Fiat Multipla possiamo dire che abbia ricoperto un ruolo importante nella storia dell’auto italiana. Molti l’hanno derisa, tanto da dare spunto al Marketing Fiat per una campagna pubblicitaria che a fianco dell’immagine della Multipla, recitava “Sarai bello tu!”.
In realtà, dimenticando il design discutibile la Multipla era progettata per rendere il più efficiente possibile il concetto di automobile per famiglia e questo, non lo si può certo negare…
Possiamo anche dire che certe auto d’oggi che sembrano futuristiche, riportano dettagli derivanti, in parte, dalla Multipla. Un esempio, i mitici 6 posti su due file, con 3 sedili singoli che sono stati ripresi anche sul Pickup Tesla Cybertruck, così da portare alta abitabilità e “ariosità” anche a chi sta seduto davanti che ha sempre avuto il tunnel centrale di mezzo.
Fiat Multipla potrebbe appoggiarsi alla piattaforma STLA
Vediamo ora un paio di render di una possibile Fiat Multipla completamente elettrica, tempo fa postai sempre in un’articolo anche la Fiat Giardiniera elettrica che, per chi non la avesse vista, a mio parere merita.
Possiamo idealizzarla, basandoci sulla piattaforma STLA del gruppo Stellantis che già Fiat utilizza per le sue elettriche. In configurazione Medium, questa piattaforma, secondo il Gruppo, può essere offerta in due varianti, con pacco batteria da 87 o 104 kWh lordi e con powertrain sia a trazione posteriore che a trazione integrale.
⚡️ Leggi anche: LINK
Queste caratteristiche dovrebbero portare la vettura a toccare i 700 km di autonomia in ciclo WLTP.
Chissà se riusciremo mai un giorno a rivedere la mitica multipla elettrificata e perchè no, magari con ancora la sua configurazione a 6 posti su due file.