carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheI veicoli elettrici Nissan Leaf forniranno energia di emergenza nei centri di...

    I veicoli elettrici Nissan Leaf forniranno energia di emergenza nei centri di evacuazione in Giappone in caso di calamità

    ll Giappone è un paese colpito frequentemente da calamità naturali, dato che a livello geologico, si trova lungo l’Anello di Fuoco nell’Oceano Pacifico dove si incontrano diverse placche tettoniche, creando una serie di vulcani sotterranei ed epicentri di terremoti, per questo motivo, è uno dei paesi meglio preparati per tali situazioni, dispone infatti di edifici antisismici, sistemi di allerta precoce, servizi di emergenza a risposta rapida e le persone sono più consapevoli dei pericoli e sono meglio preparate ad affrontare i disastri quando questi la colpiscono.

    Inoltre, il Giappone dispone di uno dei sistemi di prevenzione dei disastri più estesi con un budget dedicato per supportare programmi nuovi ed esistenti, eventi meteorologici estremi come piogge torrenziali causate da tifoni o terremoti spesso danneggiano case e aziende, provocando evacuazioni di massa. Temporali record nel 2020 con 380 millimetri di pioggia caduti in sei ore, hanno danneggiato oltre 4.000 proprietà nel Giappone meridionale e centrale, e 3,6 milioni di persone hanno dovuto evacuare l’area.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Nissan disaster | eletttronauti It elettronauti
    Nissan disaster | eletttronauti It

    Nissan Leaf usate come accumulo

    Nissan recentemente ha aderito ad un programma di prevenzione firmando un accordo di partnership con la città di Kotohira per offrire le sue auto elettriche Leaf come fonti di energia in situazioni di emergenza.

    È la prima partnership di questo tipo al mondo che riconosce i veicoli elettrici Nissan Leaf come “batterie di accumulo” e come tali, quando se ne presenterà la necessità, i veicoli saranno utilizzati per fornire elettricità ai centri di evacuazione e ad altre strutture vitali della città.

    I veicoli saranno prestati gratuitamente dai concessionari Nissan per fornire elettricità senza emissioni a coloro che ne avranno più bisogno, questo è un primo accordo di questo tipo e Nissan vorrà estendere questa idea ad altre città in tutto il paese.

    ⚡️ Leggi anche: L’iconico Jeep Wrangler una bestia fuoristrada elettrica da 650 CV – Concept Magneto 3.0

    Il potenziale del V2L

    Questo programma mostra il grande potenziale dell’auto elettrica, molte aziende offrono il sistema V2L (Vehicle to Load) che consente agli utenti di collegare semplicemente gli elettrodomestici all’auto e utilizzarli normalmente, ma il fatto che i veicoli elettrici possano essere utilizzati come fonte di alimentazione di emergenza non è ancora compreso dalla maggioranza della gente.

    Le auto V2L hanno la capacità di fornire oltre 1kW di potenza tramite adattatore o presa Schuko, la maggior parte dei modelli con V2L arriva attorno ai 3 o 4kW, con qualche auto particolarmente virtuosa che arriva addirittura a 9.6kW (Ford F-150 Lightning) o futuri modelli che promettono 11kW (Chevrolet Silverado EV).

    In ambito lavorativo, il V2L rende possibile alimentare qualsiasi attrezzo che altrimenti verrebbe alimentato con un generatore o presa domestica: trapani, motoseghe e tutti gli altri tipi di elettroutensili, alcuni pick-up da lavoro, hanno addirittura 4-5 prese elettriche per alimentare contemporaneamente numerosi attrezzi.

    V2H, non hai un sistema di accumulo? Ci pensa la Leaf!

    Esiste poi il sistema V2H (Vehicle to Home) che permette di utilizzare l’auto come se fosse un’enorme batteria, ma in questo caso non per caricare direttamente un singolo dispositivo, ma per collegare l’auto alla rete domestica e alimentare l’intera casa. A differenza del V2L che non richiede hardware dedicato, il V2H richiede una wallbox che supporti la ricarica bidirezionale.

    Leaf to home | eletttronauti It elettronauti
    Leaf to home | eletttronauti It

    V2G, lo step oltre il V2H, quello che sarà usato in Giappone grazie a questo programma

    Per ultimo, come sistema di scambio, troviamo il V2G (Vehicle to Grid), noto anche come V2N (Vehicle to Network) che utilizza la stessa tecnologia del V2H, ma fa un ulteriore passo avanti, utilizzando l’auto non solo per alimentare la propria rete domestica, ma anche per cedere elettricità alla rete, questo permette di utilizzare le automobili parcheggiate come un’immensa “batteria collettiva”.

    La nostra dipendenza dalla rete elettrica è un grave punto debole che viene amplificato durante i disastri naturali, senza elettricità non abbiamo comunicazioni e nessun supporto vitale ed è qui che le auto elettriche possono fare davvero la differenza, utilizzandole come fonte di elettricità e non solo per il trasporto.

    È una grande iniziativa quella creata da Nissan e Kotohira, è bello vedere le auto elettriche utilizzate al massimo del loro potenziale ed è un’ottima campagna di marketing per Nissan. Il Giappone è stato particolarmente lento per quanto riguarda l’adozione di auto elettriche e l’azienda spera che questa campagna possa accelerare il processo.

    Nissan è la prima azienda a fare un accordo simile, possiamo solo sperare che altri produttori seguano quest’esempio.


    Cosa ne pensate di questa iniziativa? secondo voi, il sistema di scambio, dovrebbe essere adottato da tutte le case automobilistiche?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    Stellantis investirà 160 milioni di euro per lanciare un nuovissimo SUV premium elettrico nel 2025

    I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall'azione per...

    Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91

    Dopo l’annuncio della data di prime consegne ad aprile la Faraday Future è ora finalmente reale e pronta per accettare i pre-ordini.

    Tesla rilascia un aggiornamento stealth con nuove funzionalità

    Tesla ha rilasciato un nuovo aggiornamento software alle sue auto e ci sono alcune funzionalità eccitanti che sono state aggiornate in modo silenzioso.

    Elon Musk di Tesla definisce BYD “altamente competitiva”

    Tesla e ora Elon Musk in particolare, hanno cambiato la loro opinione su BYD con il CEO che ora definisce la compagnia Cinese "altamente competitiva".
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    512FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Dakar 2024: Test per Audi RS Q e-tron E2

    Durante una sessione di test avvincente ed impegnativa nel deserto, il prototipo elettrico Audi RS Q e-tron E2 con range extender e gli equipaggi...

    Contrordine, Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra arriverà anche in Italia

    Sembrava non dover arrivare e invece... Xiaomi Mi Scooter 4 Ultra giungerà in Italia ed Europa.

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025

    SAIC prevede di introdurre veicoli elettrici a batteria a stato solido entro il 2025 con un'autonomia superiore a 1.000 chilometri caricati in soli 15 minuti.

    Il dramma delle auto elettriche e l’alluvione

    Siamo davvero sicuri che se tutte le auto in Emilia Romagna fossero state auto elettriche sarebbe stato un problema insormontabile?