carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAmbienteAlimentazioneI vegani non vogliono la carne coltivata?

    I vegani non vogliono la carne coltivata?

    Partiamo dal presupposto che non pensavo ci fosse bisogno di scrivere questo articolo. Però a questo punto vorrei fare un piccolo chiarimento nel caso la questione non sia del tutto chiara a qualcuno.

    Nella giornata di sabato è apparsa questa notizia su Il Giornale:

    "Non è la soluzione". Persino i vegani dicono no alla carne coltivata.
    Articolo di Marco Vassallo, Il Giornale in data 27-05-2023
    Carne sintetica - di cosa si tratta? | elettronauti. It
    Carne coltivata | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: GoBoat 2.0 – La “barca” elettrica portatile

    Per chi è pensata la carne coltivata?

    Iniziamo dicendo che la carne coltivata, anche se alla base viene sviluppata e prodotta da molte start-up con fondatori vegetariani o vegani, è pensata per sostituire la carne di allevamento.

    E chi mangia la carne di allevamento? Beh, sicuramente non i vegani e i vegetariani…

    Quindi, nel caso ce lo si stesse chiedendo, la carne coltivata essendo un sostituto della carne di allevamento o selvaggina, è prevalentemente dedicata a chi ne fa uso. Anche se sicuramente troverà spazio anche tra le file di alcuni vegetariani o vegani che non mangiano la carne tradizionale per non fare un torto agli animali.

    ⚡️ Leggi anche: Carne sintetica o carne coltivata? – Di cosa si tratta?

    Carne sintetica o carne coltivata? - di cosa si tratta? | elettronauti. It
    Uramaki con salmone coltivato da higher stakes | elettronauti It

    Perché non è necessario che che vegani e vegetariani approvino la carne coltivata

    Come spiegato brevemente nel paragrafo precedente, non essendo un alimento destinato esclusivamente a vegani e vegetariani, non è necessario che venga approvato da questa categoria.

    Sarebbe un po’ come se un ambientalista e convinto ciclista sviluppi un’auto elettrica perfetta per la città. L’obiettivo non sarebbe quello di convincere gli altri ciclisti urbani, ma magari chi si sposta con grossi, pesanti e inquinanti SUV a benzina o diesel. Non credete?

    A parte che…

    …non è vero che vegani e vegetariani dicano di no alla carne coltivata. All’interno delle due categorie, come succede per tutte le cose, non tutti ragionano allo stesso modo. E per alcune persone che diranno di no a qualsiasi tipo di carne ce ne sono altrettante che non solo approverebbero un modo non violento di produrre e consumare carne, ma che pure tornerebbero a mangiarla.

    Casualmente, la sera prima dell’uscita dell’articolo, io e Roberto abbiamo discusso riguardo questo argomento. Lui è vegetariano e ovviamente carne non ne mangia. Ma oltre ad essere particolarmente favorevole ad un futuro ripensamento, da parte del governo italiano, riguardo al ban della carne coltivata sul suolo dello stivale, farebbe parte di quella schiera di vegani e vegetariani che tornerebbe a mangiare carne, se questa non fosse di origine animale da allevamento e mattatoio.

    Carne sintetica o carne coltivata? - di cosa si tratta? | elettronauti. It
    Salsicce di carne coltivata ti higher stakes credits © higher stakes | elettronauti It

    Non per ultimo, avevamo anche parlato degli allevatori. Sicuramente sono la categoria che più viene danneggiata da un’assunzione di carne coltivata su larga scala. Ma non per questo sono destinati a scomparire. Anzi, potrebbero continuare ad allevare animali e produrre carne in piccole quantità, ma in modi più sostenibili e senza ricorrere ad allevamenti intensivi. Si ritroverebbero con carni migliori che potrebbero rivendere ad alti prezzi per una “elite” di consumatori. Un po’ come succede per i vini. D’altronde non tutte le cantine vinicole ne producono in grandi quantità.

    Vegan OK, Altroconsumo e Slow Food non la indicano come una soluzione al problema. Ma loro stessi una soluzione non la danno

    A meno che non vogliamo prendere per buona la risposta di Slow Food, associazione no-profit che dal 1986 è impegnata a salvare le produzioni a rischio.

    Il problema di un’eccessiva produzione di carne non si risolve passando dagli allevamenti intensivi ai laboratori, ma si affronta analizzando con onestà il modello che ha originato questa distorsione e intervenendo per modificarlo radicalmente.
    Slow Food

    In pratica il problema c’è ma la soluzione apparentemente perfetta per accontentare tutti non andrebbe bene.

    Addirittura l’associazione Vegan OK fa’ delle dichiarazioni alquanto particolari.

    Per produrre questa carne viene utilizzato il feto animale e il siero fetale per prelevare le cellule staminali e per nutrirle una volta prelevate.
    Sottoprodotti dell’industria della carne che sono in contraddizione con un’innovazione che porta con sé la promessa di essere attenta al benessere animale e all’etica della produzione.
    Vegan OK

    In questa dichiarazione c’è una contraddizione effettivamente. Ma al contrario di quello che si potrebbe pensare non c’entrano le aziende o i laboratori che si occupano di evolvere questo genere di lavorazione.

    Negli articoli precedenti non avevamo affrontato direttamente alcuni metodi di produzione della carne coltivata ormai vetusti, ma solo il metodo odierno. In particolare, in questo articolo, abbiamo citato alcuni “ingredienti” che servono come coltura alle cellule.

    Ma bisogna sapere che in passato si è effettivamente usato il feto animale e il siero fetale come supporto e soluzione nutritiva. Ovviamente è un procedimento rudimentale non più utilizzato.

    Quindi attaccarsi a questo per dire che c’è una contraddizione etica nell’industria delle carni coltivate è come quando ti senti dire che:

    È meglio andare a petrolio perché tanto l'elettricità che metti nella Tesla la fanno con il petrolio.
    Ammiocuggino con l’iPhone 15 e la PlayStation 6 nel garage di casa

    Voi pensate che la carne coltivata possa essere una soluzione plausibile al problema o no?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Federico Fumagalli
    Federico Fumagalli
    Sono un appassionato di auto sin dal primo GranTurismo del 1996. Ed è proprio il mio amore per le auto che mi ha spinto ad appassionarmi alle auto elettriche. Il mondo cambia, la tecnologia si evolve, e se si rimane indietro spesso è un male. Tecnologia, mobilità e ambiente saranno i temi di cui vi parlerò. Non dovremo essere d’accordo ma almeno ragionarsi su!

    Volkswagen lancerà il nuovo SUV elettrico e la Golf elettrica nel principale stabilimento tedesco

    Volkswagen ha annunciato che produrrà un nuovo SUV elettrico nel suo stabilimento principale in Germania, insieme ad una versione elettrica dell'iconica Golf .

    Tesla: la nuova Model 3 è più divertente

    E' comparso un video in cui Il team di ingegneria e progettazione di Tesla Cina spiega perché la Model 3 sarà l'auto più divertente e coinvolgente di Tesla.

    Mostrata a New York la supercar 100% elettrica: la Mullen GT

    La Qiantu K50 ha debuttato in Cina nel 2016, sarà prodotta e venduta negli Stati Uniti e nel Sud America da Mullen, che la commercializzerà come Mullen GT.

    Elegend presenta la futura Quattro S1 elettrica: la EL1

    La EL1 è la vettura elettrica sviluppata dalla startup tedesca E-Legend, trae ispirazione dall'Audi Sport Quattro S1 che dominò le gare di rally del Gruppo B.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    575FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Honda, piccole auto elettriche per gli ospedali pediatrici

    Honda sta collaborando con alcuni ospedali degli Stati Uniti per la fornitura di 60 mini auto elettriche "Shogo" per dare conforto e gioia ai piccoli pazienti.

    Nissan Concept 20-23: un flash urbano

    Nissan Design Europe ha festeggiato il suo 20° compleanno a Londra, con la sua Concept 20-23 completamente elettrica su una chiatta nel bacino di Paddington.

    Antonio ritira la sua nuova BMW i3 e ci racconta la sua esperienza in elettrico

    Oggi abbiamo deciso di condividere con Voi la magnifica esperienza che ci ha raccontato Antonio. Questa è la storia di come si è innamorato...

    Europa “la bella addormentata” ora vorrebbe imporre dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina

    Europa "la bella addormentata" ora vorrebbe imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi e le aziende automobilistiche europee che importano dalla Cina verso l'UE.