More
    HomeAIIl programma di test per le auto a guida autonoma di Apple...

    Il programma di test per le auto a guida autonoma di Apple è più consistente rispetto a quello di Tesla e Mercedes

    L’idea di possedere un’Apple Car è piuttosto allettante, anche se la concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici sta aumentando esponenzialmente. Non è un segreto che l’Apple Car sia in fase di sviluppo da un po’ di tempo, anche se la società ha ben poco da mostrare, poiché i rapporti indicano che la data di lancio continua a essere posticipata.

    Le voci sull’ingresso di Apple nel mondo automobilistico, si erano placate nel 2021, quando le voci di un legame tra Apple e Kia hanno fatto impennare le azioni della casa automobilistica coreana, da allora, sia Toyota che Porsche sono state in corsa, ma a parte alcuni incontri e sussurri di passaggio, non siamo ancora vicini a scoprire come sarà la futura “Apple iCar“.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    Il programma di test per le auto a guida autonoma di apple è più consistente rispetto a quello di tesla e mercedes | elettronauti. It
    A quando una apple car | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: HiPhi X – Il lussuoso SUV 100% elettrico cinese in arrivo in Europa

    Apple Car ancora non esiste ma continua a far parlare di sé

    Quello che sappiamo tuttavia è che Apple sta portando avanti i suoi piani per portare un’auto sul mercato, che sicuramente si scontrerà con Tesla, sembrerebbe che la tecnologia sviluppata da Apple stia dando il suo peso alla tecnologia attraverso la sua guida autonoma.

    Secondo un rapporto di MacReports, a giudicare dagli ultimi dati dell’Autonomous Vehicles Program del DMV californiano, Apple ha costantemente aumentato il numero di conducenti per i prototipi a guida autonoma.

    Il numero di conducenti autonomi è ora di 201, mentre la sua flotta a guida autonoma comprende 67 auto. Questo è molto più della quota di Tesla, che schiera solo 59 conducenti su 14 auto. La flotta autonoma californiana di Apple è anche più grande di quella di Mercedes-Benz, che impiega 179 conducenti per 55 auto.

    Apple segue ancora Waymo (971 conducenti e 326 auto), Cruise (414 conducenti e 709 auto) e Zoox (1021 auto e 167 auto), mentre Nvidia registra un numero di conducenti più elevato a 262 ma gestisce molte meno auto, con solo 13.

    Altre informazioni raccolte dal rapporto sono che le auto senza conducente di Apple sono state coinvolte in 16 collisioni, l’ultima delle quali è stata una piccola collisione con un marciapiede, avvenuta mentre l’auto veniva azionata manualmente.

    Quindi, mentre Apple non comunica ancora quali saranno i suoi piani per la sua incursione nel mondo automobilistico, almeno sappiamo che il suo team di tester sta crescendo.

    Anche se il produttore di iPhone potrebbe non aver trovato un partner con cui produrre un’auto, un rapporto alla fine dell’anno scorso suggeriva che il progetto prevedeva un lancio nel 2026. Lo stesso rapporto affermava che l’Apple Car, se dovesse arrivare sul mercato, sarebbe collocato in una fascia di prezzo attorno ai € 90.000, rendendola una diretta rivale della Tesla Model S e della Mercedes-Benz EQS.

    • Ces 2023 - la joint-venture sony-honda mobility dà vita a afeela | elettronauti. It
    • Xiaomi modena, al via i test invernali | elettronauti. It
    • Foxconn model b anteriore | elettronauti. It

    Il mercato delle auto elettriche sta diventando sempre più competitivo, quasi tutte le case automobilistiche stanno incrementando gli sforzi nello svluppo di nuovi modelli, anche alcune società tecnologiche hanno annunciato l’intenzione di produrre le proprie auto elettriche, tra queste, troviamo Sony, Xiaomi ed anche Foxconn, la società che produce gli iPhone di Apple, ha gettato il guanto di sfida nella corsa dei veicoli elettrici.


    Staremo a vedere come cambierà a breve il panorama automobilistico in questi anni. Ma voi vi fiderete ciecamente di auto a guida autonoma?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Il mio interesse per il mondo elettrico è nato nel 2020, anno in cui ho iniziato a collaborare con Matteo. Da allora, la mia passione è cresciuta costantemente. Nel 2021, ho abbandonato la mia auto termica per passare a un veicolo elettrico. Ora, sono entusiasta di condividere la mia conoscenza in questo settore. Ogni giorno, cerco di combinare la mia passione per la tecnologia e l'attenzione per l'ambiente per contribuire in modo positivo al mondo che ci circonda.

    CEO GM: delusa dell’attuale produzione di veicoli elettrici, nuovi modelli a prezzi accessibili favoriranno l’adozione

    La CEO di GM Barra, si dice delusa dell'attuale produzione di EV, si è detta ottimista per il prossimo anno con nuovi modelli a prezzi accessibili.

    Un sistema di trasmissione rivoluzionario: Universal Wheel

    Universal Wheel Drive System sposta i componenti essenziali del sistema di trasmissione all'interno di uno spazio inutilizzato nel veicolo: il mozzo della ruota.

    Detroit: Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli

    A Detroit, Electreon continua con la sperimentazione della ricarica wireless dei veicoli conquistando il mondo della mobilità con progressi significativi.

    Segway-Ninebot lancia in Italia le sue batterie portatili Cube

    Segway-Ninebot ha deciso di portare anche in Italia le sue batterie portatili Segway Cube-1000 e Cube-2000 nate grazie al sito di crowdfunding Indiegogo.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    581FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Tesla Cybertruck: ecco alcuni accessori

    Dopo l'evento di lancio di giovedì, durante il quale Tesla ha consegnato le prime unità ai clienti, l'azienda ha introdotto degli accessori per il Cybertruck

    La Nissan Skyline diventerà finalmente elettrica

    NIssan sembra intenzionata a riportare alla ribalta il marchio Skyline in un modo che gli appassionati di auto sportive potrebbero non piacere. E non perchè sarà elettrica.

    Usate i mezzi pubblici per non inquinare… dicevano…

    Milano. È quasi il 2024. Quando si parla di lei la si prende sempre ad esempio come una città moderna e al passo con...

    La Fiat 500e sbarcherà negli Stati Uniti come uno dei veicoli elettrici più convenienti a partire da meno di 33.000 dollari

    La Fiat 500e tornerà negli Stati Uniti come una delle opzioni per veicoli elettrici più convenienti sul mercato.