Hyundai Motor Group intende costruire le proprie batterie LFP per sostenere i prezzi più bassi dei veicoli elettrici. Secondo fonti industriali, la casa automobilistica dovrebbe introdurre le batterie LFP nelle auto elettriche Hyundai e Kia a partire dal 2025.
In occasione dell‘Investor Day 2023 di giugno, Hyundai ha rivelato un investimento di 7,3 miliardi di dollari (9,5 trilioni di KRW) per sviluppare batterie EV nei prossimi dieci anni.
Hyundai ha dichiarato di voler sfruttare la propria posizione “nel mezzo di un cambiamento sismico del settore”. I piani includono il co-sviluppo di batterie NCM, LFP e allo stato solido per migliorare l’autonomia e ridurre i costi.
La casa automobilistica ha dichiarato di aver costituito un’unità dedicata per ogni componente dello sviluppo delle batterie. I primi veicoli elettrici Hyundai con batterie LFP a prezzi competitivi arriveranno nel 2025.
Hyundai ha dichiarato che i suoi nuovi modelli elettrici a batteria LFP saranno caratterizzati da una maggiore densità energetica e da una migliore efficienza a basse temperature.
Secondo i media locali (via The Korea Herald), Hyundai completerà lo sviluppo delle batterie LFP nel 2024. La mossa dovrebbe ridurre la dipendenza di Hyundai dalla Cina, promuovendo al contempo prezzi più bassi per i veicoli elettrici.
Le collaborazioni di Hyundai
Quest’anno Hyundai ha collaborato con altri leader dell’industria sudcoreana, tra cui i giganti delle batterie SK On e LG Energy Solutions, per promuovere le vendite di veicoli elettrici nella regione.
Si parte dalla Santa Fe ibrida
La prima batteria NCM prodotta da Hyundai è stata montata sulla Sante Fe ibrida, lanciata ad agosto. La nuova batteria dell’azienda (sviluppata con SK) ha migliorato l’efficienza della batteria di circa il 10% rispetto al modello precedente.
Hyundai intende massimizzare la capacità delle celle della batteria, portandola al livello massimo di oltre 60 ampere. Nel frattempo, la densità energetica dovrebbe essere di circa 300 watt per kg. La casa automobilistica intende aumentare la capacità fino a raggiungere quella delle batterie NCM premium.
Attualmente, la Hyundai Kona elettrica e la nuova Kia Ray elettrica sono alimentate da batterie LFP della cinese CATL.
La mossa arriva quando Hyundai punta a staccarsi dalla Cina producendo internamente batterie LFP più economiche.
Come i principali produttori di veicoli elettrici del mondo, Tesla e BYD, se Hyundai svilupperà più batterie per veicoli elettrici, potrà incrementare la produzione e ridurre i costi complessivi.Lee Ho-geun, professore di ingegneria automobilistica presso la Daeduk University
Le batterie LFP più economiche saranno installate nei modelli EV entry-level e mid-priced di Hyundai e Kia a partire dal 2025.
Conclusione
La domanda di veicoli elettrici a prezzi accessibili continua a crescere nei principali mercati automobilistici del mondo. Il più grande produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, sta registrando una crescita record con modelli di veicoli elettrici a basso prezzo come l’utilitaria elettrica Dolphin e Yuan Plus (Atto 3), che partono da circa 20.000 dollari in molti mercati.
BYD produce anche le proprie batterie ed esternalizza ad altre aziende, tra cui Kia, Tesla, Toyota e altre. Il gigante dell’auto ha registrato un utile record di 1,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre, nonostante l’intensificarsi della guerra dei prezzi dei veicoli elettrici in Cina e all’estero.
Producendo batterie (soprattutto quelle più economiche), Hyundai si preparerà al successo nel momento in cui il settore passerà ai veicoli elettrici.
Hyundai punta a diventare uno dei primi tre produttori di veicoli elettrici entro la fine del decennio. Costruire internamente batterie più economiche sarà un buon inizio.
Riuscirà Hyundai nell’intento di diventare uno dei primi produttori di EV?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…