carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheHyundai Kona EV 2024 - Uno sguardo al design

    Hyundai Kona EV 2024 – Uno sguardo al design

    Hyundai ha anticipato, con un video su Twitter, le particolarità della nuova Kona model year 2024.

    Questa nuovissima Kona presenta caratteristiche molto interessanti, partendo da un design derivato dal primo modello con questo nome, nato nel 2017. All’inizio l’obiettivo era di esprimere lo spirito avventuroso e progressista della casa sudcoreana ed il risultato fu il modello che tutti conosciamo, reso disponibile nell’anno successivo anche in versione completamente elettrica.

    Hyundai kona ev 2024 uno sguardo al design | elettronauti It elettronauti
    Kona ev 2024 fiancata muscolosa | elettronauti It

    La migliore nel suo segmento si evolve ancora

    Già al suo debutto nel 2018 la Kona EV offriva le migliori condizioni di guida e rendimento nel suo segmento, ad un prezzo ragionevole.

    Seguendo le tendenze del momento, nel 2021 questo SUV è stato ridisegnato, con un look più sportivo, aerodinamico e con una nuova fascia anteriore, senza tuttavia che il modello si discostasse a sufficienza, dal modello con motore endotermico.

    Con la presentazione del modello 2024, viene mostrata una revisione completa e futuristica. Dopo il gradimento del design del modello Ioniq 5, da parte della stampa di settore ed, ancor più importante, della clientela, Hyundai ha trasferito l’impegno nella gamma Kona.

    ⚡️ Leggi anche: Mercedes-Benz svela i dettagli del nuovo MB.OS, estende l’accordo con Luminar sulla tecnologia LiDAR Iris

    Il nuovissimo SUV totalmente elettrico implementa uno stile più dinamico ed accattivante con interni incentrati sul conducente.

    Il suo fronte ed il posteriore hanno una aerodinamica fluida che viene evidenziata dalle lampade Seamless Horizon Pixelate.

    Hyundai kona ev 2024 uno sguardo al design | elettronauti It elettronauti
    Kona ev 2024 luci posteriori seamless horizon pixelate | elettronauti It

    Il rivestimento dell’arco ruote scolpito, che incorpora le luci posteriori, rafforza il design provocante.

    All’interno l’architettura presenta un layout sportivo con C.Pad galleggiante che fornisce uno spazio versatile per conducenti e passeggeri. Il display dual-wide é da 12,3 pollici.

    Hyundai kona ev 2024 uno sguardo al design | elettronauti It elettronauti
    Kona ev 2024 cruscotto lineare ed avvolgente | elettronauti It

    Caratteristiche Hyundai Kona 2024

    Il primo modello del 2018 aveva già un’autonomia di tutto rispetto, riuscendo a percorrere 469 chilometri nel ciclo WLTP, con una unica ricarica, aumentati poi nel 2021 a 484. 

    Al momento non sono state rilasciate informazioni sulle caratteristiche del motore, ma riteniamo che sarà presente anche su Kona il sistema V2G o Vehicle-to-Grid, come sugli ultimi modelli totalmente elettrici della Casa. 

    L’unica specifica sul modello 2024, sono le dimensioni che lo mostrano leggermente più grande, con una lunghezza di circa 4,25 metri, quindi più lungo di 150 mm rispetto al modello attuale.


    Voi cosa ne pensati di questa nuova Kona, sono stati corretti gli errori stilistici precedenti?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Gianfranco Franzoni
    Gianfranco Franzonihttps://electrictales.eu
    Sono un Dinosauro nel Mondo dell'Informatica ed Automotive che ha operato in Italia e negli Stati Uniti ed ora ritirato dalle attività lavorative dedica tutto il proprio tempo supportando la transazione alla mobilità elettrica ed a diffondere le informazioni corrette per salvare ll salvabile in un ambiente compromesso ma in parte recuperabile, iniziando dai comportamenti di ogni singola persona.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.