La start-up francese Hopium ha presentato la sua berlina elettrica a celle a combustibile a idrogeno, la Machina Vision, al Salone di Parigi del 2022. Il lancio commerciale del veicolo era previsto per il 2025, con l’obiettivo di dare un impulso alla tecnologia dell’idrogeno in un settore dominato dalle batterie.
Il Crédit Agricole, il più grande gruppo bancario al dettaglio in Francia, ha sostenuto il progetto fin dall’inizio e ha piazzato un ordine di almeno 10.000 unità. L’obiettivo era quello di dotare la sua filiale CA Consumer Finance di una flotta di veicoli sostenibili di alta qualità di origine francese e di offrirli a noleggio.
Cambiano i piani di Hopium per Machina Vision
Tuttavia, Hopium ha incontrato rapidamente delle difficoltà. A causa delle perdite milionarie subite all’inizio dell’anno, l’azienda ha dovuto cambiare i suoi piani e ha annunciato che si sarebbe concentrata sullo sviluppo della sua cella a combustibile per offrirla ad altri produttori. L’introduzione di un’auto propria è stata rimandata a una data successiva.
Per mantenere in vita il progetto, il governo della Normandia, la regione scelta da Hopium per costruire il suo stabilimento, ha approvato qualche mese fa un prestito straordinario di 2 milioni di euro. Ma nonostante il forte sostegno finanziario, sia pubblico che privato, il 19 luglio il produttore ha sospeso i pagamenti. La direzione dell’azienda sottolinea di aver trovato un nuovo sostegno finanziario da Atlas Special Opportunities, che dovrebbe consentirle di proseguire le attività nei prossimi 12 mesi e di sviluppare ulteriormente la sua cella a combustibile.
L’azienda sottolinea che il periodo di recupero giudiziario le consentirà di continuare i contatti e le discussioni con potenziali partner industriali e commerciali. I partner e i fornitori che manterranno i loro rapporti commerciali con l’azienda durante il periodo di recupero giudiziario saranno pagati tempestivamente per i prossimi servizi e consegne. L’azienda si impegna a presentare un piano con le condizioni più favorevoli per i suoi creditori entro il periodo più breve previsto dalla legge.
Il futuro di Hopium e della sua Machina Vision rimane incerto. Nonostante il sostegno del Crédit Agricole e del governo della Normandia, l’azienda si trova ad affrontare notevoli difficoltà finanziarie. Resta da vedere se il nuovo sostegno finanziario di Atlas Special Opportunities sarà sufficiente a tenere a galla l’azienda e a realizzare i suoi ambiziosi piani per una berlina elettrica a idrogeno.
La Hopium Machina Vision, dotata di un propulsore da 500 CV (368 kW), promette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi e una velocità massima di 320 km/h. Secondo l’azienda, il veicolo impiega appena 3 minuti per rifornirsi della quantità di idrogeno necessaria per percorrere 1.000 km. Il prezzo stimato è di circa 120.000 euro per unità, ben lontano dai segmenti di mercato più popolari.
Voi cosa ne pensate di chi continua a sostenere che il futuro è nello sfruttamento dell’idrogeno anche per le vetture? Fateci conoscere la vostra opinione.
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …