La start-up californiana Faraday Future, fondata nel 2014, ha inviato un veicolo pronto per la produzione del proprio modello FF91 Futurist in Cina per gli ultimi test prima dell’inizio della produzione.
L’annuncio è stato dato dall’azienda in un comunicato stampa.
Faraday Future mira sia all’occidente che all’oriente…
Tra i vari test da effettuare è prevista la verifica della compatibilità dei caricabatterie e dell’infrastruttura, così come di altre applicazioni hardware – e software. Il veicolo, prodotto a Hanford, è già arrivato a Shanghai.
Come indicato nel comunicato stampa, questo test sottolinea la strategia del doppio mercato dell’azienda, che mira a puntare sui due più grandi mercati dei veicoli elettrici, la Cina e gli Stati Uniti. L’azienda prevede di iniziare la produzione del modello FF91 Futurist alla fine di Marzo, con consegne ai primi clienti, nel corso del mese di Aprile. La condizione per il rispetto di questa tempistica è che il denaro degli investitori arrivi nei tempi previsti.
⚡️ Leggi anche: “Non un solo anno da perdere”: l’industria automobilistica sta spingendo il mondo ben oltre 1,5°C
Stabilimento USA quasi pronto
L’azienda ha recentemente annunciato il completamento dei lavori di costruzione e l’installazione dell’attrezzatura nelle aree di assemblaggio dei veicoli nello stabilimento californiano.
Sono felice di vedere come la realizzazione della nostra strategia USA-China sta prendendo forma, e che stiamo inviando uno dei nostri ultimi veicoli in Cina per scopi di test.Chen Xuefeng, amministratore delegato di Faraday Future
I test e la convalida del FF 91 Futurist sono svolti all’interno del programma «Product and Technology Generation 2.0» . L’aggiornamento da PT Gen 1.0 a PT Gen 2.0 consiste in miglioramenti significativi ai sistemi e ai componenti principali sia nel veicolo che nell’area I.A.I, che indica il sistema avanzato di Internet, guida autonoma e PT Gen 2.0, con miglioramenti di 26 sistemi di gestione e di componenti importanti.
… con un occhio ai brand di lusso europei
FF 91 Futurist dovrebbe competere con Ferrari, Mayback, Rolls Royce e Bentley , indicato dal produttore «come l’unico ultimo prodotto intelligente TechLuxury di prossima generazione che offre una esperienza EV unica ed intelligente con tecnologia estrema per un’esperienza utente definitiva».
⚡️ Leggi anche: Wiesmann Thunderball – Ritorno con un EV roadster da 680 CV
Faraday Future FF91 ha fino a 1050 CV, un’autonomia di 613 chilometri, un’accelerazione da 0 a 100 chilometri all’ora in 2,3 secondi, un sistema Internet intelligente ed una “rivoluzionaria esperienza utente che crea uno spazio di vita mobile, connesso, intelligente e lussuoso”.