carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheGuida autonoma e codice della strada

    Guida autonoma e codice della strada

    In occasione della presentazione al CES 2022 del nuovo sistema di guida autonoma creato da Volvo chiamato Ride Pilot, si materializza per la prima volta il concept del presente e del futuro della casa svedese, il Recharge, totalmente elettrico che rappresenta la base per tutte le prossime creazioni.

    Sa da un parte si punta ad investire molto sul futuro dell’automotive e della guida autonoma, dall’altro si pone il problema di convertire ed adeguare legislazioni ormai obsolete, anche per le attuali vetture circolanti che richiedono un’intervento da parte del guidatore.

    Si perché, se nel prossimo futuro (si parla di circa 10 anni) le auto circolanti saranno per la maggior parte dotate di sistemi avanzati di guida assistita che potranno attivamente intervenire per prendere il controllo, qualora il conducente non si comporti correttamente o addirittura, occuparsi totalmente della guida, lasciando così all’utente la possibilità di “rilassarsi, leggere, lavorare o intrattenersi con quello che più gli aggrada. Arrivando a destinazione decisamente più rilassato e riposato”, si presentano dei problemi di nuova natura.

    Guida autonoma e codice della strada | elettronauti It elettronauti
    Volvo recharge | elettronauti It

    Un problema di natura giuridica.

    La sicurezza della circolazione potrebbe effettivamente trarre giovamento dalla guida assistita, ma occorre risolvere un problema di responsabilità, tenuto conto che incidenti o malfunzionamenti potrebbero comunque capitare.

    All’evento Volvo ha partecipato anche il Professor Enrico Al Mureden, ordinario di Diritto Civile dell’Università di Bologna e docente di Product Safety, Liability and Automotive presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’ateneo di riferimento della “motor valley” italiana. “La prossima disponibilità dei sistemi di guida autonoma pone infatti il problema di un ordine giuridico che deve ancora recepire l’evoluzione tecnologica del settore automotive”, in particolare per quanto riguarda la responsabilità civile della conduzione di un veicolo che oggi ricade sempre sul guidatore e, per quanto riguarda difetti di fabbricazione, sul produttore del veicolo.

    A chi guida oggi un veicolo con sistemi ADAS avanzati non viene riconosciuto alcun beneficio, che invece, sottolinea il professore Al Mureden, sarebbe auspicabile per incentivare la diffusione dei nuovi sistemi di sicurezza e accelerare la sostituzione del parco circolante, in modo da portare più velocemente ad un mondo in cui le auto a guida autonoma rappresentino la quasi totalità. Chi oggi guida un’auto con sistemi di assistenza alla guida in grado di ridurre sensibilmente il rischio di collisioni viene trattato allo stesso modo di chi utilizza un’auto di vent’anni fa, sia in termini di responsabilità civile che, di riflesso, di premio assicurativo. Non ci sono incentivi per l’acquisto di più costose auto sicure, mentre in Europa la guida autonoma di livello 3 per non parlare di quella di livello 4, sostanzialmente non è ancora consentita se non in rare zone ben delimitate.

    In Italia poi, si attende con una certa urgenza una modifica al Codice della Strada che possa permettere la veloce diffusione di questi sistemi che, ricordiamo, sono praticamente indispensabili per la nostra sicurezza. Ad oggi infatti togliere le mani dal volante è vietato in ogni sua forma.

    ⚡️ Leggi anche: Izera il primo EV Polacco. Firmato accordo tra Geely Holding ed ElectroMobility Poland

    Possibili soluzioni

    L’idea – a nostro parere molto interessante – data dal Prof. Al Mureden, si basa sul fatto che non dovrebbe più essere il conducente ad assumersi la responsabilità di un eventuale incidente in un mondo con circolazione stradale a guida autonoma, ma bensì direttamente le case costruttrici che dovrebbero creare un fondo che vada a risarcire i pochi incidenti che potrebbero verificarsi, causati da malfunzionamenti dei loro prodotti, come si fa oggi con parti auto o elettrodomestici difettosi.

    Chi produrrà veicoli più sicuri, in base a dei coefficienti e dei test, pagherà una quota inferiore e così via. Un modo anche per incentivare sia l’utente a dotarsi di questi veicoli, sia le case costruttrici a creare prodotti sempre più sicuri e performanti.

    Inoltre come abbiamo menzionato poc’anzi anche il Codice della Strada andrebbe rivisto per adeguare i nuovi comportamenti da tenere, utilizzando auto con diversi livelli di guida autonoma. Guida autonoma che, per altro, ha bisogno di una segnaletica stradale adeguata ed aggiornata, pariamo per esempio di cartelli stradali ben applicati e visibili, così come le strisce che delimitano corsie, carreggiata, attraversamenti pedonali e così via.

    La sicurezza stradale prima di tutto

    Le idee, le progressioni tecnologiche tutte, sono finalizzate a renderci la vita comoda e sicura. La strada viene utilizzata da tutti ed è corretto aumentarne la sicurezza di ogni utente, specialmente dei più deboli (ciclisti, pedoni ecc.).

    Si deve quindi puntare anche ad una adeguata preparazione degli utenti stessi, sensibilizzando specialmente sul fattore sicurezza.

    Guida autonoma | Elettronauti.it

    Voi che ne pensate della guida autonoma, siete interessati o vorreste solo degli ADAS più perfezionati e continuare voi a condurre il vostro veicolo?

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Simone Torresan
    Simone Torresan
    Appassionato ad imparare di tutto, ma nello specifico insegno a guidare (bene) ormai dal 2005. Tecnologia e video games addicted, amo il cibo, i viaggi e il nostro pianeta. Senza musica non saprei stare. Hic et nunc.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.

    Ford e il nuovo Explorer completamente elettrico progettato e costruito in Europa

    Ford elettrizza l'Explorer, progettato e costruito in Europa un nuovo veicolo elettrico che combina l'ingegneria tedesca con lo stile americano.