L’aggiornamento 1.40 di Gran Turismo 7, il videogioco simulatore di guida del 2022, sviluppato da Polyphony Digital e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, porta con se un po’ di novità. Chi aveva previsto un aggiornamento massiccio aveva ragione. E per gli amanti delle auto elettriche ci sono buone notizie. Dopo tanto, troppo tempo arriva una nuova Tesla nel catalogo di centinaia e centinaia di automobili disponibili nel gioco. Kazunori Yamauchi da fan delle corse e delle automobili non ha potuto ignorare la Tesla Model 3 che arriva in versione Performance.
Gran Turismo ha una lunga tradizione di auto… con qualche aggiunta elettrica
Questa non è la prima auto elettrica che appare nella saga di Gran Turismo che attrae milioni di simracers su PlayStation da 25 anni a questa parte. La prima ad essere introdotta fu la Nissan Leaf del 2011 in Gran Turismo 5. Ricordo ancora come fosse ieri la strana prova di efficienza che aveva luogo sulla piccola giapponese e che permetteva di fare un punteggio maggiore facendo più km possibili su un tracciato cercando di dosare al meglio le performance della auto con una guida più dolce e parca possibile. Forse tutto il contrario di ciò che va fatto normalmente su Gran Turismo per andare forte e vincere le gare.
Poi ci fu la Tesla Model S Signature del 2012 sempre introdotta in Gran Turismo 5. Mi sono sempre chiesto perchè mai Polyphony Digital, come detto, la software house dietro al gioco di corse giapponese di Sony, non abbia mai portato una nuova versione della Model S. Magari una Plaid. Ma per oggi ci accontenteremo della Model 3 Performance del 2023.
Le auto elettriche europee debuttano su Gran Turismo 6 con la BMW i3 del 2015. Una delle elettriche più particolari esteticamente, ma che più si avvicinano a cosa dovrebbero essere le auto elettriche cittadine. Efficienza, peso ridotto e materiali di nuova generazione. Se non altro il prezzo nel gioco non risulta proibitivo come successo nella realtà in passato.
L’ultima elettrica inserita nel gioco era stata la Porsche Taycan S del 2019, che aveva debuttato su Gran Turismo Sport, l’unico capitolo della seria uscito nell’era PlayStation 4. Se si esclude la vecchia Model S e i concept elettrici già presenti, si può affermare che sia la prima supercar elettrica del gioco.
Da questo update 1.40 potremmo guidare anche la più potente delle Tesla Model 3, la Performance del 2023. Ora i fan delle auto elettriche potranno contare di una freccia in più al loro arco, oltre alle concept car elettriche di cui il gioco è già pieno. Perchè piaccia o no, ma le case automobilistiche sono passate ai motori elettrici e le batterie da molto tempo nei loro bozzetti e nelle loro auto sportive concept.
Altre caratteristiche dell’aggiornamento 1.40 di GT7
Lista delle auto:
- Lexus LFA 2010
- Porsche 911 GT3 RS 2022
- Nismo 400R 1995
- Mercedes Benz 190E 2.5 – 16 Evolution II 1991
- Tesla Model 3 Performance 2023
- Dodge Challanger SRT Demon 2018
- Dodge Charger R/T 426 HEMI 1968
Tra le altre caratteristiche introdotte con l’aggiornamento c’è un nuovo tracciato disponibile in più varianti. Lake Louise Snow è disponibile come Long Track, Short Track e Tri-Oval. In più il gioco prevede 50 nuove sfide, la modalità split-screen in locale che ora supporta 4 giocatori e la nuova intelligenza artificiale di Sony AI chiamata GT Sophy 2.0 che animerà le corse, ma solo per gli utenti PlayStation 5.
Siete anche voi giocatori di Gran Turismo 7? Vi piace ciò che riceverete con l’aggiornamento?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…