto di produzione che si ritiene essere il più grande negli Stati Uniti per le batterie allo stato solido, anche se non è stata ancora definita una tempistica per la produzione su larga scala.

    Situata nel sobborgo di Methuen, Massachusetts, vicino a Boston, la struttura da 50 milioni di dollari “avrà una capacità di produzione di 200 MWh“, come dichiarato in un comunicato stampa da parte di Factorial.

    Factorial energy nuovo impianto di produzione | elettronauti. It
    Factorial energy nuovo impianto di produzione | elettronauti It

    L’azienda, ha investito notevolmente negli ultimi 6 anni nello sviluppo di batterie allo stato solido e nella ricerca chimica per creare la sua tecnologia brevettata, il “Factorial Electrolyte System” che afferma essere pratica, orientata al cliente e indipendente dagli elettrodi.

    Il risultato è la prima cella batteria allo stato solido su scala commerciale, caratterizzata da un profilo prestazionale bilanciato.

    In un comunicato stampa, il CEO di Factorial Energy, Siyu Huang, ha dichiarato:

    Siamo entusiasti di aprire il nostro impianto di batterie di prossima generazione in Massachusetts, mentre espandiamo la produzione su larga scala delle nostre batterie. Questa struttura ci permetterà di soddisfare le esigenze dei nostri partner automobilistici e di portare avanti la nostra missione di commercializzare batterie a stato solido. Essendo un'azienda statunitense, siamo anche orgogliosi di contribuire alla produzione locale di batterie per veicoli elettrici e all'innovazione nel settore delle batterie.

    L’impianto sarà situato vicino al centro di ricerca e sviluppo di Factorial, dove l’azienda sta perfezionando i processi di produzione di celle batterie a una velocità e volume adatti alla produzione di massa.

    La maggior parte delle attrezzature utilizzate nella struttura sarà simile a quella impiegata nella produzione di batterie agli ioni di litio, contribuendo a contenere i costi.

    La nostra struttura produrrà batterie a stato solido delle dimensioni di veicoli a velocità e volumi previsti per la pre-produzione, aprendo la strada alla produzione su larga scala e sfruttando economie di scala.
    Joe Taylor, presidente esecutivo di Factorial
    Factorial energy batterie allo stato solido | elettronauti. It
    Factorial energy batterie allo stato solido | elettronauti It

    Factorial Energy collabora con grosse case automobilistiche

    Le batterie di Factorial hanno ricevuto la certificazione delle Nazioni Unite e sono state testate da case automobilistiche come Stellantis, Mercedes-Benz e Hyundai.

    Al CES di gennaio, Factorial ha presentato una cella da 100 Ampere/ora (Ah) sviluppata in collaborazione con Stellantis, di dimensioni superiori alla cella da 40 Ah mostrata precedentemente da Factorial, tuttavia, non sono stati discussi dettagli sui piani di produzione.

    Factorial afferma che le sue batterie da 100 Ah hanno una densità di energia superiore del 20-50% rispetto alle tipiche batterie agli ioni di litio ed è anche più sicura.

    La promessa di una maggiore densità energetica ha portato altre case automobilistiche a investire in batterie allo stato solido, a vantaggio delle aziende che sviluppano queste batterie. 

    Solid Power,ha ottenuto il sostegno di Ford e BMW.

    Altre case automobilistiche stanno sviluppando internamente batterie allo stato solido

    Honda, Toyota e Nissan hanno tutte annunciato i propri progetti, con l’intento di produrli e utilizzarli in prodotti più avanti nel decennio

    La tempistica recentemente annunciata da Toyota prevede un “uso commerciale” nel 2027 o 2028, subito dopo il lancio di una nuova generazione di veicoli elettrici, Nissan mira a mantenere una tempistica simile.


    La sfida per il futuro, sarà quella di realizzare batterie sempre più performanti e sicure. Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.