Gomme fumanti, velocità assurde ed adrenalina, tutto come al solito. Ma c’è una grande assenza nel nuovo capitolo di Gymkhana, storica serie di video di drift estremo, il rumore. Dopo aver abbandonato lo storico partner Ford, Ken Block, pilota di rally, imprenditore e stuntman statunitense, ha guidato per la prima volta un’auto elettrica, Hoonitron, sviluppata apposta per lui (dopo la sua RS e-Tron GT). Finalmente, dopo mesi di attesa, è giunto il momento che l’Audi S1 Hoonitron entri in scena: questo è il nome della bestia elettrica sfornata da Ingolstadt. Nella sua prima uscita ufficiale con un’Audi elettrica, il pilota americano attraversa e costeggia le strade di Las Vegas: capitale dell’intrattenimento per giocatori d’azzardo e avventurieri.
Dopo anni di lavoro con Ford, il pilota americano ha deciso di separarsi dalla Casa di Detroit e di iniziare un nuovo progetto con Audi. Obbiettivo? Dare vita a un’auto da drift completamente nuova e, soprattutto, 100% elettrica. Il risultato di uno sforzo congiunto tra gli ingegneri tedeschi e Ken Block è l’S1 Hoonitron, un prototipo unico il cui stile è ispirato al leggendario quartetto nella versione S1 che ha corso e vinto a Pikes Peak nel 1987. Dotata di un’architettura ad 800 volt, la S1 Hoonitron attinge all’esperienza maturata da Audi in Formula E e garantisce 3.000 Nm di coppia su OGNI asse. Numeri che nessuno sport tradizionale può assolutamente eguagliare. Il costo di questo progetto è altrettanto folle, ben 12 MILIONI di euro.
⚡️ Leggi anche: Hotel alimentato da V2L da Hyundai Ioniq 5
Il primo video della Hoonitron
Qualche giorno fa è stato pubblicato il primo video della S1 elettrica in un ambiente unico come Las Vegas. Ken Block sale sulla sua auto elettrica ed esegue una serie infinita di derapate, rotazioni, sbandate controllate e “ciambelle” per le strade illuminate da lampioni e insegne di club. Eseguita nel più classico stile Block, ma assolutamente inedita: ogni acrobazia, accelerazione e scivolata viene eseguita nel più completo silenzio, interrotta solo dal sibilo del motore e dallo stridio delle gomme, assolutamente da vedere.
In realtà non è la prima volta che Ken Block guida una elettrica da rally. In passato ha già guidato una Ford Fiesta ERX completamente elettrica e la Ford Mustang Mach-e.