carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeNewsHopium Machina Vision: incerto il futuro della limousine ad idrogeno

    Hopium Machina Vision: incerto il futuro della limousine ad idrogeno

    La start-up francese Hopium ha presentato la sua berlina elettrica a celle a combustibile a idrogeno, la Machina Vision, al Salone di Parigi del 2022. Il lancio commerciale del veicolo era previsto per il 2025, con l’obiettivo di dare un impulso alla tecnologia dell’idrogeno in un settore dominato dalle batterie.

    Hopium machina vision: incerto il futuro della limousine ad idrogeno | elettronauti. It
    Salone di parigi 2022 matteo valenza e pasquale regalini | elettronauti It

    Il Crédit Agricole, il più grande gruppo bancario al dettaglio in Francia, ha sostenuto il progetto fin dall’inizio e ha piazzato un ordine di almeno 10.000 unità. L’obiettivo era quello di dotare la sua filiale CA Consumer Finance di una flotta di veicoli sostenibili di alta qualità di origine francese e di offrirli a noleggio.

    Presentazione Hopium al Salone di Parigi 2022

    Cambiano i piani di Hopium per Machina Vision

    Tuttavia, Hopium ha incontrato rapidamente delle difficoltà. A causa delle perdite milionarie subite all’inizio dell’anno, l’azienda ha dovuto cambiare i suoi piani e ha annunciato che si sarebbe concentrata sullo sviluppo della sua cella a combustibile per offrirla ad altri produttori. L’introduzione di un’auto propria è stata rimandata a una data successiva.

    Hopium: incerto il futuro della limousine ad idrogeno | elettronauti. It
    Matteo valenza ripreso da pasquale regalini presenta hopium | elettronauti It

    Per mantenere in vita il progetto, il governo della Normandia, la regione scelta da Hopium per costruire il suo stabilimento, ha approvato qualche mese fa un prestito straordinario di 2 milioni di euro. Ma nonostante il forte sostegno finanziario, sia pubblico che privato, il 19 luglio il produttore ha sospeso i pagamenti. La direzione dell’azienda sottolinea di aver trovato un nuovo sostegno finanziario da Atlas Special Opportunities, che dovrebbe consentirle di proseguire le attività nei prossimi 12 mesi e di sviluppare ulteriormente la sua cella a combustibile.

    Hopium: incerto il futuro della limousine ad idrogeno | elettronauti. It
    Hopium vista tre quarti posteriore | elettronauti It

    L’azienda sottolinea che il periodo di recupero giudiziario le consentirà di continuare i contatti e le discussioni con potenziali partner industriali e commerciali. I partner e i fornitori che manterranno i loro rapporti commerciali con l’azienda durante il periodo di recupero giudiziario saranno pagati tempestivamente per i prossimi servizi e consegne. L’azienda si impegna a presentare un piano con le condizioni più favorevoli per i suoi creditori entro il periodo più breve previsto dalla legge.

    Hopium: incerto il futuro della limousine ad idrogeno | elettronauti. It
    Hopium vista posteriore | elettronauti It

    Il futuro di Hopium e della sua Machina Vision rimane incerto. Nonostante il sostegno del Crédit Agricole e del governo della Normandia, l’azienda si trova ad affrontare notevoli difficoltà finanziarie. Resta da vedere se il nuovo sostegno finanziario di Atlas Special Opportunities sarà sufficiente a tenere a galla l’azienda e a realizzare i suoi ambiziosi piani per una berlina elettrica a idrogeno.

    Leggi il nostro articolo di presentazione pre-produzione

    La Hopium Machina Vision, dotata di un propulsore da 500 CV (368 kW), promette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi e una velocità massima di 320 km/h. Secondo l’azienda, il veicolo impiega appena 3 minuti per rifornirsi della quantità di idrogeno necessaria per percorrere 1.000 km. Il prezzo stimato è di circa 120.000 euro per unità, ben lontano dai segmenti di mercato più popolari.


    Voi cosa ne pensate di chi continua a sostenere che il futuro è nello sfruttamento dell’idrogeno anche per le vetture? Fateci conoscere la vostra opinione.

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttp://myelectrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco

    Volkswagen ha annunciato che produrrà un nuovo SUV elettrico nel suo stabilimento principale in Germania, insieme ad una versione elettrica dell'iconica Golf .

    Tesla: la nuova Model 3 è più divertente

    E' comparso un video in cui Il team di ingegneria e progettazione di Tesla Cina spiega perché la Model 3 sarà l'auto più divertente e coinvolgente di Tesla.

    Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT

    La Qiantu K50 ha debuttato in Cina nel 2016, sarà prodotta e venduta negli Stati Uniti e nel Sud America da Mullen, che la commercializzerà come Mullen GT.

    Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1

    La EL1 è la vettura elettrica sviluppata dalla startup tedesca E-Legend, trae ispirazione dall'Audi Sport Quattro S1 che dominò le gare di rally del Gruppo B.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    575FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici

    Honda sta collaborando con alcuni ospedali degli Stati Uniti per la fornitura di 60 mini auto elettriche "Shogo" per dare conforto e gioia ai piccoli pazienti.

    Nissan Concept 20-23: un flash urbano

    Nissan Design Europe ha festeggiato il suo 20° compleanno a Londra, con la sua Concept 20-23 completamente elettrica su una chiatta nel bacino di Paddington.

    Antonio ritira la sua nuova BMW i3 e ci racconta la sua esperienza in elettrico

    Oggi abbiamo deciso di condividere con Voi la magnifica esperienza che ci ha raccontato Antonio. Questa è la storia di come si è innamorato...

    Europa “la bella addormentata” ora vorrebbe imporre dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina

    Europa "la bella addormentata" ora vorrebbe imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi e le aziende automobilistiche europee che importano dalla Cina verso l'UE.