More
    HomeAerei elettriciHELENA, batterie allo stato solido per gli aerei elettrici

    HELENA, batterie allo stato solido per gli aerei elettrici

    HELENA è un progetto europeo dedicato allo sviluppo di un prototipo di batteria allo stato solido ad alta densità energetica, che sarà la base per i prossimi aerei elettrici e migliorerà ulteriormente l’autonomia ed il peso delle auto elettriche.

    Il progetto è frutto di un consorzio composto da 15 partner tra cui l’AIT (Istituto Austriaco di Tecnologia), Saint Gobain Recherche e Leonardo, che stanno svolgendo un ruolo chiave nel settore delle batterie, dai produttori di materiali industriali, ai centri di ricerca e sviluppo, ai produttori automobilistici e aerospaziali.

    Artur Tron, esperto di batterie presso l’AIT che sta supportando il progetto HELENA, ritiene fondamentale lo sviluppo delle batterie allo stato solido per il settore dei trasporti in quanto potenzialmente più performanti delle batterie agli ioni di litio.

    Batterie ad alta densità energetica pronte per l’aviazione

    Helena, batterie allo stato solido per gli aerei elettrici | elettronauti. It
    Composizione delle batterie fonte helena | elettronauti It

    Queste batterie usano un catodo ricco di Nichel, un anodo di litio metallico (LiM) ad alta energia ed un elettrolita allo stato solido ad alogenuro superionico agli ioni di litio, e rispondono all’esigenza dello sviluppo di celle per batterie allo stato solido (batterie di generazione 4b) sicure, innovative, efficienti e ad alta densità energetica.

    Per avere un termine di paragone basti pensare che la capacità dichiarata sul sito di HELENA è di almeno 450 Wh/Kg e 1200 Wh/l, mentre le attuali batterie agli ioni di litio hanno una capacità che varia da circa 210 a 280 Wh/Kg in base al modello.

    Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, HELENA sosterrà l’Europa nella transizione verso un continente ad impatto climatico zero, supportando anche l’elettrificazione dell’aviazione che sarà pronta a decollare entro i prossimi 5-10 anni.

    L’impatto di HELENA, frutto di ricerca ed innovazione sui materiali delle batterie, porterà ad avere veicoli con migliori prestazioni e a prezzi competitivi, aumentando la capacità di ricarica rapida e l’autonomia sulle lunghe distanze.

    I test di HELENA entro marzo 2026

    Lo sviluppo delle batterie HELENA si compone di tre fasi:

    • Fase I: Sviluppo, ottimizzazione e upscaling di nuovi materiali (entro giugno 2024);
    • Fase II: Sviluppo di batterie allo stato solido basate sugli alogenuri (entro dicembre 2025);
    • Fase III: Test, ottimizzazione e validazione (entro marzo 2026);

    Tramite il progetto HELENA l’Europa si candida in prima linea allo sviluppo delle batterie per veicoli elettrici anche in ambito aeronautico, proponendo un prodotto altamente performante e costruito in modo sostenibile, con un approccio legato all’economia circolare lungo tutta la catena di sviluppo.


    Pensi che con HELENA l’Europa possa avere un ruolo chiave nello sviluppo delle batterie?

    Fonte | Via

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.

    BMW presenta la nuova serie M elettrica ad alte prestazioni

    BMW M, il marchio di performance di BMW, ha presentato la sua prima serie M completamente elettrica, attualmente in fase di sviluppo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Il marchio Luxeed di Chery e Huawei scuote il mercato degli EV con la S7 da 855 km di autonomia, a partire da 35...

    La sfida a Tesla Model S la lanciano direttamente i cinesi di Luxeed (Chery e Huawei) con la loro prossima berlina S7. Prezzi molto competitivi e un'autonomia...

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision

    Perla Yacht Group rivoluziona il concetto di houseboat con la Linea E-Vision, una casa galleggiante motorizzata, completa di ogni comfort.

    Sono Motors riceve nuovi capitali e progetta un nuovo inizio

    L'azienda Sono Motors, con sede a Monaco di Baviera e specializzata in tecnologia solare, ha ricevuto un'importante iniezione finanziaria...

    L’elettrico in Borsa: i risultati del Q3  

    Nella puntata di oggi de L'elettrico in Borsa analizziamo l'andamento delle principali case automobilistiche nel Q3 (terzo trimestre) del 2023.