carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAIGuida autonoma e codice della strada

    Guida autonoma e codice della strada

    In occasione della presentazione al CES 2022 del nuovo sistema di guida autonoma creato da Volvo chiamato Ride Pilot, si materializza per la prima volta il concept del presente e del futuro della casa svedese, il Recharge, totalmente elettrico che rappresenta la base per tutte le prossime creazioni.

    Sa da un parte si punta ad investire molto sul futuro dell’automotive e della guida autonoma, dall’altro si pone il problema di convertire ed adeguare legislazioni ormai obsolete, anche per le attuali vetture circolanti che richiedono un’intervento da parte del guidatore.

    Si perché, se nel prossimo futuro (si parla di circa 10 anni) le auto circolanti saranno per la maggior parte dotate di sistemi avanzati di guida assistita che potranno attivamente intervenire per prendere il controllo, qualora il conducente non si comporti correttamente o addirittura, occuparsi totalmente della guida, lasciando così all’utente la possibilità di “rilassarsi, leggere, lavorare o intrattenersi con quello che più gli aggrada. Arrivando a destinazione decisamente più rilassato e riposato”, si presentano dei problemi di nuova natura.

    Guida autonoma e codice della strada | elettronauti. It
    Volvo recharge | elettronauti It

    Un problema di natura giuridica.

    La sicurezza della circolazione potrebbe effettivamente trarre giovamento dalla guida assistita, ma occorre risolvere un problema di responsabilità, tenuto conto che incidenti o malfunzionamenti potrebbero comunque capitare.

    All’evento Volvo ha partecipato anche il Professor Enrico Al Mureden, ordinario di Diritto Civile dell’Università di Bologna e docente di Product Safety, Liability and Automotive presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’ateneo di riferimento della “motor valley” italiana. “La prossima disponibilità dei sistemi di guida autonoma pone infatti il problema di un ordine giuridico che deve ancora recepire l’evoluzione tecnologica del settore automotive”, in particolare per quanto riguarda la responsabilità civile della conduzione di un veicolo che oggi ricade sempre sul guidatore e, per quanto riguarda difetti di fabbricazione, sul produttore del veicolo.

    A chi guida oggi un veicolo con sistemi ADAS avanzati non viene riconosciuto alcun beneficio, che invece, sottolinea il professore Al Mureden, sarebbe auspicabile per incentivare la diffusione dei nuovi sistemi di sicurezza e accelerare la sostituzione del parco circolante, in modo da portare più velocemente ad un mondo in cui le auto a guida autonoma rappresentino la quasi totalità. Chi oggi guida un’auto con sistemi di assistenza alla guida in grado di ridurre sensibilmente il rischio di collisioni viene trattato allo stesso modo di chi utilizza un’auto di vent’anni fa, sia in termini di responsabilità civile che, di riflesso, di premio assicurativo. Non ci sono incentivi per l’acquisto di più costose auto sicure, mentre in Europa la guida autonoma di livello 3 per non parlare di quella di livello 4, sostanzialmente non è ancora consentita se non in rare zone ben delimitate.

    In Italia poi, si attende con una certa urgenza una modifica al Codice della Strada che possa permettere la veloce diffusione di questi sistemi che, ricordiamo, sono praticamente indispensabili per la nostra sicurezza. Ad oggi infatti togliere le mani dal volante è vietato in ogni sua forma.

    ⚡️ Leggi anche: Izera il primo EV Polacco. Firmato accordo tra Geely Holding ed ElectroMobility Poland

    Possibili soluzioni

    L’idea – a nostro parere molto interessante – data dal Prof. Al Mureden, si basa sul fatto che non dovrebbe più essere il conducente ad assumersi la responsabilità di un eventuale incidente in un mondo con circolazione stradale a guida autonoma, ma bensì direttamente le case costruttrici che dovrebbero creare un fondo che vada a risarcire i pochi incidenti che potrebbero verificarsi, causati da malfunzionamenti dei loro prodotti, come si fa oggi con parti auto o elettrodomestici difettosi.

    Chi produrrà veicoli più sicuri, in base a dei coefficienti e dei test, pagherà una quota inferiore e così via. Un modo anche per incentivare sia l’utente a dotarsi di questi veicoli, sia le case costruttrici a creare prodotti sempre più sicuri e performanti.

    Inoltre come abbiamo menzionato poc’anzi anche il Codice della Strada andrebbe rivisto per adeguare i nuovi comportamenti da tenere, utilizzando auto con diversi livelli di guida autonoma. Guida autonoma che, per altro, ha bisogno di una segnaletica stradale adeguata ed aggiornata, pariamo per esempio di cartelli stradali ben applicati e visibili, così come le strisce che delimitano corsie, carreggiata, attraversamenti pedonali e così via.

    La sicurezza stradale prima di tutto

    Le idee, le progressioni tecnologiche tutte, sono finalizzate a renderci la vita comoda e sicura. La strada viene utilizzata da tutti ed è corretto aumentarne la sicurezza di ogni utente, specialmente dei più deboli (ciclisti, pedoni ecc.).

    Si deve quindi puntare anche ad una adeguata preparazione degli utenti stessi, sensibilizzando specialmente sul fattore sicurezza.

    Guida autonoma | Elettronauti.it

    Voi che ne pensate della guida autonoma, siete interessati o vorreste solo degli ADAS più perfezionati e continuare voi a condurre il vostro veicolo?

    Via

    5 1 vota
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Simone Torresan
    Simone Torresan
    Appassionato ad imparare di tutto, ma nello specifico insegno a guidare (bene) ormai dal 2005. Tecnologia e video games addicted, amo il cibo, i viaggi e il nostro pianeta. Senza musica non saprei stare. Hic et nunc.

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....

    Candido e la sua esperienza con Tesla Model 3, MG4 e le ricariche gratuite

    Buongiorno cari Elettronauti, oggi volevamo condividere con voi l'esperienza del lettore Candido T. con le sue due elettriche Tesla Model 3 e MG MG4.