Centocinque non sono solo i chilometri orari che in poco tempo una macchina elettrica vi può far raggiungere, ma sono anche gli anni di vita ed esperienza di Hertz, azienda leader nel settore del noleggio auto che lancia ufficialmente il suo noleggio elettrificato, con una E-Xperience unica.
Hertz ha deciso di affrontare le nuove sfide e i nuovi trend del settore con lo stesso spirito di innovazione, e attenzione al dettaglio che sempre l’hanno contraddistinta.
L’importante azienda di noleggio, ha deciso di partecipare ad un mondo dove il noleggio e l’electric si incontrano. Oltre ad essere una presa di posizione inerente le questioni di sostenibilità e green, che sempre più fanno leva sul mercato, questa scelta è anche una grande opportunità per far avvicinare i più “elettroscettici” all’universo “elettrificato”.
Le nuove tendenze che Hertz ha ritenuto importanti, sono il costante sviluppo della mobilità e la rivoluzione in atto nel settore automotive e nel turismo, che sono alla base di un nuovo modo di spostarsi.
⚡️ Leggi anche: Hertz compra 175.000 auto elettriche
Hertz ha quindi deciso di essere parte importante del cambiamento, andando incontro a queste nuove esigenze, ma senza trascurare le problematicità della mobilità elettrica, prima tra tutte il tempo di ricarica, anzi le ha studiate per trovare le soluzioni migliori per i propri clienti che potranno godersi a pieno l’esperienza di viaggio elettrico, apprezzandone i vantaggi, come la silenziosità, le prestazioni, ed un comfort di guida ineguagliabile, senza dimenticare la possibilità di circolazione nelle zone a traffico limitato.
⚡️ Leggi anche: La prima stazione di scambio costruita da NIO e Shell in Europa
Le modalità di noleggio “elettrico” di Hertz
La Società ha deciso di “prendere per mano” ed accompagnare per tutta la durata del noleggio i clienti a cui verranno fornite anticipatamente tutte le informazioni necessarie relative al funzionamento del veicolo elettrico per non andare incontro a nessun tipo di problema durante i viaggi.
Anche la ricarica è molto semplice, viene fornito un token di ricarica, chiamato Key-fob, che consentirà l’accesso al 98% dei punti di ricarica sul territorio sia in AC che in DC, senza l’ostacolo di doversi registrare e di utilizzare la propria carta.
Il tutto è ulteriormente semplificato dall’app che individua i punti di ricarica lungo il percorso.
Il costo del consumo elettrico verrà addebitato separatamente da quello del noleggio.
Al termine il veicolo deve essere riconsegnato carico, almeno al 75%, come d’altronde è richiesto per le macchine a motore termico.
Per chi ha i minuti contati, Hertz mette a disposizione il servizio Charge Purchase Option, che con l’acquisto di una prepagata permette di riconsegnare il veicolo scarico.
Il concetto di noleggio Premium e noleggio Leisure con l’elettrico cambia, in quanto il fattore determinante è l’autonomia.
Hertz propone un servizio ad hoc per tutti, sia privati che aziende. Per ogni esigenza è prevista un’offerta mirata, tanto per chi necessita di un noleggio giornaliero, settimanale, o mensile, come a chi desidera una disponibilità a lungo termine, sia per percorrenze su lunghe distanze che per un utilizzo prettamente urbano.
Secondo le percorrenze registrate dall’Azienda in Italia, i noleggi elettrici in media non superano i 170 km giornalieri e i 250 km nel fine settimana e ciò determina che, per due noleggi su tre la ricarica non è un limite.
La flotta è in continua espansione, nella gamma EV troviamo auto come: Tesla model 3 Long Range, Peugeot e-2008, Polestar 2 e DS3 e-Tense.
“Selezione Italia” e veicoli commerciali
Con la “Selezione Italia”, è disponibile una gamma di auto mirata per coloro che vogliono vivere un’esperienza tutta italiana, sono quindi disponibili Fiat 500e ed i Restomod delle Fiat 500 degli anni ’60 dotate di kit elettrico Newtron.
Tra i veicoli commerciali sono disponibili Renault Kangoo EV e Nissan TownStar EV.
È prevista anche una transizione “dolce” con una gamma di veicoli ibridi, tra cui: Alfa Romeo Tonale, Jeep Compass e Jeep Renegade.
In relazione agli utilizzi in car sharing, Hertz ha sviluppato delle importanti partnership con aziende come: Uber – Lyft – UFODRIVE.
L’azienda sta affrontando grossi investimenti nelle infrastrutture di ricarica per garantire che tutto il network sia coperto. Già l’85% delle loro location può vantare colonnine di proprietà utilizzabili dai clienti.
Il noleggio elettrificato è una grande opportunità anche per le aziende più sensibili alla governance ambientale e sociale, ad esempio tra le partnership di Hertz, troviamo anche aziende come Ikea.
Avete mai noleggiato un auto elettrica? Se lo avete fatto, raccontateci la vostra esperienza!
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…