La casa automobilistica coreana Hyundai ha ufficialmente presentato la nuova berlina Ioniq 6, che insieme al SUV Ioniq 5 andrà a formare la lineup di punta della gamma elettrica di Hyundai.
Il colosso coreano punta forte su questa gamma visto che prevede un aumento delle vendite grazie alla spinta dell’elettrico per tutto il 2023. E questo trend sarà tutto in salita visto che per l’anno prossimo è prevista Ioniq 7, ed entro il 2030 saranno 11 i modelli a far parte della gamma Ioniq, di cui ben 5 SUV.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
Progettazione all’avanguardia
Ma bando alle ciance, parliamo della nuova Ioniq 6.
Se Ioniq 5 ha un look mastodontico e quasi aggressivo, Ioniq 6 si fa più sinuosa. Grazie agli specchietti digitali, le maniglie “auto-flash” che rientrano nella carrozzeria e i flop attivi, la Hyundai Ioniq 6 arriva ad un coefficiente aerodinamico o Cx di 0.21 che le permette di tenere i consumi sotto i 14 kWh/100 km
All’interno, questa Ioniq 6 è quella che garantisce più spazio alle gambe fra tutte le Hyundai, inoltre la scelta dei materiali interni è stata pensata per essere il più ecosostenibile possibile.
I sedili sono in pelle trattata ecologicamente. Le portiere e il volante hanno una pittura bio. I tappetini sono in reti da pesca riciclate.
Non manca anche la componente tech, che nella Ioniq 6 equivale ai sedili anteriori Relaxation, un’illuminazione ambientale dual color, la dashboard a doppio schermo modulare, il volante interattivo a LED e gli specchietti digitali.
Autonomia e ricarica di Ioniq 6
Fermarsi a ricaricare non sarà un problema, visto che possiede la ricarica rapida con CCS2 Combo fino a 239 kW. In 15 minuti è possibile ricaricare fino a 351 km secondo le stime della Casa sud-coreana. Mentre con una carica completa è possibile spingersi a più di 600 km lontano da casa. 614 km per l’esattezza.
Il che significa partire da Milano e arrivare a Roma prevedendo solo una ricarica di 15 minuti ad Arno Ovest o, partire da Casa di Langa (CN) e arrivare a Giulianova (TE) con una ricarica sempre di 15 minuti a La Pioppa Ovest.
Questa potenza di ricarica è possibile grazie alla flessibilità della vettura nel poter ricaricare sia alle colonnine a 400V, come ad esempio i Supercharger di Tesla, che quelle a 800V, tipo le Ionity. Questa flessibilità permette di caricare dal 10% all’80% in soli 18 minuti! Oppure di avere a disposizione 100 km mentre ci si prende un caffè.
Non manca la ricarica bi-direzionale fino a 3.6 kW di potenza. Abbiamo approfondito questa tecnologia in QUESTO articolo.
Altra cosa importante è l’app Charge MyHyundai, che permette di caricare su 460.000 colonnine in 30 Paesi europei tramite una sola App o tessera RFID con fatturazione mensile. Sarà possibile scegliere anche tra diverse tariffe in base alle esigenze di guida con funzione Plug&Charge sulle colonnine compatibili e si viaggerà solo con energia fornita da fonti rinnovabili.
Ricordiamo che la tecnologia Plug&Charge permette di collegare e scollegare la spina all’autovettura per iniziare e terminare la ricarica senza dover intervenire direttamente sulla colonnina o sull’applicazione. Come succede per le Tesla nei Tesla Supercharger.
Hyundai Bluelink
L’azienda investirà circa 9 miliardi di Euro nel software entro il 2030, oltre ai 15 miliardi per l’elettrificazione. Bluelink si sta sempre più evolvendo nonostante fin dagli albori permettesse di poter utilizzare il navigatore integrato e connesso con molte delle colonnine sul territorio. Non mancano gli aggiornamenti OTA (Over-the-Air) che non saranno riservati al solo infotainment.
Altre caratteristiche tecniche della Ioniq 6
Due le versioni di batterie e due motorizzazioni. Tre le tipologie di vettura e tre gli allestimenti disponibili. Ma sono solo quattro i modelli derivanti e acquistabili.
Si parte con la Ioniq 6 Progress al prezzo di 47.550 €. La batteria da 53,3 kWh, la sola trazione posteriore (111,4 kW o 151 CV) e i cerchi da 18″ permettono di viaggiare fino a 429 km con una carica.
Hyundai Ioniq 6 Innovation viene 55.400 €. Mantiene la trazione posteriore ma aumenta la potenza che arriva a 168,1 kW o 229 CV. Aumenta anche il pacco batteria che arriva a 77,4 kWh, e unita ai cerchi da 18″ permette di fare i 614 km di cui vi abbiamo parlato poc’anzi.
Ioniq 6 Evolution è invece disponibile sia con la trazione solo posteriore a 58.950 € che a trazione integrale a 62.450 €. Nel primo caso abbiamo i cerchi da 20″ ed un’autonomia da 545 km con lo stesso powertrain della versione Innovation, mentre nel secondo caso abbiamo una coppia di motori da 239,3 kW o 325 CV, che con gli stessi cerchi permetto di arrivare a 519 km di autonomia.