More
    HomeAuto ElettricheFord abbandona Rivian - Analizziamone il motivo

    Ford abbandona Rivian – Analizziamone il motivo

    Ford ha venduto buona parte delle sue azioni Rivian, ed abbandona di fatto la sua partecipazioni nella start-up dopo aver registrato una svalutazione di 10 miliardi di dollari sul suo investimento.

    Ci si aspettava che Rivian diventasse una delle aziende automobilistiche più forti al mondo, tra quelle nascenti, dopo che la sua Offerta Pubblica Iniziale (IPO) nel Novembre 2021 aveva segnato una valutazione di quasi 100 miliardi di dollari, rendendola la sesta casa automobilistica di maggior valore, all’epoca.

    Da allora, tuttavia, le cose sembrano essere andate tutte in discesa, e per gli investitori di Rivian, le perdite di valore si sono divenute molto elevate.

    Ford aveva già investito all’inizio del 2019, 500 milioni di dollari in Rivian, molto prima dell’Offerta Pubblica.

    Ford abbandona rivian - analizziamone il motivo | elettronauti. It
    Rivian plancia | elettronauti It

    La scelta di Ford è maturata nel corso del tempo

    Dopo gli esaltanti risultati dell’IPO, Ford ad inizio 2022 aveva già iniziato a vendere le proprie azioni, a causa di aspri dissapori con Rivian. La vendita aveva causato di fatto un generale calo di prezzo.

    Nell’Aprile del 2022, Ford aveva già subito una perdita sul suo investimento iniziale pari a 5,4 miliardi di dollari, il che l’aveva portata, nel mese successivo a vendere 15 milioni di azioni in due transazioni separate.

    Il prezzo delle azioni ha iniziato a scendere sempre più, dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del quarto trimestre e la contemporanea rivelazione da parte di Ford di aver ridotto il suo investimento in Rivian per un valore di 7,4 miliardi di dollari.

    ⚡️ Leggi anche: Subaru Solterra – Nuovo richiamo per il problema della perdita delle ruote

    Analizzando ora i documenti fiscali della startup, risulta che Ford è riuscita a scaricare tutte le sue azioni Rivian ed ora possiede solo l’1,15% della società per un valore di azioni pari a 10,5 milioni.

    Ma non è finita qui per Rivian…

    Un’ulteriore cattiva notizia per Rivian é che le sue azioni sono crollate dell’84% nell’arco di un anno.

    Ford non è l’unico grande investitore Rivian ad aver subito consistenti perdite, anche Amazon ha subito una perdita di valutazione delle sue azioni Rivian pari a 2,3 miliardi di dollari.

    Con i continui vincoli posti sul mercato automobilistico globale nel suo complesso, e sul mercato dei veicoli elettrici in particolare, combinato con una persistente mancanza di fiducia nella sua redditività, il futuro di Rivian sembra cupo.

    Rivian amazon truck | elettronauti. It
    Rivian amazon truck | elettronauti It

    Si tratta ora di vedere come reagirà Amazon, anch’essa grande investitrice in Rivian e sua importantissima cliente. Abbandonerà anch’essa Rivian al suo destino o continuerà ad avere fiducia sui suoi prodotti e continuerà a supportarla, come del resto ha fatto al proprio inizio, quando vendendo solo libri online in costante perdita, venne data per spacciata innumerevoli volte, per poi divenire, senza aver abbandonato, uno dei più grandi player del mercato finanziario globale?


    A vostro parere, come si comporterà Amazon?

    Fonte

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Cop28 – Numero uno di Exxon: “Basta parlare di petrolio e gas, concentrarsi su riduzione delle emissioni”

    Queste le parole di Darren Woods, amministratore delegato di Exxon Mobil, alla Cop28 svoltasi a Dubai nella settimana passata...

    Audi condivide gli aggiornamenti della RS Q e-tron fuoristrada in vista della sua terza uscita nel brutale Rally di Dakar

    A gennaio 2024, Audi affronterà per la terza volta il durissimo rally del deserto Dakar, portando con sé una versione aggiornata del suo prototipo RS Q e-tron.

    Forza Horizon 5 risponde a Gran Turismo 7. Arriva la Lucid Air!

    Sì, avete capito bene, sarà Forza Horizon 5 e non il nuovo capitolo di Forza Motorsport ad ospitare la berlina elettrica Lucid Air dell'azienda americana Lucid Motors.

    Tesla: problemi ai Supercharger per il Cybertruck

    Problemi ai Supercharger per il Tesla Cybertruck, la rete Supercharger di Tesla attuale non supporta la tensione di 800V.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Al via la produzione della Mini Countryman a Lipsia

    È ufficialmente partita la produzione di MINI Countryman elettrica nell'innovativo stabilimento BMW a Lipsia, con le prime consegne previste per febbraio 2024.

    Ninebot rende disponibili, anche in Italia, i pezzi di ricambio dei suoi monopattini

    Ninebot ora permette di acquistare le parti originali di molti dei suoi monopattini tramite il sito ufficiale Segway-Ninebot per questi modelli...

    CEO GM: delusa dell’attuale produzione di veicoli elettrici, nuovi modelli a prezzi accessibili favoriranno l’adozione

    La CEO di GM Barra, si dice delusa dell'attuale produzione di EV, si è detta ottimista per il prossimo anno con nuovi modelli a prezzi accessibili.

    Un sistema di trasmissione rivoluzionario: Universal Wheel

    Universal Wheel Drive System sposta i componenti essenziali del sistema di trasmissione all'interno di uno spazio inutilizzato nel veicolo: il mozzo della ruota.