carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheAltri MarchiFaraday Future - FF91 con consegne previste da Aprile

    Faraday Future – FF91 con consegne previste da Aprile

    La start-up californiana Faraday Future, fondata nel 2014, ha inviato un veicolo pronto per la produzione del proprio modello FF91 Futurist in Cina per gli ultimi test prima dell’inizio della produzione. 

    L’annuncio è stato dato dall’azienda in un comunicato stampa. 

    Faraday future ff91 consegne previste da aprile | elettronauti It elettronauti
    Faraday future ff91 posteriore | elettronauti It

    Faraday Future mira sia all’occidente che all’oriente…

    Tra i vari test da effettuare è prevista la verifica della compatibilità dei caricabatterie e dell’infrastruttura, così come di altre applicazioni hardware – e software. Il veicolo, prodotto a Hanford, è già arrivato a Shanghai.

    Come indicato nel comunicato stampa, questo test sottolinea la strategia del doppio mercato dell’azienda, che mira a puntare sui due più grandi mercati dei veicoli elettrici,  la Cina e gli Stati Uniti. L’azienda prevede di iniziare la produzione del modello FF91 Futurist alla fine di Marzo, con consegne ai primi clienti, nel corso del mese di Aprile. La condizione per il rispetto di questa tempistica è che il denaro degli investitori arrivi nei tempi previsti.

    ⚡️ Leggi anche: “Non un solo anno da perdere”: l’industria automobilistica sta spingendo il mondo ben oltre 1,5°C

    Faraday future ff91 consegne previste da aprile | elettronauti It elettronauti
    Faraday future interno zona guida | elettronauti It

    Stabilimento USA quasi pronto

    L’azienda ha recentemente annunciato il completamento dei lavori di costruzione e l’installazione dell’attrezzatura nelle aree di assemblaggio dei veicoli nello stabilimento californiano.

    Sono felice di vedere come la realizzazione della nostra strategia USA-China sta prendendo forma, e che stiamo inviando uno dei nostri ultimi veicoli in Cina per scopi di test.
    Chen Xuefeng, amministratore delegato di Faraday Future

    I test e la convalida del FF 91 Futurist sono svolti all’interno del programma «Product and Technology Generation 2.0» . L’aggiornamento da PT Gen 1.0 a PT Gen 2.0 consiste in miglioramenti significativi ai sistemi e ai componenti principali sia nel veicolo che nell’area I.A.I, che indica il sistema avanzato di Internet, guida autonoma e PT Gen 2.0, con miglioramenti di 26 sistemi di gestione e di componenti importanti.

    Faraday future ff91 consegne previste da aprile | elettronauti It elettronauti
    Faraday future poltrone posteriori | elettronauti It

    … con un occhio ai brand di lusso europei

    FF 91 Futurist dovrebbe competere con Ferrari, Mayback, Rolls Royce e Bentley , indicato dal produttore «come l’unico ultimo prodotto intelligente TechLuxury di prossima generazione che offre una esperienza EV unica ed intelligente con tecnologia estrema per un’esperienza utente definitiva».

    ⚡️ Leggi anche: Wiesmann Thunderball – Ritorno con un EV roadster da 680 CV

    Faraday future ff91 consegne previste da aprile | elettronauti It elettronauti
    Faraday future ff91 interno notte | elettronauti It

    Faraday Future FF91 ha fino a 1050 CV, un’autonomia di 613 chilometri, un’accelerazione da 0 a 100 chilometri all’ora in 2,3 secondi, un sistema Internet intelligente ed una “rivoluzionaria esperienza utente che crea uno spazio di vita mobile, connesso, intelligente e lussuoso”.


    Secondo il vostro parere, sarà la volta buona per Faraday Future, questa volta riusciranno a consegnare la FF91 ai clienti?

    Fonte

    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.